Esempio di giornalismo: critica giornalistica
Redazione / / July 04, 2021
È comune per le persone con poca cultura pensare che criticare significhi solo sottolineare le qualità negative di qualcosa. Sono frequenti le critiche al costume, alla politica, allo sport, alla religione, ecc. Non potrebbe essere più lontano dalla verità.
Criticare non è censurare o lodare. Criticare è giudicare, motivando perché qualcosa è considerato buono o cattivo. Non basta discostarsi da quanto si critica, bisogna fare argomentazioni convincenti. Qualcuno dice che gli piacciono o non gli piacciono le ultime notizie che ha letto.
Pochissimi, i veri critici, sostengono ragionevolmente le sue opinioni.
Il critico, per essere degno di questo nome, deve:
a) Riferire oggettivamente, non alterare le creazioni altrui e interpretarle fedelmente.
b) Mostrate le vostre opinioni, non rischiate giudizi sconsiderati che non possono essere sostenuti. Sostieni qualsiasi reclamo.
c) Giudicare con peso e giustizia, non accettando criteri parziali e soggettivi. Enfatizza il positivo e riprova il negativo, da qualunque parte provenga.
d) Scrivete con agilità, precisione e chiarezza, non pretendete di stupire con frasi pedanti che rendono difficile la comprensione. Cerca, per quanto possibile, di comunicare efficacemente con il maggior numero di lettori.
La critica è letteraria quando si occupa di novità bibliografiche; artistico, se si tratta di mostre di pittura, scultura o concerti musicali; e teatrale o cinematografico, quando si riferisce a spettacoli pubblici.
Per Oscar Wilde, "Il critico è in relazione all'opera d'arte che critica, nello stesso stato del artista rispetto al mondo visibile della forma e del colore o al mondo invisibile della passione e del sentimento. È una creazione dentro un'altra creazione. È la registrazione della propria anima. Per il critico i libri sono stati scritti e le immagini dipinte. Si tratta di arte, non come espressione, ma come impressione».
Illustrerò, per approfondire i concetti che ho appena citato, le varie critiche:
Francisco Zendejas, l'8 dicembre 1974, in Excelsior, critica letteraria dell'opera Il costituzionalismo sociale messicano, di Jorge Sayeg Helú.
"Costituzionalismo sociale messicano, voll. I, II e III, di Jorge Sayeg Helú, si occupa di studiare lo sviluppo del nostro Paese dalle sue origini fino alla fine della rivoluzione armata, prevista nella Costituzione del 1917.
Uno studio di questa natura è importante, poiché pochi sono coloro che, dando alla storia del Messico il necessario giuridico-sociale necessario, sono stati pubblicati fino ad oggi e, per quanto ne sappiamo, nessuno di essi si occupa di farlo in maniera globale. Ha anche la virtù di essere, allo stesso tempo, un ampio studio della storia costituzionale del Messico fino alla spedizione del nostro ancora in vigore Carta Fondamentale, un quadro colorato degli aspetti parziali di ciascuna delle tappe più rilevanti della nostra storia. Pertanto, ci sembra che la sua lettura interesserà non solo lo specialista in storia del diritto, ma anche il lettore comune, che sarà commosso da molti dei suoi passaggi.
Quali o quali furono le ragioni che spinsero Hidalgo e Morelos a lanciare i messicani nella Guerra d'Indipendenza? Perché questo, al suo inizio, più che un movimento politico tendente a separarci materialmente dalla Spagna, ha assunto il carattere di una vera rivoluzione sociale? Perché l'epoca centralista può essere considerata una tappa dell'anarchia? In che modo Juárez, in base alla Costituzione del 1857, riuscì a consolidare la nazionalità messicana? Qual è stato il pro e il contro del palcoscenico presieduto da Porfirio Díaz? Perché la nostra Rivoluzione, nella sua prima fase, ha avuto un contenuto prevalentemente politico, e solo in seguito si è manifestato nella sua autentica dimensione politica e sociale...
A queste domande, ci sembra, risponde il lavoro di Sayeg Helú... "
Trovo un esempio di critica artistica teatrale in quanto scrive Antonio López Chavira a proposito dello spettacolo "Due naufraghi dopo il pesce", apparso il 4 dicembre 1974 su Excelsior:
In origine, questo pezzo di André Roussin - intitolato "La piccola capanna" - era una commedia piuttosto divertente le cui intenzioni, partecipanti a un incipiente femminismo, sono diventati popolari grazie alla versione cinematografica con Ava Gardner in Hollywood.
