Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, ad agosto 2013
La parola integrità presenta un uso ampio e diffuso nella nostra lingua.
Totalità di qualcosa o qualcuno, si presentano completi di tutte le sue componenti
Quando vuoi esprimere il totalità o pienezza presentata da qualcosa o qualcuno il termine integrità è usato per spiegare questo.
Se il concetto è applicato ad una cosa od oggetto, vogliamo indicare con quale oggetto si trova quell'oggetto composto da tutti i suoi elementi, non manca nessuno, e in modo corretto funzionamento.
Probità e aderenza ai valori morali che qualcuno ha
Intanto, come vedremo di seguito, se lo applichiamo ad un individuo possiamo fare riferimento al correttezza e onestà che possiede.
Ora, all'interno del concetto dobbiamo includere anche il piano fisico, impossibile da ignorare, cioè l'integrità di una persona implica la sua dimensione morale Ciò implica i valori che ha e il modo in cui si comporta nella vita, come abbiamo già sottolineato, ma anche la fisica che è strettamente legata al suo corpo e che presuppone che un individuo non possa essere aggredito, manipolato, violentato fisicamente, e tanto meno se non vi è il previo consenso da parte del interessato.
Integrità fisica: un diritto da preservare
Se ciò avvenisse, si incorrerebbe in un reato gravissimo proprio contro l'integrità fisica di una persona e di chi lo fa. colpiti possono essere denunciati, e se viene riconosciuto colpevole, si deve pagare per quel danno secondo quanto stabilito dal Giustizia.
L'integrità fisica delle persone è a giusto e deve essere protetto e garantito dagli Stati.
Il concetto di integrità fisica si riferisce al corpo come un'entità sana sia internamente che esternamente.
Tra gli esempi di affettazione in questo senso possiamo citare il colpo che una persona subisce in una rapina da parte del criminale che lo aggredisce; una procedura medica che fa male e per la quale non c'era il consenso del paziente che ne era affetto; e l'integrità mentale può essere compromessa da minacce verbali o altre affermazioni che influiscono sulla salute mentale di qualcuno.
Rettitudine nell'agire
E d'altra parte, la parola integrità viene solitamente usata quando si vuole indicare la rettitudine che una persona mostra nelle sue azioni e pensare.
Quando un individuo ha integrità, sarà classificato come integrità e sarà facile riconoscerlo perché agirà in questo modo. equilibrato, onesto e giusto, cioè affronterà con tutti i suoi sforzi le ingiustizie che sorgono e lo attaccano o il suo ambiente.
Chiunque trasuda integrità nel suo comportamento sarà fiducia proprio perché agirà sempre nel senso corretto e non cercherà l'azione per portargli un beneficio.
Un valore apprezzato
Ad esempio, l'integrità in questo senso è considerata un valore fondamentale nelle persone, e che suscita ammirazione negli altri essere apprezzato, perché, naturalmente, si sa in anticipo che questa persona agirà secondo i suoi principi e le sue idee e che non lo farà mai tradiranno, per niente al mondo, o per tutti i soldi offerti per modificarli, ed è proprio qui che sta la valutazione, in quel impegno.
Quindi è che le persone sono le uniche responsabili e con autorità per decidere della propria vita in ogni piano, fisico e morale, nessuno o niente può intaccare il diritto, o piegarlo costringendolo a compiere azioni o sottomettersi.
Per questo senso della parola esistono molti sinonimi di uso iper popolare come decenza e onestà, mentre il concetto che vi si oppone è quello di corruzione, che viene utilizzato per indicare la commissione di alcuni corruzione o concussione.
Purezza a disposizione di qualcuno
Inoltre, la parola integrità è usata per designare castità, purezza e verginità a disposizione di una persona.
Dati, messaggi e integrità referenziale
La parola integrità appare invece collegata ad altri termini dando origine a concetti quali: integrità dei dati, integrità del messaggio e integrità referenziale.
Su richiesta delle banche dati, integrità referenziale risulta essere una proprietà richiesta in questi perché garantisce che un record sia associato ad altri validi che fanno anche parte del Banca dati.
Perché ciò si realizzi, esistono programmi che lo rendono realtà e quindi evitano dati errati, ripetizioni e cattive associazioni tra dati.
E continuando con i database, integrità dei dati di una base consiste nella correzione esibita da tutti i componenti della stessa.
Per quanto riguarda informatica ci sono funzioni che garantiscono integrità del messaggio che consiste nel messaggio che un individuo invia a un altro non viene modificato.
Problemi di integrità