Rima: definizione, tipi ed esempi
Varie / / July 04, 2021
Rima
Il rima è un elemento ritmico all'interno di un testo scritto in versi, come una canzone o a poesia. È un fenomeno acustico perché si verifica quando un gruppo di fonemi si ripete in almeno due versi. Questa ripetizione si verifica nell'ultima vocale che porta accento.
Per esempio: Luna sì puna.
La parola rima è usata all'interno del letteratura riferirsi a certe composizioni in forma di versi ed infatti è molto comune associarle alla poesia.
Una delle figure più riconosciute che si dedicò alla scrittura di filastrocche fu lo spagnolo Gustavo Adolfo Domínguez Bastida (meglio conosciuto con il suo pseudonimo: Adolfo Bécquer), uno degli artisti più riconosciuti all'interno del Romanticismo. Un altro autore spagnolo che si è distinto anche per la composizione delle rime è stato Federico García Lorca.
Ti consigliamo:
Tipi di rime
All'interno delle rime che puoi identificare due varianti, Quali sono le seguenti:
Esempi di rime
- "Cataloejo"E unejo"(Consonante).
- "Pioggiaá" e ritornoá"(Consonante).
- "Ho lasciatoó"E" rindió”(Suono).
- "Pazzoerper"E" impennataeioper”(Suono).
- "Cperjper"E Cperrper”(Suono).
- "Esperper"E" deveioper”(Suono).
- "Pecera"E" Cabecera"(Consonante).
- "Uomoacqua"E" Aconcacqua"(Consonante).
- "RifAscoltami"E" defAscoltami"(Consonante).
- "Cperioper"E Cpertper”(Suono).
- "Rpermper"E Cpermper”(Suono).
- "Alemun"E" Germeun"(Consonante).
- "Cadera"E" meseera"(Consonante).
- "Cayó"E" retó”(Suono).
- "Lun" E pun"(Consonante).
- "Mperpper"E" rpermper”(Suono).
- "Remiera"E" Caldera"(Consonante).
- "A.Má"E" Jugá”(Suono).
- "Carrellosopra"E" Ramsopra"(Consonante).
- "Cancisopra"E" attenzionesopra"(Consonante).
Ti può servire: