• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Esempio della legge di Carlo
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Esempio della legge di Carlo

    Fisica   /   by admin   /   July 04, 2021

    La legge del gas di Charles o legge della pressione costante, è un'altra delle leggi del gas, enunciato da Gay-Lussac, che pubblicò l'opera di Jacques Charles, pubblicata intorno al 20 anni prima.

    La legge di Charles prevede il comportamento di una massa di gas quando la pressione rimane costante e la temperatura e il volume variano.

    La legge di Carlo è enunciata come segue:

    A pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla variazione della sua temperatura.

    Pressione costante: si riferisce al fatto che la pressione che il gas esercita sulle pareti del contenitore non varierà durante l'esperienza.

    Volume: è lo spazio occupato che occupa il gas, in genere è considerato un contenitore con pareti che non si deformano, e il cui coperchio funziona come uno stantuffo.

    Temperatura: È l'aumento o la perdita di calore che subisce il gas durante la sperimentazione. Se la temperatura aumenta, il volume aumenta. Se la temperatura diminuisce, diminuisce anche il volume.

    Algebricamente, la legge di Charles si esprime con la seguente formula:

    instagram story viewer
    Espressione della legge di Carlo

    Dove:

    V = volume di gas

    T = temperatura del gas

    k = costante di proporzionalità per quella massa di gas.

    Ciò significa che per una data massa di gas, a pressione costante, il rapporto tra il volume e la variazioni di temperatura, avranno sempre lo stesso rapporto di proporzionalità, rappresentato dalla costante K:

    Rappresentanza di Charles Law

    Quindi, una volta determinata la costante, possiamo calcolare uno qualsiasi degli altri valori dagli altri dati noti:

    Gioco per ogni variabile V e T

    3 Esempi di legge di Charles applicata ai problemi:

    Esempio 1: Calcolare il nuovo volume, se in un recipiente è presente una massa di gas che occupa un volume di 1,3 litri, ad una temperatura di 280 K. Calcolare il volume quando si raggiunge una temperatura di 303 K.

    V1 = 1,3 litri.
    T1 = 280 K
    V2 = ?
    T2 = 303 K

    Autorizzazione per V2

    Valori sostitutivi:

    Calcolo di V2 nell'Esempio1

    Il nuovo volume a 303 K è di 1,41 litri.

    Esempio 2. Se abbiamo un gas che occupa 2,4 litri a 10 gradi Celsius, calcoliamo la temperatura finale, se alla fine occupa 2,15 litri.

    V1 = 2,4 l
    T1 = 10°C = 283 K
    V2 = 2,15 l
    T2 = ?

    Spazio libero per T2

    Valori sostitutivi:

    Calcolo di T2 nell'Esempio 2

    La nuova temperatura è 253 K, che è pari a -20 ° C.

    Esempio 3. Abbiamo un gas la cui temperatura iniziale è 328 K, il suo volume finale è 3,75 l e la sua costante di rapporto è 0,00885.

    V1 = ?
    T1 = 328 K
    V2 = 3,75 l
    T2 = ?
    k = 0,00885

    Espressione della legge di Carlo

    Valori sostitutivi:

    Sostituzione del valore della costante k

    Per conoscere il volume iniziale:

    Soluzione di V1 per l'esempio 3

    Il volume iniziale è di 2,90 l.

    Per conoscere la temperatura finale:

    Autorizzazione per T2 della legge di Charles
    Calcolo finale di T2 nell'esempio 3

    La temperatura finale sarà di 423 K, che è pari a 150 ° C.

    Tag nuvola
    • Fisica
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Cultura E Società
      04/07/2021
      Il rito della protesta nelle Marche urbane
    • Importanza delle esercitazioni
      Varie
      08/08/2023
      Importanza delle esercitazioni
    • Lezioni Di Spagnolo
      04/07/2021
      Funzioni di comunicazione
    Social
    1016 Fans
    Like
    6111 Followers
    Follow
    3984 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Il rito della protesta nelle Marche urbane
    Cultura E Società
    04/07/2021
    Importanza delle esercitazioni
    Importanza delle esercitazioni
    Varie
    08/08/2023
    Funzioni di comunicazione
    Lezioni Di Spagnolo
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.