Parti di una poesia (con esempi)
Esempi / / June 01, 2022
Il parti di una poesia sono le diverse unità che compongono la struttura di una composizione poetica: il versetto, il rima, il ritmo, il stanza e il titolo.
Il poesie sono testi letterari che appartengono al genere poetico, che possono essere scritti in versi o in prosa e che descrivono emozioni, sentimenti, riflessioni e pensieri o che raccontano storie.
Quando si analizza una poesia, si può studiare il contenuto (i temi e il significato del testo) o la forma (come viene presentato il contenuto, il figure retoriche e letterarie, struttura e metrica).
La metrica è un insieme di regole precedentemente utilizzate per comporre poesie, che nel poesia Il contemporaneo è stato abbandonato, ma è studiato nel presente per caratterizzare le diverse unità di un testo poetico, come il verso, il ritmo, la rima e la strofa.
- Può servirti: Versi, rime e strofe
Il verso
Il versetto è ogni verso di una poesia. È separato foneticamente dalle altre linee da una pausa e può avere un'estensione, a rima e un certo ritmo. Per esempio:
Starò zitto, mi tirerò indietro se posso (versetto 1)
con il mio dolore costante, istantaneo, pieno, (versetto 2)
dove non mi ascolterai né ti vedrai. (versetto 3)
(Damaso Alonso)
I versi sono classificati in base al numero di sillabe in:
- versi di arte minore. Hanno da due a otto sillabe. Per esempio: Un sogno ininterrotto (sette sillabe).
- Versetti d'arte principali. Hanno nove sillabe o più. Per esempio: Voglio un giorno puro, felice e libero (undici sillabe).
Secondo le regole del metro, il numero di sillabe viene contato considerando in quale tipo di parola finisce il verso:
- Versetto che termina in a parola tagliente. Viene aggiunta una sillaba. Per esempio: Cosa ho di me? passione. "Passione" è una parola acuta, quindi viene contata un'altra sillaba e si forma un verso di otto sillabe.
- Versetto che termina in a parola seria. Nessuna sillaba viene aggiunta o sottratta. Per esempio: Metto a tacere la gloria che io sento."Sento" è una parola seria, quindi le sillabe non vengono aggiunte o sottratte dal verso.
- Versetto che termina in a parola esdrújula. È rimasta una sillaba. Per esempio: Sono nel mio cammino i riflettori di una luce enigmatico."Enigmatico" è una parola esdrújula, quindi viene contata una sillaba in meno e si forma un verso di sedici sillabe.
Ci sono composizioni poetiche i cui versi devono avere una certa lunghezza. Per adeguarli a una misura si può utilizzare una qualche licenza poetica, cioè un dispositivo per contare le sillabe diverso dal sistema usato nel linguaggio ordinario.
Le licenze poetiche sono facoltative e possono essere:
- sinalefa. È l'unione di due vocali contigue che appartengono a parole diverse, ma che sono pronunciate nella stessa sillaba. In realtà non è considerata una licenza, perché è un fenomeno che si verifica nella lingua parlata. Ad esempio: “Nella tua chiarezza ho visto mio alegría" è un verso di undici sillabe, perché la "i" e la "a" sono unite in un'unica sillaba: en-vues-tra-cla-ri-dad-vi-miogli ho urlato contro.
- sineresi. È l'unione in un'unica sillaba di due vocali che sono nella stessa parola e quella forma iato, cioè dovrebbero essere in sillabe diverse. Ad esempio: "Restaohs en aquesta playa" è un verso con otto sillabe, perché la "a" e la "o" sono unite in un'unica sillaba e lo iato è rotto: cosa-dohs-in-a-ques-ta-beach.
- Dialfa. È la separazione in due diverse sillabe di due vocali che, nella lingua corrente, formerebbero sinalefa. Ad esempio: “La chiamata die alguien” è con sinalefa un verso di sei sillabe (el-lla-ma-do-deal-guien), ma se l'obiettivo è formare un verso di sette sillabe, puoi usare il dialefa (il-call-ma-do-de–unio-chi).
- umlaut. È la trasformazione di a dittongo, l'unione di due lettere in una sola sillaba, in a iato. Ad esempio: “FUnione Europea un'ottima appAhiaso” è un verso con sei sillabe, ma con un umlaut può essere otto: Fo–e-un-grande-plun–o-SW.
