• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 15 esempi di applicazioni di elettromagnetismo
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    15 esempi di applicazioni di elettromagnetismo

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Applicazioni dell'elettromagnetismo

    Il elettromagnetismo è un ramo del fisico che avvicina da una teoria unificante i campi sia dell'elettricità che del magnetismo, a formulare una delle quattro forze fondamentali dell'universo finora conosciute: la elettromagnetismo. Le altre forze fondamentali (o interazioni fondamentali) sono le gravità e interazioni nucleari forti e deboli.

    Quella dell'elettromagnetismo è una teoria di campo, cioè basata su grandezze fisiche vettore o tensore, che dipendono dalla posizione nello spazio e nel tempo. Si basa su quattro equazioni differenziali vettoriali (formulate da Michael Faraday e sviluppate per la prima volta da James Clerk Maxwell, motivo per cui sono state battezzate come equazioni di Maxwell) che consentono lo studio congiunto dei campi elettrici e magnetici, nonché della corrente elettrica, della polarizzazione elettrica e della polarizzazione magnetica.

    D'altra parte, l'elettromagnetismo è una teoria macroscopica. Ciò significa che studia grandi fenomeni elettromagnetici, applicabili a un gran numero di particelle e distanze considerevoli, poiché a livello atomico e molecolare lascia il posto ad un'altra disciplina, nota come meccanica quantistico.

    instagram story viewer

    Anche così, dopo la rivoluzione quantistica del ventesimo secolo, fu intrapresa la ricerca di una teoria quantistica dell'interazione elettromagnetica, dando così origine all'elettrodinamica quantistica.

    Aree di applicazione dell'elettromagnetismo

    Questo campo della fisica è stato fondamentale nello sviluppo di numerose discipline e tecnologie, in particolare l'ingegneria e l'elettronica, nonché lo stoccaggio dell'elettricità e persino il suo utilizzo nei settori della sanità, dell'aeronautica o dell'edilizia urbana.

    La cosiddetta Seconda Rivoluzione Industriale o Rivoluzione Tecnologica non sarebbe stata possibile senza la conquista dell'elettricità e dell'elettromagnetismo.

