Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Javier Navarro, il sett. 2018
Nel regno animale le diverse specie di coleotteri, detti anche coleotteri, sono integrate nell'ordine dei coleotteri. Questo gruppo presenta una serie di caratteristiche morfologiche condivise. Quindi, sono olometallobi, cioè le larve sono molto diverse dalla forma adulta, il loro corpo presenta un'armatura nota come sclera, hanno un potente apparato masticatori, hanno due paia di ali e il corpo è formato da tre strutture: testa, torace e addome.
L'ordine dei coleotteri è suddiviso in quattro sottordini: arcostemados, adéphagos, mixophagos e polfagos. In ogni caso, è l'ordine animale che ha un numero maggiore di specie, poiché superano le 360.000.
Normalmente, i maschi attraggono le femmine con potenti ormoni e le femmine fanno lo stesso attraverso i feromoni.
La femmina fecondata è responsabile di trovare il posto giusto dove deporre le uova. In alcuni generi le femmine si prendono cura delle larve.
La longevità è direttamente correlata alle dimensioni del coleottero (in alcuni casi raggiungono gli otto anni di vita).
Il suo alimentazione può essere onnivoro, erbivoro o carnivoro. In linea di massima, è un animale terrestre e si adatta a tutti i tipi di ecosistemi.
Prima di diventare adulto, il coleottero attraversa una fase larvale a forma di verme.
Da un punto di vista evolutivo, è uno degli ordini più antichi del regno animale, poiché abita la Terra da 300 milioni di anni. Si stima che il 40% degli insetti siano coleotteri.
Il suo rapporto con gli umani
I coleotteri non sono a minaccia diretto al Salute delle persone. Tuttavia, possono causare perdite significative in risorse silvicoltura e colture. Alcune specie possono essere molto favorevoli, poiché combattono altri parassiti invasivi.
Nel civiltà dall'antico Egitto lo scarabeo era un animale divinizzato, in particolare era legato al dio Khepri. Rappresentava una protezione contro la minaccia della malattia.
D'altra parte, il suo rappresentazione Era usato nel processo di mummificazione, poiché questo animale simboleggiava anche l'idea della resurrezione.
Nella cultura popolare di oggi continua ad essere un simbolo buona fortuna e per questo Motivo ci sono ornamenti e amuleti a forma di coleotteri.
curiosità
Le sue dimensioni sono molto varie, da pochi millimetri a quasi 20 centimetri nel caso dello scarabeo Golia.
Alcuni hanno una strana capacità, poiché possono generare luce da soli (questo fenomeno è noto come bioluminescenza).
Non tutti i coleotteri possono volare.
Lo scarabeo stercorario è il più comune dei coleotteri e sono molto apprezzati dagli allevatori, poiché eliminano gli escrementi animali e favoriscono la creazione di compost naturale.
Foto: Fotolia - Henrik Larsson
Argomenti in Coleotteri