• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di repubblica romana
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di repubblica romana

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Javier Navarro, nel nov. 2015

    Repubblica-RomanaL'ultimo monarca romano fu Lucio Tarquinio, soprannominato il Superbo, che a sua volta fu l'ultimo re degli Etruschi. Da allora in poi un nuovo sistema di governo, la Repubblica, in vigore dal V al I secolo a.C. c.

    Istituzioni della Repubblica

    Nella Repubblica Romana (termine che deriva dal latino res publica, che potremmo tradurre come pubblico) il potere Era tenuto da due consoli, che avevano un mandato limitato a un anno e ciascuno controllava lo svolgimento del altro. D'altro canto, istituzioni Anche il governo o le magistrature erano doppi e limitati nel tempo (vi erano consiglieri, censori e questori come magistrati principali). Questo sistema aveva uno scopo: limitare l'esercizio del potere per evitare abusi o atteggiamenti dispotici.

    Insieme agli uffici pubblici temporanei c'era un istituzione, il Senato. Il Senato era composto da un Assemblea formato da aristocratici con grandi proprietà agricole. In questo modo, gran parte del popolazione era fuori dai circoli del potere. Questa situazione ha causato un confronto costante tra due settori: il

    instagram story viewer
    aristocrazia del Senato (i patrizi) e quelli che facevano parte del popolo (i popolani). Uno degli episodi di scontro tra patrizi e popolani portò a una nuova istituzione all'inizio del periodo repubblicano, il Tribunado de la Plebe. Questa istituzione era formata da magistrati, i tribuni, che non facevano parte dell'aristocrazia ma provenivano dalle classi popolari.

    Evoluzione storica della Repubblica

    Nella prima fase della Repubblica, i romani affrontano i loro vicini etruschi, il che provoca un indebolimento del potere di Roma. Questa circostanza fu sfruttata da un altro popolo, i Latini del Lazio, che attaccarono Roma in successive occasioni. Allo stesso tempo, patrizi e popolani romani affrontano una serie di scontri civili. Quando si arriva al secolo IV a. C i Galli, venuti d'Oltralpe, attraversarono il fiume Tevere e giunsero a Roma e imposero ai Romani il pagamento di umilianti tributi. Tuttavia, questo non significava la scomparsa delle istituzioni di Roma.

    Un evento chiave nella storia della Repubblica fu l'abolizione del schiavitù per debiti attraverso l'emanazione del Legge Lucio Sestilia. Questa legge significava un maggiore riavvicinamento sociale tra patrizi e popolani. Questa situazione crea una rinnovata unione dei romani, che si traduce in una serie di episodi militari contro i nemici di Roma: le guerre contro i Sanniti che abitano il sud della penisola italiana e le guerre contro gli Etruschi e i Galli che occupano il Nord. Finalmente i romani riescono a dominare l'intera penisola italiana. Successivamente, le legioni romane affrontarono i Cartaginesi del Nord Africa nelle famose guerre puniche del III e II secolo a.C. c. Nonostante le prime vittorie dei Cartaginesi, le legioni romane guidate da Scipione riuscirono sconfiggere i Cartaginesi nella battaglia di Zama nel 202 a.C., cittadina molto vicina alla città di Cartagine. In questo modo la Repubblica Romana riuscì a distruggere il suo più grande nemico, Cartagine, ea diventare la dominatrice del Mediterraneo occidentale.

    A metà dell'XI secolo a.C. C i romani decidono di espandere il loro potere e rivolgere la loro attenzione al Mediterraneo orientale dominato dai greci. Così, i romani occuparono militarmente il mondo greco e una parte dell'Asia. Le sue vittorie militari arricchirono molto Roma in una prima fase, ma la sua egemonia militare in tutto il Mediterraneo comportò un alto costo economico. Allo stesso tempo, i popolani stanno gradualmente guadagnando più potere nelle istituzioni repubblicane, circostanza che causa instabilità tra patrizi e popolani. Allo stesso tempo, Roma deve affrontare un altro nemico interno, gli schiavi (ci furono diverse rivolte, la più famosa è quella guidata da Spartaco).

    A metà del I secolo a.C. C Il generale Giulio Cesare riesce a conquistare la Gallia e una parte dell'attuale Gran Bretagna. Il potere della Repubblica teme che Giulio Cesare diventi un dittatore e questo provoca una guerra civile tra le truppe di Giulio Cesare e il Senato romano. Il generale è vittorioso e questo cambia completamente il panorama politico di Roma, poiché Giulio Cesare diventa dittatore della Repubblica. Quindi, l'esercito si pone come l'istituzione che impone il dominio su tutti i territori conquistati. Giulio Cesare è adorato dal popolo ma non dai senatori, che decidono di togliergli la vita. Dopo la sua morte, due dei suoi successori politici, Marco Antonio e Octavio Augusto, si affrontano. Octavio Augusto sconfigge le truppe di Marco Antonio e in pochi anni consolida il suo potere, iniziando così una nuova tappa nella storia di Roma, l'Impero.

    Foto: iStock - AnkNet

    Temi nella Repubblica Romana
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Biologia
      04/07/2021
      Caratteristiche del legno
    • Biologia
      04/07/2021
      Sviluppo e uso dell'ingegneria genetica
    • Importanza della sicurezza in laboratorio
      Varie
      08/08/2023
      Importanza della sicurezza in laboratorio
    Social
    9805 Fans
    Like
    7408 Followers
    Follow
    8982 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Caratteristiche del legno
    Biologia
    04/07/2021
    Sviluppo e uso dell'ingegneria genetica
    Biologia
    04/07/2021
    Importanza della sicurezza in laboratorio
    Importanza della sicurezza in laboratorio
    Varie
    08/08/2023

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.