• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Definizione di teoria queer
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Definizione di teoria queer

    Varie   /   by admin   /   June 05, 2022

    definizione del concetto

    Insieme di correnti di pensiero che si iscrivono nel quadro della nozione di queer, che deriva, nella sua origine, dai movimenti politici di dissidenza identitaria, in particolare dalle dissidenza di genere. In altre parole, è un termine che è stato coniato nell'ambito di una lotta politica e poi recuperato da alcune pratiche accademiche.

    lilen gomez | giu. 2022
    Professore di Filosofia

    L'organizzazione di movimento Sociale queer ha avuto un profondo impatto in ambito accademico, di conseguenza, all'interno di alcuni circoli dedicati agli studi culturali e al femminismo, è stato coniato il termine queer. espressione teoria omosessuale. Questo processo ha avuto luogo, principalmente, negli Stati Uniti, ma si è esteso, nel panorama dell'accademia, a scala planetaria. La filosofa italiana Teresa de Lauretis (1938) è stata una delle prime a recuperare il termine queer per rendere conto del cambiamento prodotto all'interno delle discipline umanistiche rispetto agli studi gay-lesbiche, sulla base della diagnosi che queste ultime mostrassero una tendenza all'omogeneizzazione e alla normalizzazione di quella che, inizialmente, era stata considerata una posizione dissidente.

    instagram story viewer

    Il queer, in questo senso, ha superato le categorie della discorsività omosessuale, evidenziando le intersezioni con le categorie di razza e classe sociale. Quindi, genere, pratiche sessuali, razza e status di classe erano categorie che, in pratica, apparivano interconnesse, tanto che la teoria doveva analizzarle nel loro insieme. Attualmente, gli studi queer sono stati consolidati all'interno dell'accademia come argomento di riflessione specifica.

    Le origini del concetto queer

    La parola queer —tradotta dall'inglese come "strano", "strano"—era usata nel linguaggio corrente (nelle società anglofone contemporanee), come un modo di chiamare, con connotazione dispregiativa, persone che si identificavano con identità di genere e sessuali non rispondenti agli “standard” imposti dalla società, vale a dire le persone che non erano eterosessuali o la cui identità di genere non corrispondeva alla loro assegnazione di sesso alla nascita (persone transgender).

    Verso la fine del 20° secolo esiste a movimento di riappropriazione del termine, da parte di coloro che sono stati segregati dalle loro scelte sesso-genere, che prendono la queerness come una bandiera sotto la quale si rivendica una posizione economica, politica e culturale. Di fronte all'ordine sociale attuale, affermare di essere queer era un modo per resistere a una serie di violenze strutturali che si presentava in termini di normalità. Così, all'interno della società americana, la parola queer comincia ad essere usata, in a ironico, invece di “gay” —la cui traduzione in spagnolo è “allegro”—risignificandone l'uso per denunciare il discriminazione verso quelle identità.

    In questo modo, progressivamente, si è costituito il movimento queer, come movimento sociale articolato intorno alla rivendicazione di modi di dissidenti rispetto a una società che era basata sull'esclusione, sull'emarginazione e che esercitava molteplici forme di violenza nei confronti di chi non si adeguava il regola stabilito. Il movimento queer prende in eredità il organizzazioni politiche femministe e gay/lesbiche degli anni '60 e '70, considerate pioniere nella lotta alla discriminazione tra sesso e genere.

    Il genere contestato

    Il lavoro della filosofa americana Judith Butler (1966) Il genere contestato (1990) è riconosciuto come uno scritto di riferimento per la teoria queer. Lì, da un lato, è stata sollevata una critica all'eterosessismo predominante all'interno della teoria femminista fino a quel momento e, dall'altro, una riflessione sui modi in cui le norme di genere imposte tacitamente nelle società occidentali hanno reso invivibili alcuni tipi di genere vite.

    La scommessa più forte delle elaborazioni di Butler è stata quella di mostrare come il genere e la sessualità sono costruiti o agiti, sulla base di pratiche, convenzioni e istituzioni; pertanto, non si verificano naturalmente né dipendono strettamente da dati biologici.

    Sebbene Butler enfatizzi gli studi di genere, i suoi sviluppi si estendono ad a elaborazione del identità, in termini generali, come risultato di una serie di pratiche che sono materiali e che possono variare nel tempo, differenza rispetto al modo in cui la tradizione occidentale l'aveva definita, sotto categorie essenzialiste, come un invariabile e ideale.

    Bibliografia

    Perez, M. (2016). Teoria queer, perché? Isella, 5, 184-198.
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione delle forze del paracadute
      Varie
      04/07/2021
      Definizione delle forze del paracadute
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    7822 Fans
    Like
    9561 Followers
    Follow
    7552 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione delle forze del paracadute
    Definizione delle forze del paracadute
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.