• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di primavera dei popoli
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di primavera dei popoli

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Guillem Alsina González, in Ott. 2018

    Nel 1968 una parte del mondo è stata rivoluzionata: Parigi, Messico, Cecoslovacchia,... La rivoluzionaria "epidemia" sembrava non avere paragoni, eppure 120 anni prima, il mondo aveva già visto un movimento Allo stesso modo.

    La cosiddetta "Primavera dei Popoli" consisteva in una serie di movimenti rivoluzionari emersi in Europa e, con particolare virulenza in Francia e Germania, nata nel fervore del nazionalismo, del nascente movimento operaio e del cambio di regime dalle monarchie assolute alle democrazie parlamentari.

    Le varie rivoluzioni del 1848 furono un episodio in più nelle rivendicazioni di maggiori libertà e diritti dei cittadini che, alla base, erano le stesse rivendicazioni che portarono alla rivoluzione francese e che non hanno smesso di forgiare rivoluzioni di un segno o dell'altro negli ultimi secoli, sebbene quell'anno sia stato particolarmente virulento in questo senso, come una specie di “morbillo”.

    Per paragonarlo a qualcosa di molto di più

    instagram story viewer
    contemporaneo, cosa è stato sperimentato con il Primavera L'arabo qualche anno fa era simile a quello che si sperimentava in Europa nel 1848.

    Il completamento in molti paesi del processo di rivoluzione industriale ha comportato la nascita della classe operaia, nonché profonde trasformazioni con cui la società ha dovuto fare i conti.

    A questo si devono aggiungere anche vari slanci di uno sguardo nazionalista, una pretesa del identità provenienti da diverse città.

    Sebbene alcune di queste rivoluzioni siano state schiacciate dalle autorità e abbiano finito per fallire, il loro fallimento non è stato assoluto.

    Questo perché hanno mostrato le debolezze dei vecchi regimi assolutisti e la volontà del popolo di ottenere condizioni migliori e maggiore libertà. I cambiamenti che si sarebbero originati nel lungo periodo sarebbero importanti e duraturi, e potremmo dire che l'attuale concetto di welfare state deve ad essi la sua esistenza.

    Ma ciascuna di queste rivoluzioni in ciascuno dei luoghi in cui si sono verificate merita un'analisi separata, poiché la casistica differisce leggermente, sebbene si ispirino a vicenda.

    In Francia ebbe luogo una delle rivoluzioni di maggior successo, che portò all'abdicazione del re Luís Felipe I e alla proclamazione della Seconda Repubblica.

    Nonostante a quel tempo e dal 1830 la Francia fosse una monarchia costituzionale, il blocco delle riforme legali e sociali portò alla noia dei popolazione, che vide come la sua società fosse nuovamente controllata dalla nobiltà e da una parte dell'élite borghese, i nuovi imprenditori emersero nel calore del rivoluzione industriale.

    Il ritorno agli ideali repubblicani della Rivoluzione francese del 1789 guidò le proteste, che iniziarono a causa di l'annullamento di un banchetto al quale dovevano partecipare ufficiali della Guardia Nazionale, e al quale si sarebbe parlato di politica. Questo e altri banchetti funzionarono come incontri politici, poiché la giusto riunione era stata abolita.

    La situazione sfuggì rapidamente al controllo e, prima che l'esercito intervenisse, la Guardia Nazionale (un corpo di riservisti) si schierò con la parte popolare. Per calmare il malcontento, il re ha spinto per cambiamenti come quello del primo ministro.

    Tuttavia, questo era insufficiente e la situazione degenerò presto in scontri armati con i morti. Barricate emersero in molti angoli di Parigi e la folla inferocita iniziò a fluire verso il Palazzo delle Tuileries.

    Di fronte alla prospettiva della guerra civile, il re abdicò, fu proclamata la repubblica e il nuovo governo acconsentì a soddisfare molte delle richieste del popolo.

    I nuovi mezzi di comunicazione, come il telegrafo e la stampa scritta di massa, hanno fatto sì che le informazioni sulla rivoluzione raggiungessero molte parti del mondo, provocando un impatto. E, forse, dove ha avuto il maggior impatto è stato in Germania e Austria.

    La Germania era allora molto frammentata, una situazione che si trascinava da secoli, nonostante ci fosse un forte movimento pan-tedesco che alla fine avrebbe portato all'unificazione definitiva nel 1870, anche se con l'Austria separato.

    La domanda allora era chi avrebbe guidato questo movimento, con due candidati chiari: la Prussia e l'Austria. È stato il successo del primo a separare il secondo dal progetto; Se non fosse stato così, oggi avremmo forse un unico Paese con capitale Vienna.

    Qui la rivoluzione durò dalla metà del 1848 alla fine del 1849 e dovette essere schiacciata con la forza tra la Prussia e l'Austria.

    Tuttavia, le rivolte hanno avuto un profondo impatto sulla società tedesca, determinando cambiamenti politici e sociali.

    La scarsa situazione economica della massa operaia, non solo ha dato impulso alle proteste, ma ha anche contribuito a rafforzare le teorie politiche di sinistra e ad ingrossare le loro fila.

    Le rivolte iniziarono a Dresda, nel Regno di Sassonia, venendo represse con la forza dal governo. Ciò costrinse i suoi leader all'esilio, incluso il compositore di sinistra Richard Wagner che aveva prestato il suo sostegno alla rivolta.

    Dalla Sassonia, la rivoluzione accese la Prussia e l'Austria come una miccia.

    A Berlino c'è stata una vera e propria rivolta, barricando le strade in stile parigino, mentre a Vienna la folla ha preso d'assalto la Diet (parlamento). In entrambi i casi, i manifestanti ei rivoluzionari furono sciolti con l'uso delle armi.

    Anche la Baviera sarebbe caduta preda dell'ondata rivoluzionaria. Sia qui che nel resto degli stati della Confederazione germanica, le monarchie assolutiste furono costrette a fare concessioni al popolo.

    Allo stesso tempo, le regioni polacche in mano prussiana si sollevarono in armi per cercare di ottenere l'indipendenza, anche se non ci riuscirono.

    Oltre al focus francese e tedesco, ci sono state anche rivolte di una certa entità in Italia e Russia, e anche qualche episodio in Spagna.

    Tuttavia, questi sono rimasti più come singole righe nei libri di storia rispetto agli eventi principali, che hanno avuto luogo per le strade di Parigi, Dresda, Berlino e Vienna.

    Temi in Primavera dei Popoli
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di intelligenza artificiale
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di intelligenza artificiale
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di elemento chimico
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di elemento chimico
    Social
    8249 Fans
    Like
    5939 Followers
    Follow
    8814 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di intelligenza artificiale
    Definizione di intelligenza artificiale
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di elemento chimico
    Definizione di elemento chimico
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.