Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, nel dicembre 2011
Il Fisiocrazia, chiamato anche Fisiocratismo, è un sistema economico tipico del Settecento che si distingueva per attribuire esclusivamente alla natura l'origine della ricchezza, considerando l'agricoltura la principale attività economica e loro produttore.
Sistema economico nato in Francia nel XVIII secolo, che si basa sull'agricoltura come promotrice di ricchezza
Allo stesso modo, la Fisiocrazia è designata come scuola di pensiero economico, fondata in Francia nel XVIII secolo dagli economisti francesi: Anne Robert Jacques Turgot, Baron de Laune, François Quesnay e Pierre Samuel du Pont de Nemours.
Propone un intervento minimo dello Stato
Secondo questa scuola, il buon funzionamento economico di una nazione sarebbe garantito senza l'intervento di alcun governo e se È strettamente basato sull'agricoltura, perché secondo questi pensatori, solo nelle attività agricole la natura lo rende possibile che il prodotto ottenuto è maggiore degli input utilizzati nel processo produttivo, producendo così un surplus economico.
Quel ruolo essenziale che attribuivano all'agricoltura non era capriccioso, né era il disprezzo che provavano per commercio e industria, poiché ritenevano che entrambe le attività fornissero solo la distribuzione del of ricchezza.
D'altra parte, non si può ignorare che la Rivoluzione Industriale non era avvenuta e quindi le potenzialità dell'industria nel progresso economico della società non erano ancora state dimostrate.
E infine l'agricoltura è stata rivalutata perché considerata un'attività che legava l'uomo con la natura, con la sua ambiente, e questa idea di associazione con la natura aveva iniziato ad espandersi e stabilirsi nella Francia di quei tempi.
La fisiocrazia, direttamente, considerava sterili proposte come la produzione e commercio, in cui il sequestro sarebbe insufficiente a sostituire gli input utilizzati.
Va notato che il sistema proposto dalla Fisiocrazia si riassume nel concetto di laissez faire, popolare espressione francese che fa riferimento lascia andare, lascia andare, esprimendo la completa libertà dal economiaIn altre parole, libero mercato, libera produzione, tasse basse o nulle, libero mercato del lavoro, minimo intervento del governo.
Si oppone al prevalente mercantilismo e si pone nell'ambito del movimento illuminista che appunto promuove
La causa principale per cui sorge la fisiocrazia è come reazione intellettuale alla concezione politico-economica prevalente che essa comandava: mercantilista e interventista.
Il mercantilismo ha sostenuto e sostenuto l'intervento statale in materia economica, ad esempio accettando e promuovendo l'esistenza di un monopolio in alcune attività.
I fisiocratici, come vengono chiamati coloro che professano il loro attaccamento alla fisiocrazia, credono che la partecipazione degli intermediari nelle fasi del processo di produzione e distribuzione dei beni minaccia il livello di prosperità e produzione economica.
E l'altra gamba fondamentale del pensiero fisiocratico è la convinzione che la ricchezza di una nazione derivi da assolutamente dalla propria capacità produttiva e non dalla ricchezza accumulata per volere del commercio internazionale.
Non è un caso che questo sistema di idee si sviluppò nel XVIII secolo, un secolo in il fatto che molti cambiamenti sono avvenuti nei vari ordini della vita e della società, senza andare oltre il movimento dell'Illuminismo ha avuto luogo in Francia in questo momento e, naturalmente, l'economia non poteva essere a tema che è stato lasciato fuori dai rinnovamenti che questa proposta ha portato nei diversi aspetti della vita in life società.
L'Illuminismo segnò un profondo rinnovamento intellettuale e portò nuove idee che potevano essere viste in tutti i campi, uno di questi era la fisiocrazia.
Antecedente del liberalismo
D'altra parte e in conseguenza di quella bandiera che la fisiocrazia ha saputo alzare a favore del non intervento statale in materia economica, nell'idea di progresso dell'umanità, cioè nella sua fiducia nell'uomo, perché ciò accada è che questo sistema è considerato come un antecedente del liberalismo e neoliberismo, due correnti economiche che sarebbero emerse qualche anno dopo ma che si sarebbero incrociate e coincidenti in molti punti.
Come sappiamo, il liberalismo è favorevole all'intervento minimo dello Stato nell'economia, alla difesa assoluta della proprietà privata e delle libertà individuali.
Argomenti in Fisiocrazia