Esempi di articoli scientifici
Varie / / July 04, 2021
Articolo scientifico
UN articolo scientifico è un testo informativo e un linguaggio tecnico il cui obiettivo è diffondere, aggiornare o dimostrare i risultati teorici o pratici di una particolare indagine scientifica.
Questi elementi utilizzano il metodo scientifico elaborare teorie e trasmetterle alla comunità scientifica al fine di diffondere conoscenze interessanti.
È la scrittura frequente nelle comunità scientifiche specializzate ed è solitamente pubblicata in riviste accademiche, rivolte ad un ambito informato, sebbene possano avere anche versioni rivolte al grande pubblico.
Caratteristiche di un articolo scientifico
La natura degli articoli scientifici è solitamente determinata sia dalla scienza specifica a cui si rivolgono (Scienze sociali o scienza"difficile”), nonché la specifica metodologia di lavoro e le linee guida bibliografiche stabilite dalle riviste in cui sono pubblicate.
In generale, un articolo scientifico deve essere scritto in un linguaggio formale, tecnico e oggettivo che esprima chiaramente le informazioni specifiche contenute. Non usa colpi di scena poetici o
personaggi letterari poiché la sua lettura è informativa e non ricreativa.Parti di un articolo scientifico
Gli articoli scientifici sono generalmente composti dalle seguenti parti:
Esempi di articoli scientifici
- Articolo di hard science (fisica)
Impatto delle teorie di Fournier sulla costante gravitazionale universale nei calcoli di laboratorio quantistico
Astratto
In questo articolo verranno presentati i risultati sperimentali ottenuti sottoponendo le particelle ad un campo gravitazionale. determinato e generato in circostanze controllate, a sorgenti luminose secondo le teorie del Dr. Nicolás Fournier (1945-2011) esposto nella sua Composizione gravitazionale di materia complessa (2007). Gli esperimenti non hanno avuto successo nel dimostrare quanto teorizzato dal prof. Fournier, ma a loro volta hanno prodotto risultati stimolanti sull'interazione dei tachioni accelerati che potrebbero essere fondamentali nella costruzione di un nuovo modello teorico.
Parole chiave: Fournier, Tachioni, Gravità, Fisica Quantistica.
introduzione
La fisica quantistica ha beneficiato abbondantemente degli studi del prof. Nicolás Fournier (1945-2011), pioniere nella ricerca sulla materia complessa di fronte all'effetto mordente della gravità generato dal passaggio di tachioni accelerati in un dato campo. Queste teorie rivoluzionarie contravvenivano alla classica formulazione einsteiniana secondo la quale questi effetti avrebbero dovuto generare un impulso energetico percepibile, secondo la formula classica di E = m.c2. Il pregio di questi recenti studi...
L'effetto Fournier nei tachioni gamma accelerati
Come evidenziato dai primi risultati (Fig. 1), le teorie di Fournier sull'incidenza elettrica nel campo gravitazionale sembrano essere confermate per quanto riguarda i casi 1, 2 e 3 della tavola sperimentale. I restanti sei casi, invece, contraddicono nettamente l'ipotesi fourneriana e sono, tuttavia, in cui si evidenzia una maggiore interazione tachione-gravitone, seppure in senso opposto. La mancanza di correlazione laterale nei primi tre casi indica, senza dubbio, a ...
Conclusioni
Come si può osservare, la dinamica quantistica dei tachioni sperimentali resiste all'ipotesi di Fourneriana per un margine di dati non trascurabile, sebbene così facendo producono dati che, paradossalmente, servirebbero a riformulare queste ipotesi in una versione più vicina a quella che sembra essere la realtà quantistica sperimentale. Se ciò, come abbiamo accennato, potesse essere realizzato applicando le leggi di Hanson e il Principio di Indeterminazione, resterà da verificare in future ricerche.
- Articolo sulle scienze sociali (sociologia)
Democrazia indigena: una descrizione dei fenomeni di identità aborigena nell'Amazzonia venezuelana
Curriculum vitae
Questa ricerca fa parte del crescente interesse per le identità indigene e le condizioni di vita dei popoli Nativi latinoamericani che l'ascesa del modello di sviluppo in Sud America ha promosso durante il primo decennio del 21° secolo: fenomeno che ha avuto un impatto molto positivo sulle considerazioni accademiche della materia, ma non sul cambiamento degli impoveriti realtà indigena. La ricerca ha raccolto dati migratori dalle comunità aborigene recentemente stabilite in un contesto urbano: modouu, pemon, yanomami…
introduzione
La presenza degli abitanti originari è stata una sfida per l'immaginario western americano da quando Colombo e la sua ciurma misero piede su queste terre per la prima volta nel 1492. L'incapacità di assimilare pienamente queste popolazioni, che in molti casi resistono all'influenza omogeneizzante dello Stato e alla formazione di una cosiddetta "identità nazionale” lungo tutta la storia delle nostre repubbliche, che spesso ha portato alla segregazione, all'esclusione o semplicemente allo sterminio, come nel caso argentino, tra altri…
Sviluppando
Valenzuela et. al. (2001) deducono che la presenza di questi gruppi nel censimento nazionale è solo approssimativa e vedono in essa un riflesso del loro scarso inserimento repubblicano, che sembra evidente quando si confrontano i risultati successivi (cfr. Tabelle 1 e 2) e si nota la minima variabilità evidenziato. Un risultato paradossale, vista la creazione del Ministero degli Affari Indigeni nel primo decennio del 2000 e la nomina di ...
Conclusioni
Le conclusioni di questo studio non sembrano essere molto incoraggianti. Il grado di inserimento delle comunità valutate nella narrativa del Paese è appena del 25% nei casi più promettenti, come quelli delle comunità Pemón e Wayuu, la cui natura semiurbana presuppone già un grado di adattabilità primaria a considerare. Questo non è il caso di...
Bibliografia
- Censimento indigeno dell'Amazzonia venezuelana (2002). Edizioni della Presidenza della Repubblica. Ed. Julian Castro. pp. 34-50.
- Valenzala, M. et. al. (2001). "Approccio critico alla questione indigena in Venezuela". Sopra La nostra America (I-4). Edizioni Sudaka.