L'importanza di imparare dagli errori
Varie / / August 08, 2023
Partendo dal presupposto che tutti sbagliamo in misura maggiore o minore, questi hanno una parte positiva, poiché sono fonte di apprendimento. Lo stesso tempo, dovrebbero essere uno stimolo per il miglioramento individuale.
Un carico molto pesante che può essere trasformato a nostro favore
C'è persone che sono tormentati dagli errori commessi in passato. Si lamentano di loro e si incolpano duramente. L'autoincriminazione porta a un minimo autostima. In alcuni casi, gli errori commessi condizionano il futuro, al punto da evitare nuovi progetti per non soffrire di possibili errori. Affinché questo approccio vitale non diventi un tormento, è necessario imparare a gestire gli errori.
Strategie sbagliate o decisioni fallite possono essere interpretate da un approccio costruttivo. Per fare questo, dobbiamo imparare ad analizzare gli errori. In altri parole, dobbiamo valutare perché li abbiamo commessi in modo oggettivo e sincero, senza autoinganni o scuse.
Linee guida e riflessioni per imparare dai nostri errori
Non possiamo fare a meno di ricordare gli errori del passato, ma questo non dovrebbe significare che dobbiamo riviverli costantemente.
Le valutazioni degli altri riguardo ai nostri fallimenti devono essere ascoltate con Attenzione, ma non al punto da distruggerci psicologicamente (in modo che il rimprovero degli altri non sia così dannoso, può essere utile un precedente rimprovero di se stessi).
Gli errori non devono paralizzarci, ma nemmeno dimenticarli. Tenerli presenti è un modo per non impegnarli in futuro.
La discrepanza tra ciò che pensiamo e ciò che sentiamo è una delle cause più comuni delle nostre decisioni sbagliate. Affinché ciò non accada, può essere utile ricordare una massima socratica: conosci te stesso.
È molto conveniente non avere aspettative irrealistiche. Pertanto, desiderare ciò che è al di là delle nostre possibilità può facilmente portarci su un percorso negativo.
Il realismo è compatibile con un atteggiamento vitale
Per questo è auspicabile evitare messaggi distruttivi (se alla fine commetto un errore, ciò non significa che non possano sorgere nuove opportunità in futuro).
Un errore non deve essere interpretato come una sconfitta definitiva, ma può essere valorizzato come fonte di apprendimento. In questo senso, vale la pena ricordare che molte esperienze di successo sono precedute da molteplici fallimenti e che la paura del fallimento è probabilmente l'errore più grande.
Gli errori del passato non possono essere cambiati, ma possono essere trasformati in una fonte di saggezza.
Immagini: Fotolia. Artistico / Logo3in1
Scrivi un commento
Contribuisci con il tuo commento per aggiungere valore, correggere o discutere l'argomento.Riservatezza: a) i tuoi dati non saranno condivisi con nessuno; b) la tua email non sarà pubblicata; c) per evitare abusi, tutti i messaggi sono moderati.