• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • 100 esempi di rima consonante e assonante
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    100 esempi di rima consonante e assonante

    Esempi   /   by admin   /   April 06, 2023

    IL rima è la ripetizione di tutti i suoni a partire dall'ultima vocale tonica di due o più versi o dichiarazioni. Per esempio: plazza -Tazza. IL rima di assonanza È la ripetizione delle vocali dall'ultima vocale accentata di due o più versi o affermazioni. Per esempio: plAz.zA – plAntA.

    IL rima è un Figura retorica in cui tutti o alcuni dei suoni dell'ultima vocale accentata di due o più versi o frasi coincidono. Viene utilizzato per scopi estetici in poesia e dentro spettacoli teatrali, ma anche in altri testi letterari, in Giochi di parole, In detti, In detti, tra gli altri.

    Rima rima di assonanza
    Definizione È la ripetizione di tutti i suoni dall'ultima vocale accentata del verso. È la ripetizione dei suoni vocalici dall'ultima vocale accentata del verso.
    suoni ripetuti Consonanti e vocali. Vocali.
    esempi verdeanno Domini - gratuitoanno Domini
    fuentità – puentità
    verdeAdigaAR
    fuEntE - MESÌESÌ
    • Guarda anche: Parole che fanno rima

    Rima

    IL rima, detto anche perfetto o totale, è quello in cui le vocali e le consonanti coincidono dall'ultima vocale accentata del verso. Per esempio: violatoeta – poeta.

    instagram story viewer

    Questo tipo di rima può essere stabilito tra parole diverse, ma ha alcune regole:

    • La stessa parola non dovrebbe fare rima. Per esempio: Cmaniglia -Cmaniglia.
    • Non è consigliabile fare rima parola composta O derivato con la sua parola primitiva. Per esempio: deshacer (parola derivata) – hacer (parola primitiva) / tourol (parole composteol (parola primitiva o semplice).
    • la rima non è raccomandata avverbi terminante in -mente. Per esempio: lentamenteentità - invisibileentità.

    rima di assonanza

    IL rima di assonanza, detta anche parziale, vocalica, imperfetta o povera, è quella in cui solo le vocali coincidono dall'ultima vocale accentata del verso. Per esempio: violatoEVoiA – piEdottA.

    Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui non è necessario ripetere tutte le vocali:

    • Quando c'è un sdrújula parola, nella rima solo la vocale del sillaba accentata e l'ultimo, ma non quello nel mezzo. Per esempio: MúsicA - MOcapA(la "i" di "musica" non viene presa in considerazione).
    • Quando c'è una parola con dittongo O trittongo, nella rima si tiene conto solo della vocale forte, ma non di quella debole. Per esempio:árbOl-cAigO(la "i" di "caigo" non viene presa in considerazione).

    Esempi di rima consonantica

    1. empieza - mille dollarieza
    2. colibrìí - credereí
    3. resaSU - canzoneSU
    4. principaleQuello - MQuello
    5. sceltoandato – Dicandato
    6. R.umbo – retumbo
    7. Mazo - aprazo
    8. Uno – opportunitàuno
    9. tuelo - fazzolettoelo
    10. R.issato - rossoissato
    11. AttSinistra – imperatriceSinistra
    12. C.Là – vLà
    13. libertàanno Domini - cittàanno Domini
    14. ho camminatocravatte - Sonocravatte
    15. Dolorepregare - Sonopregare
    16. Squillo -Rsquillo
    17. configutilizza – eccutilizza
    18. JAppena –arbAppena
    19. dolceura - buioura
    20. VivereAncora - esciAncora
    21. fratellouff – cruff
    22. SONOO - DoloreO
    23. perdutoSU – rafiaSU
    24. R.orso –ermorso
    25. Mioedo –ruedo
    26. invitatoerno – moderno
    27. Vedereanno –ermanno
    28. SaleAndando – ehAndando
    29. incrocio stradaleada - sollevatoada
    30. Pes – ves
    31. Poema - Direema
    32. Alettaar - Sonoar
    33. posbile - Paurabile
    34. Qtàin vista di - sceglierein vista di
    35. bordoó - numeroó
    36. Voierrare - Sìerrare
    37. Marfmalato – sutmalato
    38. Voioccupazione –continuaoccupazione
    39. ruina - Immagineina
    40. Vitoria – gloria
    41. BiIn - ChiIn
    42. Creo - passaggioeo
    43. vAndando - BenvenutoAndando
    44. prguai - coloreguai
    45. Con mio vado - Sonoio vado
    46. Hmmanno - lontanoanno
    47. R.è un – deprè un
    48. Bicchiereina - termineina
    49. giardinoIn –carmIn
    50. lago - Hago