Ora, presentato in Messico con il nome di "Due naufraghi dopo il pesce", è diventato un tentativo di qualcosa che finge di spacciarsi per "vaudeville di famiglia", e che non raggiunge nemmeno il livello qualitativo di una barzelletta macchina-ma. Sebbene l'idea di sistemarla in Messico possa aver prodotto almeno un esperimento interessante (a causa del suo trattamento dell'adulterio), la regia di Alberto Rojas, cui si accenna in questa messa in scena, ne ha totalmente annullato gli effetti e anche il carattere di pezzo teatrale.
In un palcoscenico così piccolo, come quello della Teatio de la República, ambientato dal ben realizzato, ma spettacolare, scenografia di Hugo Maclas, il movimento scenico è ridotto a un monotono e minimale espressione. La mancanza di naturalezza negli atteggiamenti e nei dialoghi, così come le esecuzioni rigide e schematiche, provocano nel pubblico una noia quasi paragonabile a quella che dimostrano i protagonisti, brevemente interrotti dai puntuali commenti di Evita Muñoz "Chachita", che fa l'impossibile per riportare a galla la compagnia, invano.
Alfonso Zayas e Alberto Rojas, nei ruoli di marito e amante, mancano completamente di grazia e mancano di una vena umoristica che avrebbe potuto salvare il male delle loro esibizioni. Jorge Ortiz de Pinedo, nel suo personaggio di naufrago cannibale-cuoco-Veracruz, mantiene faticosamente l'illogicità del suo personaggio, prefabbricato in modo tale da inserirsi perfettamente nella serie di adattamenti al testo originale, elaborati per mezzo di battute logore e una mentalità quasi burocratica per mancanza di arguzia, che hanno trasformato "The Little Shack" in questo insostenibile una schifezza. "
García Riera ci offre un ottimo esempio di critica cinematografica.
Trascrivo di seguito quello che scrisse del film Ludwig di Luchino Visconti, apparso su Excelsior il 4 dicembre 1974.
"Come se non bastassero le disgrazie accadute al monarca bavarese dell'Ottocento, di cui racconta Luchino Visconti, in un film sontuoso, bello e curiosamente contenuto, ecco, è stato esposto alla Mostra con il titolo di La passione di un Re. Francamente, mi sembra giusto dimenticare quella nuova fantasia dei distributori e conservare il buon titolo originale del film che è semplicemente di Ludwig.
La moderazione di Visconti, che qualcuno potrebbe aver scambiato per freddezza, può essere un risultato paradossale, come in tanti casi, del sentimento di affinità. Quel commovente re Ludovico di Baviera. che voleva governare in favore dello spirito, dell'arte, e con le spalle alle esigenze politiche e sociali del suo tempo, che odiava Monaco, capitale del suo stato, e preferiva vivere nei folli castelli da lui stesso costruiti, era di una stirpe troppo riconoscibile per il direttore di Senso e II Gattopardo. Visconti è stato uno dei migliori cronisti del cinema dell'Ottocento, per la sua chiara comprensione dello scontro tra lo spirito romantico e lo sviluppo della storia europea. La visione di quel drammatico scontro che ha dato sostanza dialettica a tanti personaggi viscontiani è attenuata in Ludwig dal solo fatto: se la macchina da presa insegue insistentemente ad un re squilibrato (nevrotico, diremmo ora), morente ed esteta (sublimatore, si direbbe ora), poco o quasi nessun segno del tempo, dell'ambiente sociale con cui si è scontrato.
C'è da chiedersi se Visconti non abbia avuto il pudore di impedirsi di vedere più del contesto in cui agiva Ludovico che il re stesso. Per questo ha parlato di affinità: è in questo modo che ha manifestato l'amore del regista per il suo personaggio, che spiega il suo rifiuto di ridicolizzarlo con il semplice contrasto con il mondo reale a cui era così estraneo. monarca. Quello che il film ci dice - e ci dice in modo molto giusto e ispirato - è che Ludwig viveva solo in un mondo, il mondo delle sue ossessioni, quasi totalmente separato dall'altro. Che un uomo capace di mantenersi in questo tipo di ambiente intrauterino fosse allo stesso tempo un re, per semplice caso dinastico, dà una misura sufficiente della sua tragedia. (Per il resto è chiaramente significativo, in quest'ordine, che Ludwig ammirasse profondamente Wagner e al tempo stesso non sopportasse di vedere nel compositore a una persona in carne ed ossa e che lo stesso gli accadde con la principessa Sofia, con Elisabetta d'Austria o con un attore, come si vede nel fascia per capelli.)
La passione di un re (Ludwig), film italiano, a colori di Luchino Visconti, su un suo argomento, di Enrico Medioli and de Suso Cecchi d'Amico, with Helmut Berger, Romy Schneider, Trevor Howard, Silvana Mangano, Gert frocio. (Ugo Santalucia. 1972. V