Tuttavia, ci sono versi, versi liberi, che non hanno un certo numero di sillabe o rime. Per esempio:
Non voglio il rotolamento bianco
in impianto mobile.
(Alejandra Pizarnik)
la rima
La rima è un'unità fondamentale per stabilire il ritmo, perché è la ripetizione esatta o simile di un suono dell'ultima vocale accentata del verso.
Tuttavia, le poesie contemporanee non fanno sempre rima, poiché possono essere composte da versi versi liberi o vuoti (quelli che hanno una certa quantità di sillabe, ma che non fanno rima con altri).
A seconda di come viene ripetuto il suono, la rima può essere:
- rima assonante. Solo le vocali corrispondono all'ultima vocale accentata. Per esempio:
Indifferente o codardo,
la città trasforma l'espunldun. (un)
Non vuole guardarsi allo specchio
il suo muro sinundun.(un)
(Gerardo Diego Cendoya)
- Rima. Abbina tutti i suoni (vocali e consonanti) dall'ultima vocale accentata. Per esempio:
Perché allora hai chiamatoaddio (un)
questo cuore, non guarireaste? (B)
E, beh, mi hai derubatoaddio, (un)
perché l'hai lasciato cosìaste, (b)
e tu non prendi la rapina che ha derubatoaste? (B)
(Sor Juana Ines De La Cruz)
Ritmo
Il ritmo è la ripetizione di un elemento che dona continuità sonora e musicalità a un testo poetico. Secondo il metro, il ritmo di una poesia è prodotto da:
- La lunghezza dei versi. Tutti i versi di una poesia possono avere la stessa lunghezza, cioè il numero di sillabe in ogni rigo viene ripetuto. In ogni caso, ci sono composizioni poetiche il cui ritmo è sostenuto dall'accostamento di versi di diversa lunghezza. Per esempio:
Per te, come una volta,(versetto di sette sillabe - sette sillabe)
Del cavallo duro non corregge (Verso endecasillabo - undici sillabe)
La furia e la galanteria, (linea di sette sillabe)
Nemmeno con un freno governa, (linea di sette sillabe)
Nemmeno con speroni acuminati lo affligge. (versetto endecasillabo)
(Garcilaso de la Vega)
- Gli accenti. Stabiliscono quali sillabe di un verso sono pronunciate con maggiore enfasi e possono coincidere o meno con gli accenti del linguaggio ordinario. La sua distribuzione è determinata dal tipo di versetto. Ad esempio, una linea endecasillaba può avere accenti sulle sillabe 1, 6 e 10; 2, 6 e 10; 3, 6 e 10; 4, 6 e 10; o 4, 8 e 10. È molto comune utilizzare strutture diverse nella stessa composizione, per evitare di produrre un ritmo monotono. Per esempio:
è vienecentofare del voltaper i fiumiandaremanzo (accento sulle sillabe 3, 6 e 10)
trionfantelontano dal marejez e olsegafare (accento sulle sillabe 2, 6 e 10)
(Sor Juana Ines De La Cruz)
- le pause. Si trovano alla fine dei versi e delle stanze o sono prodotti dal segni di punteggiatura. Alcuni versi hanno una cesura: una pausa al centro della linea che la divide in due o più parti (dette "emistici"). Per esempio:
Non vuole più il palazzo, (cesura) né il filatoio d'argento, (pausa – fine versetto e virgola)
né il falco incantato, (cesura) né il giullare scarlatto, (pausa – fine versetto e virgola)
(Ruben Dario)
- I suoni. Le parole o le espressioni possono essere ripetute o i versi possono avere rima. Per esempio:
¡oh, che era l'ipsipilo che lasciò la crisalideAndando! (UN)
(la principessa è triste. la principessa è pallida.) (UN)
¡oh adorata visione dell'oro, rosa e avorioil! (B)
Chi volerà nella terra dove un ex principetu eri,(C)
(la principessa è pallida. la principessa è triste.) (C)
più luminoso dell'alba, più bello di aprileil!(B)
(Ruben Dario)
Si ripetono due espressioni ("la principessa è triste" e "la principessa è pallida") e una parola ("Oh"). Inoltre, tutti i versi hanno la rima, cioè i suoni finali dei versi vengono ripetuti.
la strofa
La strofa è un'unità di poesia che contiene due o più versi ed è separata dalle altre stanze da uno spazio vuoto o dalla punteggiatura.