    Esempi di applicazioni dell'elettromagnetismo

    1. Francobolli. Il meccanismo di questi gadget di uso quotidiano prevede la circolazione di una carica elettrica attraverso un elettromagnete, il cui campo magnetico attrae un martello. minuscolo metallo verso una campana, interrompendo il circuito e permettendogli di ricominciare, quindi il martello lo colpisce ripetutamente e produce il suono che cattura la nostra attenzione.
    2. Treni a sospensione magnetica. Invece di rotolare su rotaie come i treni convenzionali, questo modello di treno ultra tecnologico è tenuto in levitazione magnetica grazie a potenti elettromagneti installati nella sua parte inferiore. Quindi, la repulsione elettrica tra i magneti e il metallo della banchina su cui circola il treno mantiene in aria il peso del veicolo.
    3. Trasformatori elettrici. Un trasformatore, quei dispositivi cilindrici che in alcuni paesi vediamo sulle linee elettriche, servono a controllare (aumentare o diminuire) la tensione di una corrente alternata. Raggiungono questo obiettivo attraverso bobine disposte attorno a un nucleo di ferro, i cui campi elettromagnetici consentono di modulare l'intensità della corrente in uscita.
    4. Motori elettrici. I motori elettrici sono macchine elettriche che, ruotando attorno ad un asse, trasformano energia elettrica nell'energia meccanica. Questa energia è ciò che genera il movimento del cellulare. Il suo funzionamento si basa sulle forze elettromagnetiche di attrazione e repulsione tra un magnete e una bobina attraverso la quale circola una corrente elettrica.
    5. Dinamo. Questi dispositivi vengono utilizzati per sfruttare la rotazione delle ruote di un veicolo, come un automobile, per ruotare un magnete e produrre un campo magnetico che alimenta corrente alternata a le bobine.
    6. Telefono. La magia dietro questo dispositivo quotidiano non è altro che la capacità di convertire le onde sonore (come la voce) in modulazioni di un campo elettromagnetico che possono essere trasmessa, inizialmente tramite un cavo, ad un ricevitore all'altra estremità che è in grado di riversare il processo e recuperare le onde sonore contenute elettromagneticamente.
    7. Forni a microonde. Questi apparecchi funzionano dalla generazione e dalla concentrazione di onde elettromagnetiche sugli alimenti. Queste onde sono simili a quelle usate per il comunicazione via radio, ma con un'alta frequenza che fa ruotare i diplodi (particelle magnetiche) del cibo a velocità molto elevate, mentre cercano di allinearsi con il campo magnetico risultante. Questo movimento è ciò che genera il caldo.
    8. Risonanza magnetica (MRI). Questa applicazione medica dell'elettromagnetismo ha rappresentato un progresso senza precedenti per la salute, poiché consente un esame non invasivo dell'interno del corpo del esseri viventi, dalla manipolazione elettromagnetica degli atomi di idrogeno in esso contenuti, per generare un campo interpretabile da computer specializzati.
    9. microfoni Questi dispositivi oggi così comuni funzionano grazie ad un diaframma attratto da un elettromagnete, la cui sensibilità alle onde sonore permette loro di essere tradotti in un segnale elettrico. Questo può quindi essere trasmesso e decifrato in remoto, o addirittura archiviato e riprodotto in seguito.
    10. Spettrometri di massa. È un dispositivo che permette di analizzare con grande precisione la composizione di alcuni composti chimici, basandosi sulla separazione magnetica del of atomi che li compongono, mediante ionizzazione e lettura da parte di un computer specializzato.
    11. Oscilloscopi. Strumenti elettronici il cui scopo è rappresentare graficamente i segnali elettrici variabili nel tempo, provenienti da una specifica sorgente. Per fare ciò, utilizzano sullo schermo un asse di coordinate le cui linee sono il prodotto della misurazione delle tensioni dal segnale elettrico determinato. Sono usati in medicina per misurare le funzioni del cuore, del cervello o di altri organi.
    12. Carte magnetiche. Questa tecnologia consente l'esistenza di carte di credito o di debito, che hanno una banda magnetica polarizzato in modo determinato, per crittografare le informazioni in base all'orientamento delle sue particelle ferromagnetico. Introducendo informazioni in esse, i dispositivi designati polarizzano dette particelle in modo specifico, in modo che detto ordine possa poi essere "letto" per recuperare l'informazione.
    13. Archiviazione digitale su nastri magnetici. Chiave nel mondo dell'informatica e dei computer, consente di archiviare grandi quantità di informazioni in dischi magnetici le cui particelle sono polarizzate in modo specifico e decifrabili da un sistema informatizzato. Questi dischi possono essere rimovibili, come le pen drive oi floppy disk ormai defunti, oppure possono essere permanenti e più complessi, come i dischi rigidi.
    14. Tamburi magnetici. Questo modello di archiviazione dati, diffuso negli anni '50 e '60, è stata una delle prime forme di archiviazione magnetica dei dati. È un cilindro metallico cavo che ruota ad alta velocità, circondato da un materiale magnetico (ossido di ferro) in cui l'informazione viene stampata mediante un sistema di polarizzazione codificato. A differenza dei dischi, non aveva una testina di lettura e ciò gli consentiva una certa agilità nel reperimento delle informazioni.
    15. Luci per biciclette. Le luci integrate nella parte anteriore delle bici, che si accendono durante lo spostamento, funzionano ruotando il ruota alla quale è fissato un magnete, la cui rotazione produce un campo magnetico e quindi una modesta fonte di elettricità supplenti. Questa carica elettrica viene quindi condotta alla lampadina e tradotta in luce.

    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Matematica
      04/07/2021
      Esempio di trinomio quadrato perfetto
    • Importanza della Storia
      Varie
      08/08/2023
      Importanza della Storia
    • Amministrazione
      04/07/2021
      Esempio di lettera di promozione del prodotto
    Social
    8750 Fans
    Like
    8517 Followers
    Follow
    7902 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di trinomio quadrato perfetto
    Matematica
    04/07/2021
    Importanza della Storia
    Importanza della Storia
    Varie
    08/08/2023
    Esempio di lettera di promozione del prodotto
    Amministrazione
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.