Esempio di narrazione storica
Scritti / / July 04, 2021
La narrazione storica o narrazione storica è quella narrazione che si riferisce a un fatto storico, che sono raccontati da un narratore, (generalmente un narratore onnisciente, specie nei libri finalizzati all'insegnamento), che ci fa conoscere i fatti, che si sia lettori o un ascoltatore. Quindi, la narrazione storica è comune anche attraverso la voce narrante di un personaggio immaginario, o reale, attraverso la cui voce vengono narrati gli eventi accaduti in un determinato periodo storico. Questi ultimi due aspetti della narrazione storica si riflettono spesso nei romanzi storici e nei documentari, utilizzando risorse letterarie in prosa, quindi che un'impressione di realismo può essere data a un testo narrativo o a un racconto storico (come i racconti storici che di solito sono fatti in documentari).
Le narrazioni storiche sono caratterizzate sia dall'essere basate su fonti storiografiche, bibliografiche, emerografiche e di altro tipo, sia dall'affidarsi a scienze come l'archeologia, geografia, antropologia e discipline quali numismatica, cronologia, cartografia, filologia, logica e utilizzare strumenti propriamente scientifici, come quando vengono svolti analisi chimiche, radiocarbonio, ecc., scienze su cui si basano le indagini per svolgere le narrazioni storiche, che le conferiscono un carattere scientifico-attendibile, al narrato. Oltre a ciò, si possono osservare diverse forme di letteratura, che le conferiscono un approccio umanistico, entrando così nell'insieme delle arti, formando un genere di letteratura.
Per fare una narrazione storica, la prima cosa da fare è selezionare un particolare argomento storico e ricercare le informazioni riferimento al soggetto, come eventi, date, luoghi, ecc., e nel caso in cui si intenda utilizzare un narratore che partecipi ad alcuni Verrà infatti introdotto lo stesso personaggio (fittizio o reale), secondo i dati storici reali, raccolti per la narrativa.
Esempio di narrazione storica che utilizza un personaggio immaginario:
Correva l'anno 1915, quando si svolse la battaglia di Celaya durante la rivoluzione, avevo otto o nove anni, non lo so esattamente, fatto sta che io, nascosto alla mia genitori, insieme ad altri bambini, mi sono avvicinato al luogo della battaglia che si era conclusa ieri, ho visto diversi corpi appesi agli alberi, perché alla fine della battaglia li avevano appesi i prigionieri, non riusciva a distinguere i volti di coloro che erano morti ed erano stati impiccati, perché non ci siamo avvicinati abbastanza per vedere nei dettagli, perché la paura aveva sopraffatto. Poiché quando vedevamo da lontano come uscivano gli occhi e la lingua degli impiccati, quando ci avvicinavamo eravamo pieni di paura, non sapevamo con certezza chi fossero gli impiccati, Ma sapevamo che erano della nostra città, perché quasi tutti i giovani erano stati elencati per entrare nella rivoluzione quasi un anno fa, unendosi alle truppe del generale Cittadina. Credevano che avrebbero vinto perché erano cavalieri e tiratori coraggiosi e buoni, ma non contavano sugli uomini calvi avrebbero portato mitragliatrici, con le quali spazzavano i ranghi delle truppe che coraggiosamente si lanciavano caricare. In quell'occasione Celaya si tinge di rosso, lasciando vincitore il generale Álvaro Obregón, che aveva piazzato soldati con mitragliatrici e filo spinato per fermare la cavalleria di Villa. (José Juan Pedro López Pérez, "Personaggio fittizio").
Esempio di una narrazione storica in cui il narratore è onnisciente e non un personaggio:
Nell'aprile del 1913 con soli nove uomini, dopo essersi nascosto negli Stati Uniti, Francisco Villa tornò a Messico per unirsi alla rivolta che seguì la morte di Francisco I Madero, per combattere il presidente Victoriano Trama vegetale. Alla fine di settembre 1913 era riuscito ad integrare buona parte della sua cosiddetta "divisione nord", con diverse migliaia di uomini, avendo ottenuto risorse in vari modi, e acquistarono armi negli Stati Uniti, prendendo presto la città di Torreón Coahuila, con la quale caddero in loro potere, i treni che lì c'era. Ciò che ha facilitato il trasporto e la mobilità delle sue truppe, attraverso una vasta area del nord del paese, che gli ha dato un grande vantaggio per la presa della città Juárez, attraverso una serie di stratagemmi che gli diedero grande fama tra i suoi uomini e lo fecero conoscere in Messico e nel mondo, come un grande condottiero e stratega. Mentre avanzava con le sue truppe nei treni, e quando arrivava alle stazioni telegrafiche successive che erano nelle città per... arrivato, si spacciava per il comandante del treno (comandante dell'esercito federale che aveva chiesto istruzioni telegraficamente alla città Juárez). Poco dopo giunse in detta città, la notte del 15 novembre 1913, dando ordine di prendere la città, che era alla sprovvista, cogliendo di sorpresa le truppe federali, poiché gran parte della guarnigione dormiva ancora, vincendo la battaglia velocemente. (Seconda ripresa di Cd. Juárez di Francisco Villa 15 novembre 1913).
Esempio di una narrazione storica di un personaggio reale:
…”Il mio piccolo servizio segreto d'informazione ci assicurò, dopo pochi giorni, che Benito Mussolini si trovava in un albergo di montagna ai piedi della vetta del Gran Sasso.
