Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, a gennaio 2010
Sentimento di gratitudine per aver ricevuto un favore o un beneficio
È noto come gratitudine per quel sentimento di gratitudine prima del riconoscimento di un favore o della ricezione di un beneficio, che una persona sperimenterà quando sarà reso effettivo e presentato davanti a lui.
Nel frattempo, risulta essere una conseguenza immediata di questa sensazione, che questa persona, al ricevimento di tale favore o beneficio, senta l'urgenza di ricambiare il suddetto in un modo o nell'altro. Cioè, tale è la gratitudine che l'azione tornerà con qualche altro favore o beneficio.
Segnala il benessere
Generalmente proviamo gratitudine quando il comportamento dell'altro è valutato in modo positivo nei nostri confronti, il che ovviamente porta una buona azione o beneficio. Fondamentalmente, la gratitudine è intesa come manifestazione bontà naturale e buona formazione scolastica delle persone, cioè che la gratitudine sarà comune in quelle persone che si sono caratterizzate per la loro bontà e che sono state educate secondo la
valori morali e all'idea di fare il bene, evitando il male ovviamente.L'altra faccia della gratitudine è l'ingratitudine, che sarà ovviamente considerata un comportamento sgradevole e riprovevole e che consiste nell'assenza di gratitudine e atteggiamento significa nella vita.
Essendo un sentimento, un comportamento sicuramente positivo è che porterà a chi lo esprime e lo pratica, e anche a chi lo riceve, tanto benessere
Questa sensazione che, come dicevamo, può essere provata da chiunque di fronte a una situazione come situation descritto è strettamente legato al concetto di gratitudine, che si riferisce all'azione e al risultato di per ringraziare.
L'azione di ringraziare, quindi, implica provare sì o sì gratitudine e sarà impossibile che una volta che... sentire nella tua carne anche non sentire il bisogno di rispondere al più presto a quell'aiuto che è ha dato. La gratitudine può essere espressa in modi diversi, a seconda delle possibilità, dell'entità del favore ricevuto e, naturalmente, anche delle persone.
Anche se ovviamente non dovrebbe importare se fosse un favore piccolo o grande, cioè che richiedesse più o meno sforzo, molte volte e Per molti individui, la gratitudine e l'apprezzamento con cui risponderanno saranno determinati da questa domanda di grandi o piccoli favore.
Principali manifestazioni di gratitudine
Può andare da una manifestazione verbale molto semplice, dire a chi ci ha aiutato in una certa situazione, grazie per avermi aiutato a uscire da questo problema, passando attraverso una nota scritta in cui è scritta la gratitudine e la gratitudine provate per l'aiuto fornito, oppure Ebbene attraverso un dono materiale, che può spaziare dal più semplice al più costoso, a seconda della persona e del valore che le viene dato. attributo.
Per quanto detto sopra, si raccomanda la pratica abituale della gratitudine. Trattandosi di un'azione prettamente sociale, migliorerà notevolmente la nostra socievolezza in tutto il livelli. La sua azione è consigliata anche per il benessere che menzioniamo produce, quindi praticarla ci farà senza dubbio sentire molto meglio con noi stessi. Stare bene con se stessi è la chiave, perché solo stando bene interiormente con chi siamo possiamo manifestarci in modo positivo con gli altri.
Presenza nelle religioni
D'altra parte, la gratitudine è un sentimento presente in quasi tutte le religioni monoteisti, nel cristiano, ad esempio, è un sentimento che è particolarmente associato addio. Quando un fedele incontra il soluzione ad un problema che lo aveva afflitto, subito, si avvicinerà a Dio mediante la preghiera e lo ringrazierà per averlo ritenuto artefice di quella soluzione. I cristiani si avvicinano a Dio per fede ovviamente e anche ogni volta che si sentono disperati o hanno bisogno della sua mano. La preghiera è sempre il veicolo scelto per la richiesta e anche per esprimere gratitudine a Dio.
Nell'Islam e nell'Ebraismo lo sviluppo di questa azione è incoraggiato anche attraverso la preghiera.
vacanze del Ringraziamento
Il popolo americano, ad esempio, attribuisce un valore inestimabile al tema della gratitudine e tanto da avere un giorno, un giorno, per reclamarla, il Ringraziamento, in cui si uniscono alla famiglia e agli amici per esprimere la loro gratitudine a Dio. Questo festival ha avuto origine tra i primi colonizzatori inglesi protestanti che arrivarono in io di solito Nordamericano perché in questo modo decisero di ringraziarlo per l'ospitalità e l'aiuto ricevuto dagli abitanti autoctoni.
Argomenti sulla gratitudine