Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, nel dicembre 2012
La parola permettere È ampiamente usato nella nostra lingua e quindi è frequente che lo incontriamo in situazioni diverse e riferendosi ovviamente a domande diverse.
Autorizzazione che proviene da un'autorità e che consente o meno di fare qualcosa
Uno degli utilizzi più diffusi permette di rendere conto del consenso emanato da a autorità che avrà la missione che gli altri fanno o smettono di fare questa o quella cosa, un'attività.
Genitori permissivi contro genitori severi
Nel rapporto genitori-figli è certamente comune che i figli che non hanno ancora raggiunto la maggiore età, e che quindi sono di età inferiore ai età, consulta i tuoi genitori per quanto riguarda la pratica di determinate attività che comportano l'autorizzazione di un adulto per essere fatto.
Se un Adolescente vuole partecipare ad una festa la sera deve avere il consenso dei suoi genitori per partecipare.
Ci sono invece attività come sposarsi o uscire dal paese che richiedono sì o sì l'autorizzazione dei genitori per essere svolte da minorenni.
Dinanzi all'autorità competente, i genitori compariranno e registreranno la loro approvazione o meno.
Dobbiamo sottolineare, riguardo a questo tema, che ci sono genitori che si distinguono per il loro rigore e in questo senso no consentire ai propri figli di fare qualsiasi cosa senza il loro consenso, figuriamoci le attività che sono elencate come Adulti.
Mentre d'altra parte ci sono genitori più permissivi, cioè hanno la tendenza a dare il permesso, ad essere più flessibili riguardo alle attività che permettono ai loro figli.
Data la fissazione dei limiti, ovviamente, i primi saranno più rigorosi dei secondi, poiché i secondi avranno una maggiore tolleranza e accettazione della trasgressione delle regole.
I genitori permissivi spesso permettono ai propri figli di uscire la sera, da soli e senza la compagnia di un adulto, o di non frequentare il scuola se il giovane non ha voglia di farlo.
Per il padre che non è permissivo e che potremmo classificare come severo, tali azioni sono viste come folli e non le accetta in alcun modo.
Oggi i genitori sono molto più permissivi e meno severi rispetto al passato, dal momento che è comune per dai ai tuoi figli lo spazio per esprimere la loro opinione e concedi loro anche certe libertà che qualche decennio fa erano impensabile.
Il Evoluzione sociale che è esistito sotto molti aspetti, e il culto della libertà che prevale oggi, sono stati fondamentali nell'apertura mentale dei genitori.
Non impedire qualcosa
D'altra parte, la parola è spesso usata anche per esprimere la nessun impedimento a ciò che dovrebbe o può essere evitato.
Rendi possibile qualcosa
Consenti anche indica il azione di realizzare qualcosa, renderlo possibile. “Quel desiderio che metti a bozza è ciò che ti ha permesso di essere finalmente approvato.”
E l'altro uso abituale della parola si dà a richiesta di voler esprimere il prende la totale libertà di fare qualcosa o osare di fare o dire una domanda a qualcuno. “Mi sono permesso di venire perché la settimana scorsa mi hai detto che potevo farlo ogni volta che volevo parlarti di un problema nel quartiere.”
Nel frattempo, la parola consentire presenta una varietà di sinonimi, anche se, senza dubbio, uno dei più usati è quello di ammettere che appunto ci permette di riferirci al accetta e tollera qualche domanda.
E per quanto riguarda il concetto che si oppone, troviamo quello di bandire, poiché esprime la veto o impedimento all'uso o all'esecuzione di qualcosa.
In genere, le questioni consentite sono quelle moralmente ben considerate o che hanno un insediamento sul normativo in vigore che corrisponde, invece, a quelli che, al contrario, suppongono una violazione di qualsiasi violation regola legale o morale.
In ogni caso, è importante notare che con il passare del tempo molte questioni non consentite e vietate, specialmente quelli che hanno contravvenuto ai principi religiosi, godono attualmente di determinati permessi che li hanno resi comportamento consentito.
Argomenti in Consenti