• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Florencia Ucha, a ottobre 2008

    Il movimento, per la meccanica, è un fenomeno fisico che comporta il cambiamento di posizione di un corpo che è immerso in un insieme o sistema e sarà questa modifica di posizione, rispetto al resto dei corpi, che serve come riferimento per notare questo cambiamento e questo grazie al fatto che ogni movimento di un corpo lascia a traiettoria.

    Il movimento è sempre un cambiamento di posizione rispetto al tempo. Di conseguenza, non è possibile definire il movimento se non viene eseguito in un contesto definito, sia in termini di spazio che di tempo.

    Anche se colpisce, non è la stessa cosa di cui parlare movimento e di Dislocamento, poiché un corpo può cambiare posizione senza spostarsi dalla sua situazione nel contesto generale. Un esempio è dato dall'attività del cuore, che costituisce un movimento senza spostamento associato.

    Intanto la fisica, fedele studiosa di questo fenomeno, ha due discipline interne che si dedicano, separatamente, ad approfondire questo tema del movimento

    instagram story viewer
    . Da un lato è il cinematica, che si occupa di studiare il movimento stesso; d'altra parte, descrive la dinamica, che si occupa delle cause che motivano i movimenti.

    Il cinematica, quindi, studia le leggi del moto dei corpi attraverso un sistema di coordinate. Si concentra su osservazione della traiettoria del movimento e lo fa sempre in funzione del tempo. Il velocità (velocità che cambia la posizione) e accelerazione (velocità con cui cambia la velocità) saranno le due grandezze che ci permetteranno di scoprire come cambia la posizione in funzione del tempo. Per questo motivo la velocità è espressa in unità di distanza in relazione alle misurazioni del tempo (chilometri/ora, metri/secondo, tra i più noti). L'accelerazione è invece definita in unità di velocità relative a quelle misure di tempo (metri/secondo/secondo, o come si preferisce in fisica, metri/secondi al quadrato). Vale la pena notare che la gravità esercitata dai corpi è anche una forma di accelerazione e spiega gran parte di alcuni movimenti standardizzati, come la caduta libera o il lancio verticale.

    Il corpo o la particella possono osservare i seguenti tipi di moto: rettilineo uniforme, rettilineo uniformemente accelerato, circolare uniforme, parabolico e armonico semplice. Le variabili associate a ciascuna di queste azioni dipendono dal quadro in cui si svolge il suddetto movimento. Pertanto, oltre alla distanza e al tempo, in alcuni casi è necessario incorporare nell'analisi angoli, funzioni trigonometriche, parametri esterni e altre espressioni matematiche superiori. complessità.

    E riprendendo, il dinamico si occupa di ciò che la cinematica non fa, che è uno dei fattori che causano movimento; A tal fine, usa equazioni per determinare cosa muove i corpi. La dinamica è stata la scienza madre che ha lasciato il posto alla meccanica tradizionale e che la rende possibile da allora edificio dalla bicicletta ai moderni viaggi nello spazio.

    Ma tutta questa vasta conoscenza nello studio del movimento che abbiamo esposto sopra, senza dubbio, è dovuta anche al grandi studiosi che, intorno al Seicento, già facevano prove e prove per avanzare in questo topico. Tra loro ci sono il fisico, l'astronomo e il matematico Galileo Galilei, che ha studiato la caduta libera di corpi e particelle su piani inclinati. Loro hanno seguito Pierre Varignon, avanzando nella nozione di accelerazione e già nel Novecento, Albert Einstein, ha portato più conoscenza all'argomento con la teoria della relatività. Il grande contributo di questo notevole fisico tedesco è stato quello di concepire che esiste una sola variabile assoluta nell'universo conosciuto, la che è appunto un parametro cinematico: la velocità della luce, che è la stessa nel vuoto in tutto l'intero cosmo. Questo valore è stato stimato intorno ai 300mila chilometri al secondo. Le altre variabili definite nella cinematica e nella dinamica sono relative a questo unico parametro, che viene riconosciuto come paradigma definire il movimento e comprenderne le leggi, che non sembrano differire nella vita quotidiana e nei grandi centri di valutazione scientifica della nostra civiltà tecnologica.

    Argomenti in movimento
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole che finiscono in -dio
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole che finiscono con -lar
    Social
    2285 Fans
    Like
    2368 Followers
    Follow
    7123 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    100 esempi di parole che finiscono in -dio
    Varie
    04/07/2021
    100 esempi di parole che finiscono con -lar
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.