Da quel momento abbiamo lavorato febbrilmente per raccogliere tutti i dati e le mappe che potessero guidarci sulla topografia del terreno in quella zona. Con nostro grande sgomento abbiamo appreso che l'hotel in questione è stato completato quando è scoppiata la guerra, quindi non è stato elencato su nessun tipo di mappa. Le uniche informazioni che siamo stati in grado di ottenere al riguardo erano le descrizioni di un tedesco che viveva in Italia e che, nel 1938, vi aveva trascorso le vacanze invernali, allora appena aperto Hotel. Abbiamo anche potuto ottenere altre informazioni attraverso un opuscolo pubblicato da un'agenzia di viaggi, che descriveva, con dovizia di particolari, le delizie di quel paradiso degli sciatori.
Tuttavia, abbiamo dovuto riconoscere che i dati ottenuti erano insufficienti per guidarci e portare a termine un'operazione militare così rischiosa e importante. Era assolutamente necessario avere delle fotografie aeree dell'intera area. Per questo motivo, nelle prime ore di mercoledì 8 settembre 1943, l'Alto Comando mise a nostra disposizione un velivolo dotato di telecamera automatica. In quel volo importante e decisivo, ero accompagnato dal mio assistente personale e da un ufficiale dei Servizi Segreti (I – C), a cui abbiamo pensato di affidare una missione nel nostro dopo operazioni.
La mattina presto, viaggiavamo con mezzi pesanti su strade fiancheggiate da uliveti o frutteti, in direzione per la costa, perché proprio sulla costa c'era l'aeroporto di Roma, Pratica di Mare, che pensavamo decollare. Il "tesoro" dell'aviazione tedesca, un "He-111", ci ha accolto a bordo. Prendiamo quota immediatamente. Non ignoravamo che il nostro volo doveva essere sconosciuto agli italiani. Abbiamo deciso, quindi, di ispezionare la topografia dell'Abruzzo da 5.000 metri sul livello del mare. Siamo arrivati persino a non informare il pilota della missione che stavamo svolgendo. Gli abbiamo fatto credere che intendevamo fare qualche foto a vari porti dell'Adriatico.
Quando eravamo a trenta chilometri dal nostro punto di destinazione, abbiamo deciso di scattare le prime foto con la macchina fotografica che avevamo a bordo. Quando abbiamo voluto farlo ci siamo resi conto che le installazioni fotografiche del dispositivo si erano congelate come conseguenza del freddo che regnava in quelle alture, abbiamo dovuto rinunciare alla nostra grande camera cameraman. Fortunatamente avevamo una piccola fotocamera portatile e l'abbiamo usata.
Siccome indossavamo le divise "Africa Korps", abbiamo sofferto molto il freddo. Non potevamo permetterci di aprire il tetto a cupola in vetro dell'aereo durante il volo; quindi, abbiamo dovuto rompere un ampio segmento di vetro infrangibile, in modo da avere un foro attraverso il quale rimuovere la nostra fotocamera. Il nostro osservatorio improvvisato ha costretto il fotografo a tenere la testa, le spalle e le braccia fuori dall'abitacolo dell'apparecchio.
Non avrei mai immaginato che l'aria fosse così fredda e il vento così forte! Dissi al mio assistente di stringermi forte per le gambe, e poi feci passare tutto il mio busto, leggermente coperto dall'uniforme estiva, attraverso il foro appena aperto. Ho visto che stavamo sorvolando il nostro obiettivo, l'albergo di montagna; ai nostri piedi, il "Campo Imperatore", un grande edificio costruito in mezzo alla montagna, circondato dalle ripide vette del Gran Sasso, che si elevava a duemila metri sul livello del mare. Enormi rocce brunastre, grandi scogliere, cime innevate tardivamente e alcuni prati che si stendevano sotto.
In quel momento, stavamo sorvolando l'edificio che tanto ci interessava. Ho colto l'occasione per scattare la prima fotografia. Ho dovuto girare più volte il dispositivo di controllo della lastra, davvero molto forte, per preparare la fotocamera per il secondo scatto. Quel movimento mi fece capire che le mie dita erano rigide, così fredde che erano. Tuttavia, ho ignorato il fatto e ho premuto il pulsante di scatto una seconda volta.
Proprio dietro l'hotel c'era un appezzamento di terreno piatto ed erboso a forma di triangolo. Tra me e me ho deciso:
"Ho già trovato il nostro campo di atterraggio."
Uno stretto sentiero, che formava una leggera curva, mi fece supporre che il prato fosse stato utilizzato come percorso didattico per i principianti nello sport dello sci. Ed era lo stesso pezzo di terra di cui mi aveva parlato il mio "informatore" di Roma. Naturalmente, ho scattato la terza fotografia. Immediatamente, ho preso a calci forte il mio assistente, per fargli capire che era giunto il momento per me di tornare all'interno dell'apparato.
Conserviamo, come fosse un tesoro, la macchina fotografica con le prime immagini scattate. Non mi sono più riscaldato per diversi minuti, e questo grazie al fatto che i miei colleghi mi hanno dato forti colpi al petto, alla schiena e alle braccia"... (Trascrizione del racconto di Otto Skorzeny sul salvataggio del Duce italiano, Benito Mussolini, nel 1943.