L'importanza di godersi la solitudine
Varie / / August 08, 2023
Tutti abbiamo bisogno di comunicare con gli altri e di stabilire relazioni affettive. Tuttavia, questo non significa necessariamente che la solitudine sia un'opzione negativa. In un tale contesto, è necessario differenziare questa parola con un'altra che a volte si può confondere: isolamento.
Comprendere l'isolamento per decifrare il vero valore della solitudine
Chi ha il desiderio di comunicare con gli altri ma per qualche motivo non può farlo si trova in una situazione di isolamento. I detenuti in carcere, i malati di mente, le persone rapite o costrette a rimanere in isolamento o le persone con una disabilità che limita la loro comunicazione Sono esempi di chi vive l'isolamento come qualcosa di frustrante e indesiderabile, poiché in tutti questi casi l'opzione dell'isolamento non è stata scelta liberamente.
Le persone colpite da queste circostanze vorrebbero rompere il loro isolamento, ma c'è qualche motivo che impedisce loro di farlo.
D'altra parte, bisogna ricordare che alcuni individui hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri e questo porta all'isolamento sociale.
In ogni caso, è un tipo di situazione chiaramente dannosa, poiché produce angoscia e sofferenza.
È possibile godersi la solitudine
Meditazione, il introspezione o la preghiera sono attività che possono essere compiute pienamente solo in solitudine. In questi momenti l'individuo si allontana dalla frenesia e dalle distrazioni e si ritrova senza alcun tipo di interferenza. Qualcosa di simile accade in certe attività creative, in cui la solitudine è il contesto ideale per trovare l'ispirazione e la necessaria forza interiore.
Anche se per definizione lo siamo animali sociale, possiamo sentirci soli circondati da persone e, al contrario, accompagnati nella nostra solitudine. Siamo soli e allo stesso tempo accompagnati quando ricordiamo momenti di appagamento o quando sappiamo e sentiamo che gli altri sono emotivamente legati a noi.
Si può dire che la solitudine non è una questione di essere accompagnati o meno, ma piuttosto uno stato d'animo.
Possiamo imparare a godere della solitudine finché siamo soddisfatti di noi stessi. Dall'autocompiacimento interiore è possibile trovare il piacere della solitudine senza paura o angoscia.
L'elenco dei momenti di piacere associati alla solitudine è praticamente infinito: leggere un bene libro, la contemplazione del cielo stellato, una passeggiata notturna nel centro storico della nostra città o il semplice osservazione del natura.
Immagine: Fotolia. Antongor, Christoph
Scrivi un commento
Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.