    Esempi di poesie con rima consonante

    1. Frammento di "Io sono quello", di Rubén Darío

    Sono quello che ieri non ha più dettoandato
    la strofa blu e la canzone profAnna,
    nella cui notte un usignolo habandato
    che era luce allodola al mattinoAnna.

    Il proprietario è passato dal mio giardino al suosogno,
    pieno di rose e cigni vago;
    il proprietario delle tortore, il dusogno
    di gondole e lire nella lago;

    1. Frammento di "Coltivo una rosa bianca", di José Martí

    Coltivo una rosa biancacoscia
    a giugno come inera
    per l'amico di sincronizzazioneera
    dammi la mano frcoscia.

    E per il crudele che mi ha presocoscia
    il cuore con cui tuivo,
    culto del cardo o dell'orticaivo;
    Coltivo la rosa blcoscia.

    1. Frammento di "Sonetto XIII, A tempestad", di Lope de Vega

    Con cerchi imperfetti dentroLuiazan
    raggi l'aria, che nel parlare frVigilia
    Guadarrama è sepolto in denso néVigilia,
    il cui bianco sembra amareazan.

    I venti, i campi e le navi hanno sparatoazan;
    l'arco, il mare con le estremità bbere,
    sali al palo, e di nuovo pioveVigilia,
    con cui si aprirono la terra, il mare e il cieloazan.

    1. Frammento di "Loving Sonnet", di Francisco de Quevedo

    Aspetta, pensiero rigorosoPoi,
    non perdere rispetto a chiSono.
    Immagine, sole o ombra, cosa voglio?Sono?
    Lasciami riposare sulla schienaPoi.

    Divina Tirsi, bruciami sePoi:
    sii tenero come bello tra le donneSono;
    Guarda quanto sei assente, sono ciaoSono;
    allentare le corde alla tormaPoi.

    1. Frammento del "Sonetto XXIV", di Garcilaso de la Vega

    Illustre onore al nome del Cardona
    Il decimo abitante di Parninoltre,
    a Tansilo, a Minturno, al culto Tinoltre
    nobile soggetto di cor immortaleona;

    se in mezzo alla strada non ti arrendiona
    forza e spirito alla tua Linoltre,
    per te la mia audacia mi prenderàinoltre
    alla difficile vetta dell'Helicona.

