• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Gabriel Duarte, l'ott. 2008

    La dittatura si chiama forma di governo esercitato da una sola persona che usa il suo potere arbitrariamente e senza essere particolarmente limitato dal legge. Così, un dittatore prende decisioni lasciando da parte le possibilità di consenso con i governati, aspetto che sta agli antipodi di un autorità democratico, che è eletto dai suoi governati.

    Vale la pena notare che, secondo i precetti filosofici dell'antica Grecia, la dittatura non sembra paragonabile all'originaria contrapposizione proposta tra forme di governo pure e impure. In questo modello, tenuto dai filosofi ateniesi, le forme di governo unipersonali erano la monarchia (scimmie: uno, arcos: governo), come forma ideale o pura, e tirannia, come variante corrotta di questa modalità di governo. Invece la dittatura come concetto e struttura di azione politica è nato nelle fasi successive del civiltà.

    Le origini del termine dittatura, infatti, vanno fatte risalire al tempo in cui il Civiltà romana. Fondamentalmente, la dittatura aveva un

    instagram story viewer
    stato legale come un modo di governo esercitato in modo straordinario prima tempi difficili che hanno richiesto decisioni rapide. In questo contesto, si dice che la proposta sia stata avanzata per la prima volta da Tito Laercio, che sarebbe stato il primo ad utilizzare questa posizione.

    Il Il Senato era quello autorizzato per determinare se questo cambiamento era necessario; se le circostanze lo giustificavano, veniva dato ordine ad uno dei consoli, che procedeva alla nomina del dittatore; dopo quel momento, nessuno potrebbe criticare la gestione del nuovo governo. Tuttavia, all'inizio, c'erano limiti ragionevoli a questi poteri speciali. Pertanto, il "dittatore" ha avuto il potere solo per un periodo di sei mesi, dopo di che i suoi poteri sono stati revocati. In quel momento, doveva rendere conto delle sue azioni.

    Come previsto, questa pratica potrebbe portare a un tentativo di successo a tempo indeterminato al potere attraverso stratagemmi che diedero luogo alla nascita di monarchie; per questo sarebbe stato poi abolito.

    Il modello dittatoriale del potere fu poi motivo di vari abusi che, lungi dal cessare, si intensificarono a causa dell'esercizio personalizzato degli atti di governo. Sebbene nell'Europa medievale questa forma di governo si sia attenuata a causa della distribuzione feudale dei strutture di potere, la nascita degli stati moderni nei secoli XV e XVI ha dato origine a un nuovo approccio alla monarchie. Alcune di queste nazioni si sono evolute con strutture di governo assimilate alle dittature, fino ai modelli emersi dalla rivoluzione francese e l'indipendenza delle nazioni americane permise una diffusione delle modalità repubblicane in tutto il mondo.

    Tuttavia, dittature ha governato la vita di molti popoli nel Novecento, come accadde con la concentrazione unipersonale del potere in Germania durante il governo di Adolf Hitler, in Italia con Il Duce Benito Mussolini o con Josep Stalin in Unione Sovietica.

    Attualmente, le dittature più recenti si devono trovare nei paesi sottosviluppati. Molti di questi sono stati ampliati e consolidati durante il tempo del guerra fredda. In quel momento storico, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica hanno avuto una velata disputa che ha portato a ciascuno di loro sostenere i governi dittatoriali che hanno sostenuto la loro autorità sulla base della paura e aggirando ogni possibilità di possibility consenso. Gli esempi più forti includono le varie dinastie regnanti in Nord Africa e Medio Oriente. (Libia, Tunisia, Siria, Iraq, tra gli altri), il regime che prevale a Cuba dal 1959, le dittature militari di America Latina durante gli anni '70 e '80, i governi della cosiddetta "cortina di ferro" dell'Europa orientale e dell'Asia centrale e i vari schemi di governo dell'Africa semicoloniale. Una quota maggioritaria di queste dittature Hanno cessato di esistere, lasciando il posto a governi di transizione oa strutture di governo repubblicane, con le diverse varianti regionali che caratterizzano ogni popolo e ogni cultura.

    Oggi, la maggior parte delle società del mondo ha realizzato gli effetti deleteri di dittature sui loro diritti individuali, motivo per cui le democrazie sono la forma di governo preferita per queste nazioni. Le modalità dittatoriali sono riconosciute come un rischio per la libertà e la crescita degli Stati e sono esplicitamente ripudiate dalla comunità internazionale.

    Problemi nella dittatura
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di sindrome da olio tossico
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di sindrome da olio tossico
    • Importanza di parlare in pubblico
      Varie
      08/08/2023
      Importanza di parlare in pubblico
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    6899 Fans
    Like
    7521 Followers
    Follow
    2713 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di sindrome da olio tossico
    Definizione di sindrome da olio tossico
    Varie
    04/07/2021
    Importanza di parlare in pubblico
    Importanza di parlare in pubblico
    Varie
    08/08/2023
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.