• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Verbi di terza persona
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Verbi di terza persona

    Lezioni Di Spagnolo   /   by admin   /   November 13, 2021

    I verbi in terza persona affermano grammaticale che l'azione è diretta a una persona (singolare o plurale) trovato assente nell'atto comunicativo. I pronomi grammaticali di terza persona sono: lui lei(singolare)loro,essi(plurale). Questi pronomi esprimono intrinsecamente la terza persona.

    Per la sua parte, i verbi manifestano la terza persona nella loro forma. Un verbo cambia forma o si piega a seconda della persona a cui si riferisce; Oltre alla terza persona, abbiamo la prima persona (l'azione è compiuta dall'emittente o dallo stesso soggetto che dichiara l'azione: Io noi) e la seconda persona (l'azione è diretta verso un soggetto che è presente nell'atto comunicativo: tu, tu, tu, tu, tu). Ad esempio, il verbo credo: io penso(la prima persona), tuo pensi(seconda persona), noi noi crediamo(terza persona), loro credere (terza persona).

    Forme della grammatica in terza persona

    La grammatica di terza persona può essere coniugata in due modi secondo il suo numero; cioè secondo il numero dei partecipanti all'atto comunicativo. In questo modo, c'è la terza persona singolare e la terza persona plurale:

    instagram story viewer

    1. Terza persona singolare: l'azione è rivolta a una persona fisica che è assente nell'atto comunicativo (lui lei). Ad esempio:

    •  “Mia sorella Spendere molti soldi nella sua cura personale”. Il verbo Spendere si coniuga all'indicativo presente della terza persona singolare: (lei) Spendere.
    • "La polizia risultato arrestare l'indagato”. Il verbo risultato si coniuga all'indicativo passato della terza persona singolare: (lui) risultato.

    2. Terza persona plurale: l'azione è diretta ad una persona plurale che è assente nell'atto comunicativo (loro, loro). Ad esempio:

    • "I bambini hanno sorpreso per come si sono comportati”. Il verbo hanno sorpreso si coniuga alla terza persona plurale: (loro) sorpreso.
    • “Bollette elettriche arriveranno molto costoso questo mese”. Il verbo arriveranno si coniuga al futuro indicativo della terza persona singolare: (loro) arriveranno.

    Esempi di verbi coniugati in terza persona

    Verbi di terza persona

    Ecco un elenco di 10 esempi di verbi coniugati alla terza persona singolare e plurale, per tutti i tempi:

    1. Verbo trasportarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) porta, (loro, loro) Loro portano

    Preterito

    (lui lei) io indosso, (loro, loro) guidato

    Futuro

    (lui lei) trasportare, (loro, loro) porterà

    Copreterite

    (lui lei) indossato, (loro, loro) hanno portato

    Post-passato

    (lui lei) porterebbe, (loro, loro) porterebbe

    prima del presente

    (lui lei) ha condotto, (loro, loro) hanno portato

    Preterito

    (lui lei) aveva portato, (loro, loro) hanno portato

    Antefuturo

    (lui lei) avrà portato, (loro, loro) avrà portato

    antecopreterite

    (lui lei) aveva portato, (loro, loro) avevano portato

    anteposter

    (lui lei) avrebbe portato, (loro, loro) avrebbero portato

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) Ho portato, (loro, loro) trasportare

    Preterito

    (lui lei) prendi, prendi, (loro, loro) porterà

    Futuro

    (lui lei) porterò, (loro, loro) portare dentro

    prima del presente

    (lui lei) ha portato, (loro, loro) hanno portato

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrebbe portato, (loro, loro) avrebbe o avrebbe portato