    • Guarda anche: poesie in rima

    Esempi di rima assonante

    1. principaleYopiO -SYoVoiO
    2. C.úpulA -PúrpurA
    3. MOn / aO -ROmbO
    4. pelYogrO -SYoglO
    5. cabinaELLO - pittoreEscO
    6. GrandeYoz.zO -DYoJO
    7. QtàAn / aO - SonoARONO
    8. HOmbrE - radiceONOESÌ
    9. trYostE - LuiYofratelloE
    10. NO.OBE - LuiONOESÌ
    11. VoiAntO - giocatoARONO
    12. VoiEpmO - fazzolettoELuiO
    13. tempestaEntA – ehErtA
    14. B.ELLA - il suoEñA
    15. AñOs - chiusoADO
    16. lONOA - CameraOflA
    17. plAEA - la sua tABA
    18. buioORA -BOscA
    19. NO.OcapE – ficciONOESÌ
    20. B.OmqE – vOCESÌ
    21. vYoDA -CYontA
    22. OHORA -SOLuiA
    23. beatoAncA -SAltA
    24. AvE -PARENO
    25. MeglioOr - danzaó
    26. CiaoADA -CAntA
    27. AlEgrE – puEDENO
    28. VoiArdE - cucinareAstE
    29. NaturaAl - trovaáNO
    30. secORO -SOEO
    31. ORO - ariaOSÌO
    32. ForteONOA –ocOltA
    33. laberYontO - vissutoYoDO
    34. MammaEntO -CErrO
    35. PrimoERO - SìEntO
    36. riccoEz.zA – piEn.sA
    37. OJOs-pOCO
    38. vErdE - cellulaEstE
    39. SfogoANOA – plAntA
    40. Marmellataás - vieniá
    41. prOSÌA -SOmbrA
    42. luEGO – buoENOO
    43. RispostaEVoiO –etErnO
    44. C.ASÌA – vAEA
    45. C.AlmA - LuiANOA
    46. coloreORA –confOSÌA
    47. fratelloYoLLA –brYoSÌA
    48. farfallaOSÌA -COPA
    49. strELLA - sempliceEz.zA
    50. MOn / aO - MORO

    Esempi di poesie con rima assonante

    1. Frammento di “Villancico III”, di Sor Juana Inés de la Cruz

    Questa è giustizia, ascolta la domanda!óNO!,
    Cosa comanda di fare il Re Nostro Signore?OR,
    nella sua madre intatta, perché ha adempiutoó
    la sua volontà con tutta la perfezioneóNO.
    Ascolta il grido, ascolta la domandaóN!

    1. Frammento di "Rima II", di Gustavo Adolfo Bécquer

    quel fulmine volante
    croci, gettate nel cieloAR,
    senza indovinare dove
    tremante da inchiodareá;

    foglia secca dell'albero
    strappare la bendaALui,
    senza che nessuno colpisca il solco
    dove ripiegareá;

    1. Frammento di "Prezioso e l'aria", di Federico García Lorca

    la sua luna di pergamena
    splendida sega toccanteENOE
    da un sentiero anfibio
    di cristalli e alloroELuiES.
    Il silenzio senza stelle
    in fuga da sonsonEVoiE,
    cade dove batte e canta il mare
    la sua notte piena di pECES.

    1. Frammento di "Ciego que puntas y atinas", di Luis de Góngora

     abbastanza tempo perso
    che ho seguito, al mio pesoAR,
    le tue bandiere inquiete,
    capitano fuorileggeáN;
    perdonami, amore, qui,
    Beh, ti perdonoLuiá,
    quattro scudi di pazienza,
    dieci avanti in amAR.

    1. Frammento di "Romanzo del conte Olinos", anonimo

    Il conte Olinos si alzò presto,
    mattina di San JuANO,
    per dare da bere al suo cavallo
    sulle rive del mAR.
    (…)
    Da lei sarebbe nato un airone;
    di lui un forte falcoáNO.
    Insieme volano nel cielo
    Insieme volano in coppia a pAR.

    • Guarda anche: versi in rima

    Test interattivo per esercitarsi

    Segui con:

    • Versi, rime e strofe
    • poesie con rime d'amore
    • rima incrociata
    • tipi di rima
    • Romanza
    • parti di una poesia

    Riferimenti

    • Bello, A. (1835). Principi di ortologia e metrica della lingua spagnola. Stampa d'opinione.
    • Beristain, H. (1995). Dizionario di retorica e poetica. Editoriale Porrua S. A.
    • Dominguez Caparros, J. (2015). Rima. In Dizionario spagnolo dei termini letterari internazionali. Disponibile in: DETTAGLI
    Tag nuvola
    • Esempi
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      04/07/2021
      Concetto in definizione ABC
    • Definizione di bilancio di prova
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di bilancio di prova
    Social
    2842 Fans
    Like
    9539 Followers
    Follow
    4671 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    04/07/2021
    Definizione di bilancio di prova
    Definizione di bilancio di prova
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.