04/07/2021
0
Visualizzazioni
Il polisemia È un fenomeno del linguaggio che si verifica quando la stessa parola può avere due o più significati. Per esempio: cura (sacerdote), cura (guarigione).
Il termine è composto dal prefisso poliziotto-, che significa "molti" e settimana, che indica "significato". Per comprendere il significato attribuito alle parole polisemiche, è essenziale comprendere il contesto.
È chiamato parole omografiche a quelli che sono scritti gli stessi ma i loro significati differiscono. Cioè, le parole omografiche sono polisemiche. Per esempio: capitale (i soldi), capitale (cittadina).
Ti può servire:
Segui con:
Parole omografiche | Parole iperonime |
Parole omonime | Parole iponimiche |
Parole paronistiche | Parole sinonimo |
Parole di omofoni | Parole univoche, equivoche e analoghe |