Definizione di Agnus Dei (Agnello di Dio)
Varie / / July 04, 2021
Di Javier Navarro, il sett. 2016
Le parole Agnus Dei significano "Agnello di Dio" e per capirle bisogna contestualizzarle all'interno del tradizione del cristianesimo.
L'agnello nei simboli cristiani, nell'arte e nella liturgia
Nel artecristiano del periodo paleocristiano e medievale l'agnello è più di un semplice animale, poiché rappresenta simbolicamente Gesù Cristo. In questo senso, nell'episodio compare uno dei riferimenti biblici in cui Gesù Cristo è descritto come "Agnello di Dio" del battesimo di Gesù Cristo nel fiume Giordano, in cui Giovanni Battista dice espressamente "ecco l'Agnello di Dio" (Giovanni 1, 25-37). Seguendo questa tradizione San Paolo si riferisce a Gesù Cristo come al "nostro agnello pasquale". Nella liturgia è anche menzionato, in particolare quando si riferisce all'"Agnello che toglie i peccati del mondo" (Gv 1,29-36).
Allo stesso modo, durante il Medioevo il immagine di Gesù Cristo risorto ebbe il aspetto di un agnello. Non va dimenticato, invece, che nei testi sacri dell'ebraismo viene sacrificato un agnello durante la Pasqua ebraica.
Sebbene l'agnello sia uno dei modi per rappresentare Gesù Cristo, rappresenta allo stesso tempo il concetto di virtù, poiché è un animale mite e questo caratteristica lo fa servire come modello ideale di ciò che l'essere umano dovrebbe essere rispetto a Dio, cioè un umile che si lascia guidare Creatore. D'altra parte, bisogna tener conto che gli ebrei erano dediti principalmente alla pastorizia e, quindi, gli agnelli avevano bisogno di un pastore; circostanza estrapolabile al rapporto tra l'umanità (il gregge) e Gesù Cristo (il buon pastore).
Il mondo animale nella Bibbia e nella tradizione cristiana medievale
Nella Bibbia gli animali sono usati per esprimere idee e ci sono molti esempi che illustrano il binomio animale-idea nei vangeli (l'esempio del serpente che simboleggia il male nel brano sul paradiso terrestre è il più conosciuto). D'altra parte, va notato che la Bibbia parla di animali puri e impuri, cioè quelli che possono essere mangiati e quelli che non possono. Tra i primi, possiamo evidenziare l'asino, l'agnello e alcuni uccelli. Tra gli impuri c'è il maiale, la lepre o il cammello.
L'importanza degli animali nella tradizione cristiana è stata mantenuta nel Medioevo, soprattutto attraverso bestiari medievali, a Genereletterario in cui il mondo animale diventa allegoria per riflettere sui valori umani.
Foto: Fotolia - jorisvo
Temi in Agnus Dei (Agnello di Dio)