Importanza delle sensazioni
Varie / / August 08, 2023
Attraverso le sensazioni, possiamo appunto "sentire" il mondo che ci circonda., in tutto il suo splendore e in ogni suo aspetto. Le sensazioni sono stimoli che riceviamo dall'esterno, dal nostro ambiente, e quello vengono catturati da uno o più dei nostri sensi: vista, olfatto, udito, tatto o gusto. Ma come si producono le sensazioni? Ecco dove stiamo andando.
Tutto ciò che appare davanti a noi, ci provoca in un modo o nell'altro una sensazione specifica. Non possiamo mangiare una mela senza poter sentire che il suo sapore è dolce o, invece, è un po' aspro. allo stesso modo, tutti suono che ascoltiamo ciò che ci circonda (attivando il senso dell'udito) ci provocherà certe sensazioni: un rumore di un'auto che frena improvvisamente ci causerà panico o preoccupazione, mentre l'ascolto di una delle canzoni del nostro cantante preferito ci causerà senza dubbio abbastanza piacere o comfort acustico.
Quindi, con tutti i nostri sensi. Quando un particolare stimolo esterno viene ricevuto da noi Prendiamo una canzone come esempio.
uno o più dei nostri sensi sono attivati (quelli che sono necessari per ricevere detto stimolo, che nel caso dell'esempio che abbiamo dato sarebbe l'orecchio), e attraverso detto senso, questi stimoli si trasformano in impulsi elettrici che attraverso il sistema nervoso arrivare al cervello, che consente di classificare e ordinare dette informazioni -fornite dallo stimolo- e provocandoci una o l'altra sensazione specifica, come piacere. Questo processo, ovviamente, dura solo pochi millesimi di secondo, quelli necessari perché la nostra risposta allo stimolo sia più che immediata. Quanto tempo ci vuole per aggrottare la fronte o storcere la bocca quando si mangia un'arancia che ci sembra troppo acida?La reazione a certe sensazioni a volte dipende non solo dal fatto che sentiamo l'arancia molto acida o ricca e dolce, il che sarebbe caratteristiche stimolo fisico, se non che altre volte possiamo provare certe sensazioni da esperienze o esperienze precedenti. Ad esempio, che una determinata canzone (ascoltata) ci provochi nostalgia e angoscia perché ci ricorda un parente che amavamo e che non c'è più. Oppure guardare un film di cartoni animati (vista) ci provoca felicità e piacere perché evoca il nostro palcoscenico da bambini, l'infanzia. Per questo motivo, valutazioni, analisi o test sensoriali sono spesso utilizzati frequentemente da terapeuti, psicologi dell'educazione e psicologi per diagnosticare i loro pazienti.
Scrivi un commento
Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.