• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Caratteristiche del materiale
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Caratteristiche del materiale

    Scienza   /   by admin   /   July 04, 2021

    Il materiale è qualsiasi elemento, fisico o teorico, necessario per costruire edifici o realizzare gli oggetti che usiamo quotidianamente. Un materiale è tutto questo suscettibili di essere trasformati e/o combinati per ottenere un prodotto finale, in grado di soddisfare un bisogno umano. In base al modo di ottenerli, i materiali si classificano in: naturali e artificiali.

    Il materiali naturali sono quelle sostanze o elementi che possono essere ottenuti direttamente dall'ambiente naturale. Per averli a portata di mano, raccoglili semplicemente dalla loro fonte utilizzando semplici strumenti. Tra questi ci sono:

    • Legno, frutta, verdura, ossa, pelli, capelli, denti, piume, oli, grassi, semi.

    Il materiali artificiali Sono quelli che richiedono una precedente preparazione o trasformazione, fisica o chimica. Se vengono utilizzati direttamente, sarà impossibile sfruttarli e non daranno il risultato desiderato. Ci vuole l'intervento umano e processi automatizzati per generarli. Tra questi ci sono:

    instagram story viewer
    • Materie plastiche, gas, metalli, tessuti, vetri.

    Caratteristiche del materiale

    I materiali da costruzione sono utilizzati per le loro caratteristiche
    • Densità: È la proprietà fisica di tutte le sostanze che indica la quantità di materia in ogni unità di volume. Si misura generalmente in grammi per centimetro cubo (g/cm3) o chilogrammi per metro cubo (Kg/m3). I metalli sono alcuni dei materiali più densi e i gas sono i meno densi.
    • Duttilità: È la proprietà fisica che indica la capacità dei solidi di deformarsi a formare fili sottili. Questo è più evidente in metalli come rame, oro, argento e alluminio.
    • Durezza: È la proprietà fisica dei solidi che indica la resistenza che le loro superfici oppongono ai graffi. Tra i materiali più duri ci sono il carburo di tungsteno e il diamante.
    • Elasticità: L'elasticità è la capacità di alcuni materiali solidi di tornare alla sua forma originale, dopo aver ricevuto uno sforzo di deformazione.
    • Punto di fusione: È la temperatura alla quale i materiali solidi iniziano a convertirsi allo stato liquido, mediante riscaldamento. È espresso in gradi, a seconda del sistema di unità utilizzato, internazionale (Celsius ° C, Kelvin K) o inglese (Fahrenheit ° F, Rankine R).
    • Punto di ebollizione: È la temperatura alla quale i materiali liquidi iniziano a convertirsi allo stato di vapore, mediante riscaldamento. È espresso in gradi, a seconda del sistema di unità utilizzato, internazionale (Celsius ° C, Kelvin K) o inglese (Fahrenheit ° F, Rankine R).
    • Conducibilità elettrica: È la capacità di tutti i materiali di portare una corrente elettrica attraverso la sua struttura interna. Metalli come oro, rame e argento sono i migliori conduttori elettrici. Seguono soluzioni elettrolitiche, costituite da acqua e sostanze ioniche.
    • Isolamento elettrico: È la caratteristica di alcuni materiali che hanno una conducibilità elettrica molto bassa o nulla, che li consente allows impedire il passaggio di corrente elettrica oltre un altro lato. Materiali come polietilene e polipropilene sono ottimi isolanti elettrici.
    • Conduttività termica: È la capacità di tutti i materiali di trasportare energia sotto forma di calore attraverso la sua struttura interna. Metalli come oro, rame e argento sono i migliori conduttori termici.
    • Isolamento termico: È la caratteristica di alcuni materiali che hanno una conducibilità termica molto bassa o nulla, che consente loro di evitare il passaggio del calore oltre un altro lato. Materiali come il polistirene e il poliuretano sono ottimi isolanti termici.
    • Plasticità: È la proprietà dei materiali solidi che permette loro di cedere agli sforzi di deformazione, di diventare oggetti con una certa forma, che soddisfa un bisogno.
    • Tenacia: È la proprietà dei materiali solidi che indica la loro resistenza agli urti e all'applicazione delle forze.
    • Comprimibilità: È la proprietà dei materiali gassosi che indica la loro capacità di coprire un volume più piccolo, sia per raffreddamento che per applicazione di pressione (detta anche compressione).
    • Durata: I materiali, per essere parte di un prodotto finale di buona qualità, devono rispettare la caratteristica di essere durevoli, cioè devono resistere nel tempo senza deteriorarsi. Ciò garantisce che il cliente riceva un buon servizio.
    • Adesività: È la proprietà di alcuni materiali che indica la loro capacità di essere fissati contro un'altra superficie, oppure fissare due superfici l'una all'altra, fornendo una grande resistenza in modo che l'utente abbia una buona Esperienza. I materiali adesivi sono cemento, cianoacrilato e colla bianca.
    • Permeabilità: La permeabilità è la proprietà dei materiali solidi che indica quanta acqua o altro liquido può passare attraverso la sua superficie per bagnarla all'interno. I materiali che impediscono l'ingresso di liquidi alla sua struttura interna sono chiamati impermeabili.

    Tipi di materiali:

    • Materiali elettricamente conduttivi
    • Materiali magnetici
    • Materiali semiconduttori
    • Materiali isolanti
    • Materiali compositi
    • Materiali di costruzione
    • Materiali esplosivi
    • Materiali infiammabili
    • Materiali reattivi
    • Materiali superconduttori
    • Materiali tossici
    Tag nuvola
    • Scienza
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      50 esempi di duplicazione
    • Varie
      04/07/2021
      Fai, fai o così
    • 20 Esempi del pH delle Sostanze
      Varie
      04/07/2021
      20 Esempi del pH delle Sostanze
    Social
    6021 Fans
    Like
    2844 Followers
    Follow
    9524 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    50 esempi di duplicazione
    Varie
    04/07/2021
    Fai, fai o così
    Varie
    04/07/2021
    20 Esempi del pH delle Sostanze
    20 Esempi del pH delle Sostanze
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.