• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   November 29, 2021

    Definizione concettuale

    La scuola sofistica era una scuola filosofica dell'antica Grecia, emersa intorno al V secolo a.C. C. I sofisti erano oppositori del platonismo, partivano da una concezione eracliteo della realtà, secondo cui l'essere è plurale e mobile.

    Lilén gomez | novembre 2021
    Formazione in filosofia

    Il sofisma compare nel contesto del processo di democratizzazione del sistema politico ateniese, e al quale appartengono due figure fondamentali: Protagora e Gorgia.

    Principi di Protagora

    Protagora stabilisce una serie di tesi relativistiche, secondo il principio di “l'uomo come misura di tutte le cose, di quelle che sono, che sono e di quelle che non sono, che non sono”(noto come homo mensura), e con il principio di identità tra l'essere e l'apparire.

    Di conseguenza con la concezione eraclitea della realtà - per la quale tutto è in permanente divenire-, si ammette che sia il soggetto conoscente che l'oggetto da conoscere sono in costante modificare; quindi, anche la conoscenza, un prodotto della congiunzione tra i due, cambia continuamente. In questo modo non è possibile che sia immutabile, universale e necessario, come postulava Platone, ma è mutevole, particolare e contingente.

    instagram story viewer

    Il sensazione È l'unica forma possibile di conoscenza, ciò che viene catturato attraverso i sensi, cioè l'apparenza, equivale all'essere. Protagora sostiene, contro il platonismo, che non è possibile andare oltre la portata dell'esperienza umana, non c'è "Idea".

    Aristotele metterà in discussione la tesi protagonista affermando che essa viola il principio di no contraddizione, poiché sotto la tesi dell'homo mensura, la stessa cosa può essere affermata e negata al Contemporaneamente. Tuttavia, il sofista sostiene che non c'è contraddizione, poiché qualcosa e il contrario possono essere predicati su un oggetto, sempre sotto rapporti diversi. Perché ci sia contraddizione, la stessa cosa deve essere affermata e negata allo stesso tempo e sotto lo stesso rapporto.

    Nella teoria di Protagora compaiono due problemi centrali associati alla virtù: la possibilità della sua apprendimento, e il loro ruolo nella società. Riguardo all'apprendimento della virtù, Protagora afferma che può e deve essere appresa, e quindi deve essere insegnata (si oppone a Gorgia). La società è possibile solo attraverso la virtù, cioè il rispetto reciproco e la pratica della giustizia. È necessario che tutti gli uomini partecipino alla virtù (areté politiké) affinché la gruppo sociale sussistere. Il formazione scolastica permette alla natura dell'uomo di cambiare, poiché l'essere è mutevole.

    Il pensiero di Protagora si fonda su una base agnostica. Si ignora l'esistenza o non esistenza degli dèi, da cui deriva tutta la teoria, poiché, dispensando dall'immutabile natura divina, resta il relativismo umano. A livello degli uomini, non esistono verità superiori alle altre. Tutte le opinioni sono vere (essere uguale all'apparenza), la verità è relativa all'individuo.

    La possibile differenza tra l'opinione degli uomini è data dalla sua utilità per la società, in questo sta il pragmatismo di Protagora. Tutte le opinioni sono ugualmente vere ma non sono ugualmente utili.

    Il relativismo si applica a tutti i piani della realtà, in termini di epistemologia, conoscenza sensibile-intellettuale, e in termini di etica, giudizi di valore e norme morali.

    I principi di Gorgia

    Da parte sua, Gorgia prende come punto di partenza le idee di Protagora, ma differisce da lui per il suo scetticismo linguistico. Cioè, afferma che il linguaggio non manifesta la realtà. La parola corrisponde a esperienze della realtà necessariamente diverse, poiché non esiste una realtà universale condivisa dagli individui. Da qui le sue tre tesi:

    1) Non c'è essenza. Se c'è essenza, dovrebbe essere eterna, quindi infinita. Di conseguenza, essendo infinito, non potrebbe essere affatto. Ciò che non è in niente non esiste.

    2) Se l'essenza esistesse, non sarebbe conoscibile.

    3) Se l'essenza esistesse e fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile. La parola trasmette solo suoni che fungono da segni, diversi dal suo significato. Quel significato, la realtà, non può essere trasmesso dalla parola.

    Il linguaggio non trasmette una realtà comune, poiché non esiste, poiché non esistono essenze; la compressione avviene dalla realtà particolare di ogni individuo, il limite della comunicazione è l'esperienza. Il rapporto delle parole con le cose è associativo.

    Gorgia concepisce la parola come strumento di dominio e manipolazione. Il linguaggio ha la capacità di provocare sentimenti e cambiare opinione. Nella sua teoria, il potere di persuasione della parola è interpretato come una forma di violenza.

    Contrariamente a Protagora, Gorgia propone l'insegnamento della retorica come strumento, ma l'uso che i suoi discepoli fanno di questo strumento è fuori dalla sua portata.

    Politica come sapere

    Socrate discute con i sofisti su due questioni: la natura della giustizia e politica come sapere.

    Sia i sofisti che Socrate concepiscono la politica come una virtù e, a sua volta, come un modo di conoscere. La differenza è se la virtù in generale e, in particolare, la virtù politica possono essere insegnate.

    Socrate, nei dialoghi platonici, concepisce la politica come un sapere intermedio, un'opinione. Mentre la conoscenza (episteme) è sempre vera e basata su ragioni, l'opinione può essere vera o falsa e non ha fondamento.

    La sofistica e la retorica persuadono producendo semplici opinioni (pseudo-conoscenza), ma non conoscenza. Tale pseudo-conoscenza non cerca il bene, ma il piacere; quindi, non rendono i cittadini migliori, ma peggiori e più ingiusti.

    La vera politica, al contrario, è orientata al bene dell'anima e, quindi, al bene dei cittadini.

    Bibliografia

    Vernant, J.P. (1972) Le origini del pensiero greco, Bs. As: EUDEBA.

    Platone (2003). Dialoghi Opera completa in 9 volumi. Volume I: Apologia. Critone. Eutifrone. ione. Lisi. Charmidi. Ippia minore. Ippia maggiore. lacche. Protagora. Madrid: Editorial Gredos.

    Argomenti in sofistica
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      100 esempi di parole che finiscono in -cal
    • Varie
      04/07/2021
      Come calcolare l'accelerazione? (formule ed esempi)
    • Varie
      04/07/2021
      30 esempi di parole che iniziano con lle-
    Social
    9805 Fans
    Like
    9464 Followers
    Follow
    5716 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    100 esempi di parole che finiscono in -cal
    Varie
    04/07/2021
    Come calcolare l'accelerazione? (formule ed esempi)
    Varie
    04/07/2021
    30 esempi di parole che iniziano con lle-
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.