Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, a ottobre 2010
Nella sua accezione più ampia e generale il termine ottimale viene utilizzato quando si desidera rendere conto ciò che risulta molto buono, che non può essere migliore di quello che è, cioè ottimo è il superlativo del termine buono.
Generalmente, la parola è usata all'istanza di qualche attività che è stata sviluppata o di a compiti a casa finito e i cui risultati furono molto vantaggiosi per coloro che lo realizzarono. La nuova campagna di marketing ha prodotto ottimi risultati, siamo molto contenti del lavoro svolto.Il termine ottimo è quindi una parola che ritroviamo abitualmente in ambiti diversi e ovviamente sempre associata, come dicevamo, ad un'attività, ad un'azione che si compie.
Quando una persona, o in mancanza un'azienda, cerca di ottenere risultati ottimali nelle proprie attività, studi o affari, può scegliere di attuare di diversi tipi di strategie che possono portarli direttamente ad ottenere questi risultati, come organizzare attività, cercare supporto in il
tecnologia, o in una persona fisico che ha il Esperienza e le conoscenze necessarie per lavorare al tuo fianco o per avere più conoscenze per sapere che il successo è assicurato.D'altra parte, su richiesta del Matematica, ottimale risulta essere il punto da raggiungere nell'ottimizzazione matematica, che consiste nel fornire risposte a un tipo generale di problemi dalla selezione del meglio da un insieme di elementi.
Inoltre, ci sono altri concetti legati al termine ottimale come essere ...
È designato clima ottimale medievalea un periodo climatico estremamente caldo che si sviluppò nella regione del Nord Atlantico tra il X e il XIV secolo.
Nel frattempo, nelle zone diSociologia e il economia Pareto ottimale È un concetto che è stato sviluppato dal sociologo ed economista italiano Vilfredo Pareto precisamente e che è un concetto di efficienza perché si riferisce alla situazione in cui si realizza che non è possibile avvantaggiare più elementi di un sistema senza nuocere ad altri; Si basa su criteri di utilità, se qualcosa genera profitto, comfort o interesse senza danneggiare un altro, causerà naturalmente un processo di ottimizzazione fino al raggiungimento del punto ottimale.
Argomenti in Optimo