Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, a ottobre 2015
La pagina è il nome usato per riferirsi a un foglio di carta che ha una misura specifico e che lo distingue da altri tipi, corrispondente a un quarto di foglio (14,8 x 21cm.). Da qui deriva il nome della pagina.
Metà di una pagina si chiama volantino e la carta misura esattamente 11 x 16 cm. Questa misura è stata ampiamente utilizzata in passato per realizzare opuscoli che comunicassero idee sociali o politiche.
Altri formati cartacei e divulgazione dell'A4
Il foglio o folio era uno standard di carta ampiamente utilizzato in Europa fino a quando non si decise di adottare il regola formato internazionale A4 (210 x 297 mm.), che oggi è il Formato più comune in tutto il mondo, essendo la sua misura 215 x 315 mm. Il foglio è solitamente chiamato lettera u lavoro.
Sebbene da quando l'A4 è stato standardizzato e reso popolare, l'uso delle pagine è diventato obsoleto, il concetto continua ad essere utilizzato per volere di opere scritte, ad esempio un tesi o monografia, per specificare il numero di pagine che porta o che è richiesto in essa.
Il pastorale è una pagina in formato lettera che ha tra 20 e 23 righe, digitata o da un editor di copia. testo (Word) e se la lingua utilizzata è lo spagnolo, presenta tra le 200 e le 250 parole e le 300 in lingua inglese.
Gli altri formati tipici in cui è solitamente scrivere un'opera monografica, a test o qualsiasi altro documento Sono: A4: come abbiamo già fatto notare, è il formato oggi più utilizzato per via della praticità della sua misura appunto, essendo lo stesso 21 x 29,7 cm; legale: in termini di utilizzo, è la seconda alternativa più utilizzata nel redazione di opere scritte, essendo la misura cm 35,6 x 21,6, come si vede è leggermente più grande della precedente; e ufficio: 22 x 34 cm.
Foto: iStock - Pyrosky / 200mm
Temi in Cuartilla