Alcune composizioni poetiche hanno regole specifiche che determinano il numero e il tipo di stanze. Ma questo non accade con tutte le poesie, poiché alcune potrebbero avere strofe che non corrispondono a parametri prestabiliti o potrebbero non averne affatto.
Le stanze sono classificate in base al numero e alla lunghezza dei versi e in base al tipo di rima. Alcuni di questi sono:
- distico. È una strofa di due versi con assonanze o consonanze in rima. Per esempio:
Per sempre, a temaestri(UN)
l'onore, e umiliato, ti adoromazzi di fiori. (UN)
(Fernando de Herrera)
- tripletta. È una strofa di tre versi endecasillabi (di undici sillabe) con rima consonante. Per esempio:
Anche il giocatore è in prigioneera (UN)
(la frase è di Omar) da un'altra tablera(UN)
di notti nere e giorni bianchiSei andato. (B)
Dio muove il giocatore, e questo, il pieza. (C)
Quale dio dietro dio il complotto empieza(C)
di polvere e tempo e sonno e agoniaSei andato? (B)
(Jorge Luis Borges)
- Quartetto. È una strofa di quattro versi endecasillabi (di undici sillabe) con rima consonante (ABBA). Per esempio:
Nel perseguitarmi, Mondo, quale inter?quelli?(UN)
Come posso offenderti? Quando solo intpoi (B)
metti le bellezze nella mia comprensionepoi,(B)
e non la mia comprensione nella campanaoh!? (UN)
(Sor Juana Ines De La Cruz)
- Quintetto. È una strofa di cinque versi dell'arte maggiore con rima e con regole specifiche (tre versi non possono fare rima di seguito e non possono esserci versi senza rima).
Ho creduto da Dio al mio sovrano Alipoi, (UN)
Arcangelo mio potere; la mia anima si alzaera (B)
mi ha strappato all'alto firmampoi, (UN)
E ho visto la regione blu del sederepoi (UN)
Mi sono innamorato della mia prima canzoneera. (B)
(José Zorrilla)
- Sestettolira. È una strofa di sei versi eptasillabi (di sette sillabe) ed endecasillabi (di undici sillabe) con rima.
Nei casiquelli(un)
Non perdere la speranza o la fiduciaandato (B)
nel buon sucquelli(un)
Lo spirito, che è di notte e dandato, (B)
essere combattimentoandato (c)
Di temperanza e valore apercebandato. (C)
(Fray Luis de Leon)
- Settetto della Lira. È una strofa di sette versi eptasillabi (di sette sillabe) ed endecasillabi (di undici sillabe) con rima. Per esempio:
Nonostante tanto pagena (un)
come da allora sìpoi, (B)
quella visione mi ha chiamatoena (un)
dolcemente raccoltopoi (B)
e unzione..., come quando la suaena (UN)
il taglio di alcune convpoi (B)
in un pomeriggio che saràena… (un)
(Amato nervo)
- ottavo reale. È una strofa di otto versi endecasillabi (di undici sillabe) e la prima riga, la terza e la quinta (LA) rima; la seconda, la quarta e la sesta (B); e la settima con l'ottava (C). Per esempio:
Ho pensato con questo che non ci fosseera (UN)
peccato che il nostro sia lo stessoaratro, (B)
quando Fabia crudele cerca di fiera (UN)
dell'anima per oscurare la lucearatro. (B)
La comprensione è la primaera (UN)
luce che lo comprende e voce che lo dichiaraaratro,(B)
è la tua vista e i tuoi occhi, bene cosa intpoi (C)
più feroce che accecare la sua intelligenzadove? (C)
(Felix Lope de Vega)
- Restare. È una strofa di più di sei versi endecasillabi (di undici sillabe) e sette sillabe (di sette sillabe) con rima. Per esempio:
L'orgoglioso tiranno, fidatiaddio (UN)
nel grande apparato del loro nuccelli, (B)
quello del nostro il gatto colloI.V.A, (C)
e le mani avI.V.A (c)
al ministero del suo hard estaddio, (UN)
abbattuto con le braccia gruccelli, (B)
i cedri più alti del cim (C)
e l'albero che si arrampica più duroim,(C)
bevendo acqua e piscioCammino(D)
il più chiuso e appartato bCammino. (D)
(Fernando de Herrera)
Titolo
Il titolo di una poesia non è analizzato in metro, perché appartiene allo studio del contenuto. In genere serve a guidare il lettore riguardo al tema che verrà sviluppato nel testo poetico. Per esempio:
“Pace”, di Alfonsina Storni
Andiamo sugli alberi... il sogno
Sarà fatto in noi per virtù celeste.