    Antefuturo

    (lui lei) avrebbe portato, (loro, loro) avrebbe portato

    2. Verbo camminarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) passeggiare, (loro, loro) loro camminano

    Preterito

    (lui lei) camminare, (loro, loro) camminarono

    Futuro

    (lui lei) camminerò, (loro, loro) passeggerà

    Copreterite

    (lui lei) stavo passeggiando, (loro, loro) camminarono

    Post-passato

    (lui lei) passeggerebbe, (loro, loro) passeggerebbe

    prima del presente

    (lui lei) ha camminato, (loro, loro) hanno camminato

    Preterito

    (lui lei) aveva camminato, (loro, loro) hanno camminato

    Antefuturo

    (lui lei) avrà camminato, (loro, loro) avrà passeggiato

    antecopreterite

    (lui lei) aveva camminato, (loro, loro) avevano camminato

    anteposter

    (lui lei) avrei camminato, (loro, loro) avevano passeggiato

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) passeggiare, (loro, loro) camminare

    Preterito

    (lui lei) passeggerà, passeggerà, (loro, loro) passeggeranno, passeggeranno

    Futuro

    (lui lei) camminerò, (loro, loro) entrare

    prima del presente

    (lui lei) hanno camminato, (loro, loro) hanno camminato

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrei camminato, (loro, loro) avrebbe o avrebbero camminato

    Antefuturo

    (lui lei) avrebbe camminato, (loro, loro) avrebbero camminato

    3. Verbo ritornarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) torna indietro, (loro, loro) Loro tornano

    Preterito

    (lui lei) Ritorno, (loro, loro) sono tornati

    Futuro

    (lui lei) Restituzione, (loro, loro) tornerà

    Copreterite

    (lui lei) torna indietro, (loro, loro) sono tornati

    Post-passato

    (lui lei) ritornerei, (loro, loro) ritornerei

    prima del presente

    (lui lei) È tornato, (loro, loro) sono tornati

    Preterito

    (lui lei) era tornato, (loro, loro) sono tornati

    Antefuturo

    (lui lei) sarà tornato, (loro, loro) saranno tornati

    antecopreterite

    (lui lei) era tornato, (loro, loro) erano tornati

    anteposter

    (lui lei) sarei tornato, (loro, loro) sarebbero tornati

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) sono tornato, (loro, loro) ritorno

    Preterito

    (lui lei) torna, torna indietro, (loro, loro) torneranno, torneranno

    Futuro

    (lui lei) Tornerò, (loro, loro) torna su

    prima del presente

    (lui lei) sono tornato, (loro, loro) sono tornato

    Preterito

    (lui lei) aveva o sarei tornato, (loro, loro) avrebbe o sarebbe tornato

    Antefuturo

    (lui lei) sarebbe tornato, (loro, loro) sarebbero tornati

    4. Verbo volarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) Volare, (loro, loro) loro volano

    Preterito

    (lui lei) Egli volò, (loro, loro) loro volavano

    Futuro

    (lui lei) volerò, (loro, loro) volerò

    Copreterite

    (lui lei) volò, (loro, loro) loro volavano

    Post-passato

    (lui lei) volerò, (loro, loro) volerò

    prima del presente

    (lui lei) ha volato, (loro, loro) hanno volato

    Preterito

    (lui lei) aveva volato, (loro, loro) hanno volato

    Antefuturo

    (lui lei) avrà volato, (loro, loro) avrà volato

    antecopreterite

    (lui lei) aveva volato, (loro, loro) avevano volato

    anteposter

    (lui lei) avrei volato, (loro, loro) sarebbero volati

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) volare, (loro, loro) volare

    Preterito

    (lui lei) vola Vola, (loro, loro) voleranno, voleranno

    Futuro

    (lui lei) volerò, (loro, loro) volare dentro

    prima del presente

    (lui lei) ho volato, (loro, loro) ho volato

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrei volato, (loro, loro) avrebbe o sarebbe volato

    Antefuturo

    (lui lei) sarebbe volato, (loro, loro) sarebbero volati

    5. Verbo bagnoin terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) farsi il bagno, (loro, loro) farsi il bagno

    Preterito

    (lui lei) bagno, (loro, loro) hanno fatto il bagno

    Futuro

    (lui lei) farà il bagno, (loro, loro) farà il bagno

    Copreterite

    (lui lei) bagnata, (loro, loro) hanno fatto il bagno

    Post-passato

    (lui lei) farebbe il bagno, (loro, loro) farebbe il bagno

    prima del presente

    (lui lei) ha fatto il bagno, (loro, loro) hanno fatto il bagno

    Preterito

    (lui lei) aveva fatto il bagno, (loro, loro) si sono bagnati

    Antefuturo

    (lui lei) avrà fatto il bagno, (loro, loro) avrà fatto il bagno

    antecopreterite

    (lui lei) aveva fatto il bagno, (loro, loro) si erano lavati

    anteposter

    (lui lei) mi sarei fatto il bagno, (loro, loro) si erano lavati

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) farsi il bagno, (loro, loro) farsi il bagno

