50 esempi di diminutivi
Varie / / July 04, 2021
Diminutivi
Il diminutivi Sono suffissi che si aggiunge alle parole per indicare e denotare la condizione di piccolo. Nasce così una nuova parola (aggiungendo il suffisso) associata a quella che l'ha originata, ma con una nuova sfumatura, ad esempio: ragazzino, ometto, magro.
Il diminutivo può esprimere la proprietà di "piccolo" in termini di dimensione fisica oggettiva, sebbene sia anche usato frequentemente per denotare attaccamento o affetto, o per ammorbidire o sfumare qualsiasi espressione, quasi come una formula di cortesia.
Esistono diminutivi della lingua generale e ce ne sono anche alcuni che circolano in aree più localizzate: questo accade perché i diminutivi non costituiscono un gruppo troppo strutturato dal linguaggio, ma anzi nasce e si trasmette oralmente, in situazioni di familiarità.
I diminutivi sono generalmente usati all'interno di registri molto informali: raramente compaiono in a pubblicazione di carattere scientifico o in un argomento giuridico o in una situazione comunicativa che si finge grave e formale.
Se è molto necessario esprimere la condizione di piccolo di qualcosa in un codice formale, la cosa comune è ricorrere al sostantivo seguito da un aggettivo come "piccolo" o "ragazzo", che a sua volta può essere enfatizzato anteponendo l'avverbio "molto".
Ti può servire:
Esempi di diminutivi
Qui è elencata una serie di diminutivi, seguiti da una parola in cui sono applicati:
- Ito. Per esempio: camionito, barcaito, ragazzoito.
- Ita. Per esempio: magroita, meseita, musicaita.
- Quoto. Per esempio: trenoquoto, barcaquoto, chiestoquoto.
- Appuntamento. Per esempio: si adattaappuntamento, poveroappuntamento, paneappuntamento.
- Eta. Per esempio: pebetà, pizzaetà, piazzaetà.
- Et. Per esempio: mozalbete, pebete, vecchioete.
- Usalo. Per esempio: chicuelo, posizioneuelo, paneuelo.
- Uela. Per esempio: donnauela, vicolouela, piazzauela.
- Nel. Per esempio: pelonel, piolanel, poconel.
- In un. Per esempio: chiquilin un, pocoin un, piccola ragazzain un.
- Illo. Per esempio: ragazzoillo, nudoillo, pancaillo.
- Illa. Per esempio: vagabondoilla, finestrailla, carrelloilla.
- Ecillo. Per esempio: uomofacile, panefacile.
- Ecilla. Per esempio: Blindecilla, uomoecilla.
- ico. Per esempio: mocico, caneicobuongiornoico.
- Ica. Per esempio: opuscoloica, colpettoica,
- Ejo. Per esempio: manciaejo.
- Eja. Per esempio: chiamataeja, canaleeja.
- Ucho. Per esempio: flacucho, cittadinaucho.
- Ucha. Per esempio: autoucha, casoucha.
Altri esempi in: Diminutivi con "cito" e "cita"