Andiamo sugli alberi; la notte
Saremo dolce, leggera tristezza.
Andiamo sugli alberi, l'anima
Insensibile con un profumo selvatico.
Ma taci, non parlare, sii pio;
Non svegliare gli uccelli addormentati.
In questo caso, il titolo ("Pace") serve a capire che la poesia descrive lo stato di pace che esiste di notte.
Alcuni titoli non sono legati al contenuto, ma alla forma. Per esempio: "Sonetto X". In questo caso serve ad orientare il lettore sul tipo di composizione da leggere. Ci sono anche poesie che non hanno titolo.
- Può servirti: tipi di poesie
Esempi di parti di una poesia
“Sonetto VII”, di Sor Juana Inés de la Cruz
Alla speranza
Verde rapimento della vita ronzioAna, (UN)
pazza speranza, dor frenesiaaddio, (B)
sogno ad occhi aperti intrinsecoaddio, (B)
come di sogni, di tesori vAna; (UN)
anima del mondo, loz senescenzaAna, (UN)
immagina una vegetazione decrepitaaddio; (B)
l'oggi del felice esperaddio, (B)
e degli infelici il mattinoAna: (UN)
segui la tua ombra alla ricerca del tuo dandato (C)
quelli che, con gli occhiali verdi primaocchi, (D)
vedono tutto dipinto al loro deseo; (E)
di me, più sano di fortuna mandato, (C)
Ho entrambe le mani occhi (D)
e solo ciò che tocco veo. (E)
- L'intera poesia ha versi endecasillabi (undici sillabe). Per contarle, le sillabe non vengono aggiunte o sottratte, perché finiscono tutte con parole serie.
- Per regolare i versi si usa:
- sinalefa
– Ver-dehm-be-le-so-de-la-vi-dahu-manna
– lo-cohs-pe-ran-za-fre-ne-yes-do-ra-do
– si-gan-tu-som-brohn-cerca-il-tuo-giorno
– to-do-lo-ven-pin-ta-doa-il vostro desiderio
– che-me-più-sano-dohn-la-for-tu-na-me-a
– avere-gHeyn-en-tram-bas-manos-nos-bos-bos-jos - sineresi
– quelli-che-con-vedono-gli-occhiali-per-an-teo-jos
- Il ritmo è stabilito perché:
- Tutte le righe hanno lo stesso numero di sillabe.
- Vengono utilizzate diverse strutture di accento:
– 4, 8 e 10. Ad esempio: Embe verdevoivengo dal segada ehman / a. (è verso con sinalefa)
– 1, 6 e 10. Per esempio: citare in giudizioragazzo del desmolotosse intrinsecacorrente alternatafare.
– 2, 6 e 10. Ad esempio: daho creatocazzo vedidolore immaginaren / afare. - Ci sono pause alla fine e nel mezzo dei versi.
- Si usano parole o espressioni che hanno suoni identici o simili: sogno-sogni, verde-verde-verde, come-vedo, del fortunato-dello sfortunato, entrambi-entrambi, occhi-occhiali.
- C'è la rima (indicata nella poesia).
- Questa poesia è un sonetto composto da quattro strofe:
- Due quartine (stanze di quattro versi di undici sillabe con rima [ABBA]).
- Due terzine (stanze di tre versi di undici sillabe con rima consonante [CDE-CDE]).
- L'informazione sul tema centrale della poesia non è estratta dal titolo, perché è un numero, ma dalla sezione ("sperare"). L'autore caratterizza la speranza come un'illusione priva di senso, poiché si oppone al modo di vedere il mondo attraverso questo sentimento con il modo in cui l'io poetico comprende la realtà: "Ho entrambi gli occhi in entrambe le mani / e solo ciò che tocco vedo". In questi versi, si fa riferimento al fatto che si percepisce attraverso i sensi e l'esperienza e non con gli "occhiali" o con la distorsione dell'immagine. speranza.
Può servirti:
- Io lirico e io poetico
- poesie drammatiche
- poemi epici
- poesie in rima
- Poesie Dada
- poesie barocche