Definizione di economia pubblica
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, a ottobre 2013
Il economia pubblico è un parte integrante delle scienze economiche che si occupa della attività economica e il finanziamento che corrisponde ad a pubblica amministrazione.
Per caso è che sarà incaricato di partecipare a tutte quelle azioni del amministrazione pubblico che sono collegati a Spese e spese pubbliche appunto, è il caso delle tasse e delle spese sostenute dal governo del momento ma anche nel suo compito deve occuparsi dei fallimenti del mercato che possono verificarsi dopo la creazione e l'applicazione di il politica governo economico.
Da sempre, l'economia pubblica deve basarsi sul raggiungimento dell'economia del benessere , come elemento di base quando si tratta di generare benessere sociale nella comunità, cioè, questa dovrebbe essere la tua preoccupazione più importante.
Va notato che queste variabili sono affrontate dall'economia pubblica in un'ottica di efficienza ed equità, al fine di conseguire una soddisfacente allocazione dei fondi. risorse
che si traducono rispettivamente nella crescita e, dall'altro, nella ridistribuzione consapevole del reddito e della ricchezza di una nazione.Nel frattempo, l'intero settore dell'economia pubblica nel suo insieme sarà considerato parte dell'economia pubblica, come ad esempio: pubbliche amministrazioni centrali, locali e regionali, imprese di origine pubblica e tutti coloro organismi dipendenti da quelli citati.
Vale anche la pena ricordare che l'economia pubblica sarà particolarmente condizionata, da un lato, dal modello economico in cui è inserito e d'altronde lo sarà anche dal quadro globale interno o esterno, a seconda corrisponde.
Ad esempio, per volere di a economia di mercato, che è quell'organizzazione economica che nasce dalla domanda e dall'offerta di beni e servizi, l'economia pubblica dovrebbe occuparsi di studiare l'intervento affermare in questi aspetti: sviluppo di politiche antitrust, regolamentare la concorrenza e ordinare l'offerta, rafforzare e difendere la posizione del consumatore, sviluppare una politica strutturale che faciliti una crescita stabile e sostenuta nel tempo, ed intervenire in politiche di breve termine che ne regolino il ciclo economico.
Temi in Economia Pubblica