04/07/2021
0
Visualizzazioni
Il suffisso -itis, di origine greca, inizialmente formava parole con il significato di "malattia che colpisce", ma oggi denota "infiammazione". Ad esempio: appendiceè, cefalicoè, cavoloè.
Il suffissi sono morfemi, cioè piccole unità che vengono aggiunte alla fine di una parola per cambiarne il significato.
adenè | encefaloè | orchè |
tonsillaè | endocardè | osteomieleè |
allegatoè | endometrioè | otè |
aortaè | accedereè | ovaioè |
appendiceè | enterocoliè | pancreasè |
arteè | splendoreè | parotideè |
arteè | spondileè | pericardè |
ascè | stomaè | periostaè |
equilibrioè | andandoè | peritoneè |
blefarè | fleboè | pielonefrè |
broncoè | gastrè | pleuraè |
freseè | gastroenterologoè | polineureè |
cartaè | gengivaleè | polioè |
cefalicoè | epatiteè | prostaticaè |
cellulè | andareè | cheratoè |
cistiè | laringè | radicoloè |
collettoreè | linfangè | raquè |
cavoloè | alberoè | rinè |
condrè | meningè | sinovoè |
congiuntivaè | metroè | senoè |
cavoè | mieleè | tendineè |
dacriocistaè | miocardè | timpanoè |
dermatiteè | mucoè | tromboangiè |
dermaè | nefrè | tromboflebicoè |
differireè | polmoneè | uretraè |
duodenè | neuroè | vaginaè |
(!) Eccezioni
Non tutte le parole che terminano con -itis corrispondono a questo suffisso. Queste sono alcune eccezioni:
Segui con: