Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Cecilia Bembibre, in Mar. 2010
All'interno del linguaggio, l'assioma è definito come una frase o un'idea che è di per sé evidente e che, quindi, non necessita di alcun tipo di verifica per riaffermarlo o negarlo. Tale è il caso di una frase come "Juan è Juan". Gli assiomi sono utilizzati in diverse aree, ma sono particolarmente utili per le scienze come matematica onda logica in quanto servono come base per qualsiasi tipo di studio o analisi più complessa.
Gli assiomi sono forse gli elementi più importanti di a indagine scientifico, qualunque esso sia, perché sono quelli che suppongono una verità indiscutibile (stabilita nella sua Contenuti e impossibile da negare da solo) da cui è possibile continuare a fare ogni sorta di inferenze o ipotesi che, in seguito, dovranno essere dimostrate o smentite. Gli assiomi fungono quindi da innesco del processo scientifico poiché senza di essi non ci sarebbe alcuna verità precedente da cui partire. Tradizionalmente, questo sistema è deduttivo poiché una possibile regola scientifica è dedotta da una verità assiomatica preesistente.
Per comprendere meglio questa nozione che esiste una verità indubbia o invariabile, si può aggiungere che il termine assioma deriva dal greco assio. Questo termine a sua volta significava la nozione di "ciò che è appena o corretto", ecco perché l'assioma è quello che, poiché è corretto, non ha bisogno di prove o di verifiche.
È importante, quindi, sottolineare che gli assiomi sono vere forme del linguaggio e della logica poiché, indipendentemente dal loro contenuto o dalla interpretazione Qualunque cosa gli venga data, la struttura formale si mantiene e implica sempre qualcosa di evidente o di esplicito. In questo modo, sono alcune delle forme logiche più semplici e basilari perché maggiori complessità significherebbe più spazio per lui interrogare o negazione.
Argomenti in Assioma