Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, l'Apr. 2010
Ultima fase della vita umana
La vecchiaia è l'ultima tappa della vita degli esseri viventi prima che avvenga la morte ed è una conseguenza inevitabile del passare del tempo.
Da quando veniamo al mondo, ogni giorno che passa, in qualche modo si potrebbe dire che invecchiamo, il problema è che in quei momenti si parla di crescita, maturazioneNel frattempo, arriverà un momento in questo sviluppo e crescita in cui la curva inizierà a inclinarsi verso il basso e seguirà una fase di declino e usura psicofisica naturale, che lascerà le sue tracce non solo nel fisico ma anche in quello psichico, ovviamente questa situazione varierà a seconda delle esperienze di vita e dei modi di essere di ciascuno uno.
Gli adulti riducono la loro attività e iniziano i problemi di salute legati all'età
Come conseguenza dei progressi fenomenali che si sono verificati nel campo della salute, la vecchiaia si è diffusa considerevolmente in tutto il mondo, cioè l'aspettativa di vita è stata notevolmente allungata, per questo settore di il
popolazione. Sebbene questo periodo sia caratterizzato dal completamento dell'attività lavoro duro e faticoso che era in corso, o la sua riduzione, è una realtà che ci sono anche molti anziani che continuano a lavorare e ad esibirsi come al solito.Ora, la cosa normale è che in questa fase della vita i problemi di salute crescono e le spese in esso aumentano di conseguenza.
Né si può ignorare che questa fase, e come vedremo in seguito, è stata concepita in vari modi nel corso della storia e naturalmente anche con differenze da una cultura all'altra.
Il malattiasvolgerà un ruolo relativamente importante in questa fase, poiché è comune per la comparsa di menomazioni fisicheIn alcuni casi saranno complessi, in altri meno, ma ci sarà sempre lo strano disturbo che ti dà fastidio.
Il osteoporosi, morbo di Alzheimer, artrosi, diabete e cataratta sono alcune delle condizioni più tipiche di questo tempo.
È a causa di questa situazione che nella maggior parte del mondo, tra i 60 e i 65 anni, quando inizia la fase della vecchiaia, gli individui possono ritirarsi dalle loro professioni o occupazioni e quindi trascorrere più tempo a casa, riposando, trascorrendo del tempo con i nipoti, tra gli altri attività. La pensione che lo Stato concede a chi supera la vecchiaia è quella che consentirà loro di far fronte alle spese senza dover lavorare, anche se, certo, sappiamo che In alcuni paesi risulta essere così basso che se non si ha il contributo di un parente, ad esempio un figlio, è abbastanza difficile far quadrare i conti.
La svalutazione degli anziani affronta la loro valutazione nell'antichità
Purtroppo, attualmente, gli anziani, i vecchi, come vengono chiamati popolarmente, non sono considerati e valutati come dovrebbero. Ci sono ovviamente delle eccezioni, ma la grande maggioranza delle persone tende a stare lontano dai propri parenti che sono trovano nella vecchiaia perché sono annoiati, perché sono malati, tra le altre ragioni che portano a la lontananza. Ovviamente questo atteggiamento famiglia ha un impatto assolutamente negativo sulla on Anziani che ti sentirai discriminato e molto solo.
Ad esempio, è importante che da qui si diffonda l'importanza dell'accompagnamento agli anziani, soprattutto a quelli che sono soli perché il coniuge è morto. Visitarli regolarmente, portarli a fare una passeggiata, invitarli a un incontro, sono alcuni modi per farli sentire amati, necessari e che ovviamente non sono soli.
Qualcosa di totalmente diverso da quanto appena accennato accadde nelle civiltà antiche, poiché in esse la vecchiaia era onorata e riconosciuta come tappa piena di saggezza.
Nell'Antica Roma, le famiglie Pater erano il maschio più anziano del famiglia, il nonno, bisnonno, che deteneva importanti poteri, essendo qualcosa come un re all'interno della struttura familiare.
Paradossalmente e come abbiamo commentato sopra, così come lo Stato non riconosce economicamente i pensionati, la società consumistica e produttivista in cui viviamo non predica con l'esempio e in molte occasioni il vero valore che hanno e il contributo che hanno dato alla comunità durante la loro giovinezza non è attribuito ai nonni e sono considerati come caricare.
Una delle contingenze più notevoli che si verificano in questa fase è che la persona sa, sente che è più vicina alla morte e quindi questo fatto genera quella scatenare dentro di te una serie di sensazioni ed esperienze difficili da affrontare se non sei stato ben radicato nella vita e con il sostegno della famiglia corrispondente.
Geriatria e Gerontologia, discipline che capiscono la vecchiaia
Ci sono due discipline che si occupano dei problemi che sorgono in questa fase della vita; il Geriatria, che si occupa del prevenzione, guarigione e riabilitazione delle malattie della terza età e da parte sua, il Gerontologia, che affronta gli aspetti sociologici, psicologici, demografici ed economici relativi agli anziani.
Problemi nella vecchiaia