30 esempi di verbi e loro coniugazioni
Varie / / July 04, 2021
Verbi coniugati
In lingua spagnola, verbi Sono le parole che descrivono le azioni, siano esse fisiche e percepibili o cognitive o emotive e, quindi, impercettibili al di fuori del soggetto che le vive.
Le forme personali dei verbi sono coniugate in un certo modo, tempo e persona. Per esempio: Noi camminiamo (Semplice passato prossimo del modo indicativo, coniugato alla prima persona plurale).
I verbi possono descrivere azioni mettendo in primo piano il soggetto attivo, cioè la persona che compie o sperimenta quell'azione, oppure mettendo in primo piano l'azione compiuta. Questo è consumato nel discorso da frasi in voce attiva, nel primo caso, o in voce passiva, In un secondo.
I verbi sono un elemento chiave del linguaggio, si potrebbe dire quello centrale, e si ritiene che distinguano cosa è una frase da cosa è una frase: Le frasi che non hanno un verbo sono spesso chiamate frasi, mentre quelle che hanno verbi sono considerate frasi (vi sono, tuttavia, alcuni frasi singole privo di verbo).
coniugazioni
I verbi possono apparire nelle frasi in modo personale, coniugati in uno dei vari modi e tempi verbali, o in modo non personale, in quelle che sono considerate forme quasi-verbali dette verboidi, composte da il infiniti, participi e gerundi.
Tutti i verbi coniugati mantengono un riferimento nel tempo:
Inoltre, tutti i verbi coniugati appartengono a diverse modalità:
A loro volta, le coniugazioni verranno effettuate in relazione alle persone che compiono l'azione:
Alcune regole possono essere stabilite per quanto riguarda la coniugazione dei verbi, poiché la maggior parte ha lo stesso suffissi per indicare il tempo verbale, la persona e l'umore.
Verbi irregolari
non mi piace il verbi regolari, ci sono verbi che si discostano da questi schemi di coniugazione, come nel caso di Verbi irregolari termina con 'car', 'cer', 'cir', 'gar', 'ger', 'gir', 'aer', 'eer', 'oer', 'acer', 'ecer', 'ocer', o con quelli che hanno la lettera 'e' o la 'o' nella loro penultima sillaba, tra alcuni altri casi.
Un'altra eccezione alle strutture grammaticali di coniugazione è quella prodotta da regionalismi: Lo spagnolo River Plate non usa "tu" ma "tu" per la seconda persona plurale, e la desinenza "áis" è sostituita, ad esempio, da "as".
Esempi di verbi coniugati
Questo è un elenco di verbi coniugati come esempio, che include le varianti menzionate:
- Disegno. Tempo: passato prossimo semplice. Modalità: indicativa. Persona: terza singolare. Juan disegno la sua casa in classe ieri.
- Hanno viaggiato. Tempo: passato prossimo semplice. Modalità: indicativa. Persona: terza del plurale. Tutti insieme Hanno viaggiato in Brasile sullo stesso aereo.
- Siamo andati. Tempo: composto passato prossimo. Modalità: indicativa. Persona: primo plurale. NOI Siamo andati più volte a quell'officina.
- avevano confermato. Tempo: passato piuccheperfetto. Modalità: indicativa. Persona: terza del plurale. Essi avevano confermato l'ora dell'incontro.
- Abbiamo riso. Tempo: passato imperfetto. Modalità: indicativa. Persona: primo plurale. Tutti abbiamo riso molto ogni volta che raccontavano la storia.
- Sono andati via. Tempo: passato prossimo semplice. Modalità: indicativa. Persona: secondo plurale. voi ragazzi Sono andati via dopo ed ecco perché sono arrivati tardi.
- avevo sentito. Tempo: passato piuccheperfetto. Modalità: indicativa. Persona: prima singolare. Me aveva sentito le urla del giorno prima.
- Corto. Tempo: passato prossimo semplice. Modalità: indicativa. Persona: seconda singolare. Tu già corto troppe volte.
- Sei uscito. Tempo: passato prossimo semplice. Modalità: indicativa. Persona: seconda singolare. Eri su tutte le copertine dei giornali!
- Prendere. Tempo: passato prossimo semplice. Modalità: indicativa. Persona: prima singolare. Ieri prendere una limonata fresca.
- Loro capiscono. Presente semplice. Modalità: indicativa. Persona: terza del plurale. I miei studenti loro capiscono meglio quando faccio loro degli esempi.
- Potremmo. Tempo: condizionale semplice. Modalità: indicativa. Persona: primo plurale. NOI potremmo sostenere le spese.
- Avrei. Tempo: condizionale semplice. Modalità: indicativa. Persona: secondo plurale. voi ragazzi avrebbe pagare in anticipo.
- Sarebbe andato. Tempo: condizionale composto. Modalità: indicativa. Persona: primo plurale. Se non avesse piovuto avrebbe andato al festival.
- Mancherà. Tempo: futuro semplice. Modalità: indicativa. Persona: terza del plurale. Se non indaghiamo, mancherà prove per condannarlo.
- Vai a. Tempo: futuro semplice. Modalità: indicativa. Persona: seconda singolare. Andrai Primo in linea.
- Proverai. Tempo: futuro semplice. Modalità: indicativa. Persona: seconda singolare. Immagino che la prossima volta proverai migliore.
- me ne sarò andato. Tempo: futuro composito. Modalità: indicativa. Persona: prima singolare. Domani sera adesso me ne sarò andato al supermercato.
- sono arrivato. Tempo presente. Modo congiuntivo. Persona: prima singolare. L'idea è che io sono arrivato prima e preparare qualunque cosa.
- Modificare. Tempo: passato imperfetto. Modo congiuntivo. Persona: terza del plurale. Se le regole del gioco cambiassero, il panorama sarebbe diverso.
- Eri tu. Tempo: passato imperfetto. Modo congiuntivo. Persona: seconda singolare. Ti ho chiesto di andartene.
- sono uscito. Tempo: composto passato prossimo. Modo congiuntivo. Persona: terza singolare. lo spero se n'è andato è tutto ok.
- avrebbero trovato. Tempo: passato piuccheperfetto. Modo congiuntivo. Persona: terza del plurale. Se i detective avrebbero trovato prima, la storia sarebbe stata diversa.
- Acquista. Modalità imperativa. Persona: seconda singolare. Per sempre compra responsabilmente.
- Prestare. Modalità imperativa. Persona: secondo plurale. ¡Prestare attenzione a quello che sto spiegando!
Vedi di più su:
Tipi di verbi
Verbi pronominali | Verbi d'azione |
Verbi attributivi | Verbi di Stato |
Verbi ausiliari | Verbi difettosi |
Verbi transitivi | Verbi derivati |
verbi copulativi | Verbi impersonali |
Verbi quasi riflessi | Verbi primitivi |
Verbi riflessivi e difettosi | Verbi transitivi e intransitivi |