    Preterito

    (lui lei) fare il bagno, fare il bagno, (loro, loro) fare il bagno, fare il bagno

    Futuro

    (lui lei) mi laverò, (loro, loro) farsi il bagno

    prima del presente

    (lui lei) fatto il bagno, (loro, loro) fatto il bagno

    Preterito

    (lui lei) aveva o mi sarei fatto il bagno, (loro, loro) avrebbe o si sarebbero lavati

    Antefuturo

    (lui lei) si sarebbe fatto il bagno, (loro, loro) si sarebbero lavati

    6. Verbo passaggioin terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) passaggio, (loro, loro) passaggio

    Preterito

    (lui lei) fare un passo, (loro, loro) sono passati

    Futuro

    (lui lei) succederà, (loro, loro) passerò

    Copreterite

    (lui lei) passato, (loro, loro) sono passati

    Post-passato

    (lui lei) passerebbe, (loro, loro) passerebbe

    prima del presente

    (lui lei) è passato, (loro, loro) aver superato

    Preterito

    (lui lei) è passato, (loro, loro) erano passati

    Antefuturo

    (lui lei) sarà passato, (loro, loro) sarà passato

    antecopreterite

    (lui lei) è passato, (loro, loro) è passato

    anteposter

    (lui lei) sarebbe successo, (loro, loro) sarebbero passati

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) accade, (loro, loro) Dai

    Preterito

    (lui lei) entra, entra, (loro, loro) passerà, passerà

    Futuro

    (lui lei) passerò, (loro, loro) accadere in

    prima del presente

    (lui lei) è passato, (loro, loro) sono passati

    Preterito

    (lui lei) aveva o sarebbe successo, (loro, loro) avrebbe o sarebbe passato

    Antefuturo

    (lui lei) sarebbe successo, (loro, loro) sarebbe passato

    7. Verbo consegnarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) consegna, (loro, loro) consegnare

    Preterito

    (lui lei) ha consegnato, (loro, loro) consegnato

    Futuro

    (lui lei) consegnerà, (loro, loro) consegnerà

    Copreterite

    (lui lei) consegnato, (loro, loro) consegnato

    Post-passato

    (lui lei) consegnerebbe, (loro, loro) consegnerebbe

    prima del presente

    (lui lei) ha consegnato, (loro, loro) hanno consegnato

    Preterito

    (lui lei) aveva consegnato, (loro, loro) hanno consegnato

    Antefuturo

    (lui lei) avrà consegnato, (loro, loro) avrà consegnato

    antecopreterite

    (lui lei) aveva consegnato, (loro, loro) avevano consegnato

    anteposter

    (lui lei) avrebbe consegnato, (loro, loro) avevano consegnato

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) consegnare, (loro, loro) consegnare

    Preterito

    (lui lei) arrendersi, arrendersi, (loro, loro) consegnerà, consegnerà

    Futuro

    (lui lei) io consegnerò, (loro, loro) consegnare

    prima del presente

    (lui lei) hanno consegnato, (loro, loro) hanno consegnato

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrebbe consegnato, (loro, loro) avrebbe o avrebbe consegnato

    Antefuturo

    (lui lei) avrebbe consegnato, (loro, loro) avrebbe consegnato

    8. Verbo venderein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) vendo, (loro, loro) Vendete

    Preterito

    (lui lei) venduto, (loro, loro) hanno venduto

    Futuro

    (lui lei) venderà, (loro, loro) venderà

    Copreterite

    (lui lei) venduto, (loro, loro) hanno venduto

    Post-passato

    (lui lei) venderei, (loro, loro) venderei

    prima del presente

    (lui lei) ha venduto, (loro, loro) hanno venduto

    Preterito

    (lui lei) aveva venduto, (loro, loro) hanno venduto

    Antefuturo

    (lui lei) avrà venduto, (loro, loro) avrà venduto

    antecopreterite

    (lui lei) aveva venduto, (loro, loro) avevano venduto

    anteposter

    (lui lei) avrebbe venduto, (loro, loro) avrebbero venduto

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) gruppo musicale, (loro, loro) vendere

