10 esempi di lettura critica
Varie / / November 09, 2021
Lettura critica
Il lettura critica è un modo di leggere un testo che consiste nell'analizzare i concetti principali e comprenderne la struttura, la argomentazione e conclusioni per interpretarlo da un altro punto di vista, stabilire relazioni con altri testi e trovare ambiguità.
La lettura critica si differenzia dagli altri tipi di lettura perché non consiste solo nel leggere, ma si valuta ciò che si legge. Molti testi sono stati analizzati e interpretati più di una volta, perché un testo ha più di un modo di essere approcciato.
Ci sono scrittori e ricercatori che si dedicano all'analisi di teorie, scritti, saggi, testi letterari, tra altri, per costruire ipotesi che propongano un nuovo modo di leggere un testo e scoprirne di nuove sensi.
La lettura critica di solito si riflette in diversi testi argomentativi, in cui gli autori analizzano testi teorici o artistici per spiegarli in modo diverso.
Come fare una lettura critica?
Per fare una lettura critica è necessario:
Esempi di lettura critica
- Il nuovo giornalismo di Tom Wolfe. In questo libro l'autore propone un nuovo modo di fare giornalismo e, per questo, fa una lettura critica del giornalismo tradizionale, della letteratura del no la narrativa (il nuovo giornalismo), la classificazione dei generi letterari, la letteratura del Novecento in relazione al realismo e alla critica letterario. Nel libro, la lettura critica effettuata su altri testi permette all'autore di spiegare come è nato e com'è questo nuovo genere letterario.
- Le tre avanguardie, di Ricardo Piglia. In questo testo vengono analizzati quattro assi centrali: il concetto di avanguardia, alcune opere di Juan José Saer, alcune opere di Rodolfo Walsh e alcune opere di Manuel Puig. Il libro non è stato scritto dall'autore, ma sono registrazioni di un seminario che Piglia ha tenuto all'Università di Buenos Aires. All'inizio del libro, l'autore fa una lettura critica della nozione di avanguardia e di come la descrivono i diversi autori. Successivamente, viene fatta una lettura critica di alcune opere dei tre autori in relazione alle avanguardie.
- Mimesi, di Erich Auerbach. In questo libro, il critico letterario tedesco analizza diverse opere provenienti dall'Occidente per spiegare come la realtà sia rappresentata in diverse opere e secondo diversi autori. Inoltre, il libro è organizzato in modo tale da mostrare come la concezione della mimesi sia cambiata nel tempo.
- La natura dei miti greci, di Geoffrey Stephen Kirk. In questo libro l'autore fa una lettura critica delle diverse definizioni e concezioni che esistono sui miti. Inoltre, i miti differiscono da favole, leggende e saghe. L'autore fa anche una lettura critica sui miti greci e su come dovrebbero essere classificati.
- Il testo storico come artefatto letterario, di Hayden White. In questo libro, l'autore fa una lettura critica della storia e della sua epistemologia affermando che la storia crea una narrazione che contiene gli stessi elementi dei testi di fantasia. In altre parole, il libro analizza il discorso storico da un altro punto di vista.
- Borges, scrittore di frontiera, di Beatriz Sarlo. In questo testo l'autore fa una lettura critica delle opere dello scrittore argentino Jorge Luis Borges. Per fare ciò, analizza le sue opere, la carriera dell'autore, la posizione dell'autore rispetto alla concezione della letteratura e le letture che sono state fatte sull'autore.
- La filosofia dell'Illuminismo, di Ernst Cassirer. Questo libro fa una lettura critica dei diversi pensatori dell'Illuminismo. Per fare ciò, l'autore analizza le teorie emerse in questo momento e valuta nello specifico l'opera di Immanuel Kant, il filosofo tedesco.
- Verità e forme giuridichedi Michael Focault. Questo libro è una trascrizione di cinque lezioni tenute dal filosofo francese. Pongono diverse questioni per le quali una lettura critica dell'opera di Nietzsche, la teoria marxista, le concezioni della rapporto tra soggetto, storia e pratiche sociali, scienza e discorso della giustizia, teorie del soggetto, come psichiatria e medicina, tra gli altri.
- Il mio Puskin, di Marina Tsvietáieva. In questo testo, l'autore fa una lettura critica dell'opera dello scrittore russo e un'analisi dettagliata del suo lavoro. È anche una lettura critica su come è stato letto Pushkin, poiché l'autore mette in evidenza altri testi dell'autore, diversi da quelli evidenziati dalla critica letteraria. In questo libro, la lettura critica consiste nell'analizzare l'opera di un autore da un altro punto di vista.
- Tutto ciò che è solido si scioglie nell'aria, di Marshall Berman. In questo libro, l'autore fa una lettura critica dell'idea di modernità e progresso come punto punto di partenza per analizzare le opere letterarie di Goethe, Pushkin, Dostoivski, Gogol, Mandelstam, tra altri. C'è una lettura critica perché si propone di leggere le opere letterarie da un nuovo punto di vista per trovare altri significati.
Ti può servire: