Definizione di parabola (figura letteraria)
Varie / / July 04, 2021
Di Javier Navarro, a maggio. 2014
La parabola è a narrazione con un insegnamento morale. Normalmente è una storia molto semplice e di facile comprensione, in cui le passioni ei desideri umani vengono usati attraverso personaggi, animali o aspetti quotidiani della vita.
Sentendo la parola parabola viene in mente il nome di Gesù, che si rivolgeva ai suoi discepoli affinché potessero facilmente comprenderlo, perché a quel tempo non c'era usanza leggere. La maggior parte dei popolazione Era analfabeta e la conoscenza veniva comunicata oralmente. Era molto importante che la narrazione fosse divertente e, soprattutto, che non fosse complessa. Qualcosa di simile accade quando raccontiamo storie a bambini. Lo facciamo per un duplice scopo; da un lato intendiamo intrattenervi con un storia attraenti e, allo stesso tempo, vogliamo insegnare loro dei valori. Un bambino di 4 o 5 anni ha bisogno di distinguere il bene dal male, iniziare a capire come dovrebbe comportarsi. E per questo, la storia è la narrazione più appropriata.
La parabola ha uno scopo simile alla storia dei bambini. Tuttavia, la parabola è indirizzata all'uomo adulto che ha una ragionamento elaborato, ha Esperienza ma ha anche bisogno di buoni consigli, di un modello di comportamento appropriato. Questo è ciò che Gesù ha fatto con le persone che lo ascoltavano e soprattutto con i suoi seguaci. Ciò è evidente nei Vangeli, dove un numero significativo di parabole (quella del figlio il figliol prodigo, quello del seminatore o quello del Buon Samaritano sarebbero tra i più noti). nel libro più importante dell'umanità, la Bibbia. È un libro religioso e, allo stesso tempo, di grande valore letterario. La sua diffusione è universale ed è stato tradotto in tutte le lingue. Di conseguenza, le loro storie e i loro insegnamenti fanno parte della cultura universale.
L'intenzione morale della parabola è essenziale perché è il vero scopo della storia raccontata. Abbiamo bisogno di riflettere sul nostro comportamento e farlo in modo concettuale sarebbe tipico del filosofia, un campo di conoscenza complesso con un vocabolario altamente specializzato che è difficile da gestire per l'uomo semplice. La parabola ha, quindi, un elemento letterario indiscutibile, perché sono storie molto attraenti ma il loro vero scopo è di carattere morale. Questo è ciò che accade in qualsiasi parte del mondo quando un sacerdote cristiano si rivolge ai suoi fedeli e usa le sacre scritture e le loro parabole per ricordarci che dobbiamo scegliere il bene ed evitare il sbagliato.
Temi in parabola (figura letteraria)