• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Dra. Maria de Andrade, CMDF 21528, MSDS 55658., il nov. 2011

    Il omeostasi è lo stato di Equilibrio o funzionamento armonico dell'organismo. È una condizione inerente a un buono stato di salute. La parola deriva dal greco, da homos che significa simile e da stasis, che è appunto equivalente a stabilità.

    Questo equilibrio viene raggiunto quando si verifica un'interrelazione tra ciascuna e ciascuna delle strutture che compongono a essere viventi, che a loro volta sono governati da sistemi di controllo che hanno processi di risposta.

    Meccanismi di controllo che consentono il mantenimento dell'omeostasi

    1. Regolamento attraverso sistema nervoso

    I meccanismi di controllo e regolazione sono svolti principalmente dal sistema nervoso. Dispone di sistemi di acquisizione delle informazioni dall'estero oltre che dai vari tessuti che comprendono vari tipi di recettori e la loro connessione con il Sistema nervoso centrale attraverso vie afferenti.

    Queste informazioni ottenute vengono elaborate in vari centri nervosi da cui partono vie efferenti ai diversi tessuti, questo al fine di svolgere una determinata azione. Queste azioni regolatorie sono svolte principalmente dal sistema nervoso autonomo, un esempio di ciò è la regolazione della pressione sanguigna,

    instagram story viewer
    temperatura corporea, frequenza cardiaca o respiri, tra molti altri processi.

    Le connessioni con il sistema endocrino vengono stabilite anche dal sistema nervoso, che è un importante braccio esecutore di controllo che viene svolto dal sistema ormonale che non è altro che un sistema messaggero sostanze chimiche.

    L'interrelazione tra il sistema nervoso e il sistema endocrino avviene nelle connessioni tra l'ipotalamo e l'ipofisi.

    2. Regolazione attraverso il sistema endocrino

    La ghiandola pituitaria regola il funzionamento di tutte le ghiandole del corpo, strutture che producono sostanze chiamate ormoni che sono responsabili del funzionamento e della regolazione delle varie attività dei diversi tessuti del Corpo.

    Il sistema ormonale ha un meccanismo di feedback che garantisce un fine controllo nel rilascio di fattori stimolanti prodotti a livello dell'ipofisi.

    Un esempio di ciò è, ad esempio, il rilascio di fattori stimolanti dell'ovaio da parte dell'ipofisi, questo stimola la produzione di estrogeni che favorisce l'insorgenza di maturazione di un follicolo per dare origine a un ovulo. Quando questo ovulo viene rilasciato, l'ovaio inizia a produrre progesterone, che è il ormone responsabile di una serie di cambiamenti nell'utero che lo preparano a poter nidificare l'embrione nel caso in cui l'ovaio venga fecondato.

    Se avviene la fecondazione, l'embrione produce un ormone (gonadotropina corionica) che stimola la produzione di progesterone dall'ovaio, che inibisce la stimolazione dell'ipofisi sull'ovaio, con cui il ovulazione. Diversamente, se non avviene la fecondazione, l'utero subisce una desquamazione del suo strato interno, originando la flusso mestruale, i livelli di progesterone diminuiscono, attivando nuovamente la ghiandola pituitaria per un nuovo ciclo.

    I meccanismi omeostatici svolgono diverse funzioni:

    1) l'uso del cibo ingerito e la sua successiva eliminazione (ad esempio, tramite sudorazione o escrezione),

    2) regolamento di temperatura corpo permette l'adattamento di un animale al suo ambiente fisico,

    3) il sistema immunitario come meccanismo di difesa contro qualsiasi organismo esterno (ad esempio alcuni batteri) e

    4) l'assorbimento di acqua a livelli adeguati per consentire l'esistenza stessa di una pianta, di un animale o di un essere umano.

    Questi processi sono esempi concreti di funzioni vitali regolate dall'omostasi.

    Il modello omeostatico e il comportamento umano

    Se tutti gli esseri viventi hanno un meccanismo interno di tipo omeostatico, è ragionevole pensare che questa idea sia applicabile al condotta umano. Se siamo fisiologicamente sani quando c'è un corretto autoregolamentazione delle funzioni vitali, accadrà qualcosa di molto simile rispetto al nostro comportamento. Pertanto, il nostro equilibrio emotivo ha bisogno di un meccanismo che permetta la stabilità delle emozioni.

    Va tenuto presente che lo stato d'animo di un individuo dipende, in larga misura, da come è fisicamente. Considera una persona con schizofrenia che non prende le sue medicine. Questa circostanza causerà prevedibilmente uno squilibrio emotivo. Allo stesso modo, un atleta infortunato che non pratica sport si sentirà scoraggiato perché i suoi livelli di endorfine sono più bassi del solito. In definitiva, come ci troviamo mentalmente dipende da due fattori fondamentali: le reazioni chimiche che si verificano nel nostro corpo ed eventi esterni che generano determinati o. fisici mentale. Entrambi i problemi sono bilanciati consciamente o inconsciamente da qualche meccanismo omeostatico.

    Argomenti in omeostasi
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Inglese
      04/07/2021
      Esempio di nomi collettivi in ​​inglese (nomi collettivi)
    • Carte
      04/07/2021
      Esempio di lettera personale
    • Salute
      04/07/2021
      Esempio di prevenzione dell'influenza suina (influenza)
    Social
    2402 Fans
    Like
    3089 Followers
    Follow
    2048 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di nomi collettivi in ​​inglese (nomi collettivi)
    Inglese
    04/07/2021
    Esempio di lettera personale
    Carte
    04/07/2021
    Esempio di prevenzione dell'influenza suina (influenza)
    Salute
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.