    Preterito

    (lui lei) vendere, vendere, (loro, loro) venderei, venderei

    Futuro

    (lui lei) vendere, (loro, loro) venderà

    prima del presente

    (lui lei) venduto, (loro, loro) venduto

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrebbe venduto, (loro, loro) avrebbe o avrebbe venduto

    Antefuturo

    (lui lei) avrebbe venduto, (loro, loro) avrebbero venduto

    9. Verbo cantarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) canta, (loro, loro) cantano

    Preterito

    (lui lei) cantando, (loro, loro) cantarono

    Futuro

    (lui lei) canterà, (loro, loro) canteranno

    Copreterite

    (lui lei) cantava, (loro, loro) cantarono

    Post-passato

    (lui lei) canterei, (loro, loro) canterei

    prima del presente

    (lui lei) ha cantato, (loro, loro) hanno cantato

    Preterito

    (lui lei) aveva cantato, (loro, loro) avevano cantato

    Antefuturo

    (lui lei) avrà cantato, (loro, loro) avranno cantato

    antecopreterite

    (lui lei) aveva cantato, (loro, loro) avevano cantato

    anteposter

    (lui lei) avrebbe cantato, (loro, loro) avrebbero cantato

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) cantare, (loro, loro) cantare

    Preterito

    (lui lei) canta canta (loro, loro) canteranno, canteranno

    Futuro

    (lui lei) cantare, (loro, loro) cantare

    prima del presente

    (lui lei) ho cantato, (loro, loro) ho cantato

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrei cantato, (loro, loro) avrebbe o avrebbe cantato

    Antefuturo

    (lui lei) avrebbe cantato, (loro, loro) avrebbero cantato

    10. Verbo inventarein terza persona:

    MODALITÀ INDICATIVA

    Regalo

    (lui lei) inventare, (loro, loro) loro inventano

    Preterito

    (lui lei) invenzione, (loro, loro) hanno inventato

    Futuro

    (lui lei) inventerò, (loro, loro) inventerò

    Copreterite

    (lui lei) inventato, (loro, loro) hanno inventato

    Post-passato

    (lui lei) inventerei, (loro, loro) inventerei

    prima del presente

    (lui lei) ha inventato, (loro, loro) hanno inventato

    Preterito

    (lui lei) aveva inventato, (loro, loro) hanno inventato

    Antefuturo

    (lui lei) avrà inventato, (loro, loro) avrà inventato

    antecopreterite

    (lui lei) aveva inventato, (loro, loro) avevano inventato

    anteposter

    (lui lei) avrebbe inventato, (loro, loro) avrebbero inventato

    MODO CONGIUNTIVO

    Regalo

    (lui lei) inventare, (loro, loro) inventare

    Preterito

    (lui lei) inventare, inventare, (loro, loro) inventerò, inventerò

    Futuro

    (lui lei) io inventerò, (loro, loro) inventare

    prima del presente

    (lui lei) hanno inventato, (loro, loro) hanno inventato

    Preterito

    (lui lei) aveva o avrebbe inventato, (loro, loro) avrebbe o avrebbe inventato

    Antefuturo

    (lui lei) avrebbe inventato, (loro, loro) avrebbero inventato

    Continua a leggere:

    • Verbi in prima persona.
    • Verbi di seconda persona.
    Tag nuvola
    • Lezioni Di Spagnolo
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di effetto Coriolis
      Varie
      13/11/2021
      Definizione di effetto Coriolis
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      13/11/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      13/11/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    2476 Fans
    Like
    4783 Followers
    Follow
    5352 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di effetto Coriolis
    Definizione di effetto Coriolis
    Varie
    13/11/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    13/11/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    13/11/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.