• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Florencia Ucha, il giu. 2010

    L'uso più ricorrente della parola voce è fare riferimento a suono che l'aria espulsa dai polmoni genera quando lascia la nostra laringe, facendo vibrare le corde vocali.

    Suono che l'aria genera quando esce dai nostri polmoni

    Nel frattempo, sarà il nostro apparato vocale incaricato di generare il suono della voce. Il suddetto è costituito da tre diversi gruppi di organi: il organi di respirazione(polmoni, bronchi e trachea), quelli di fonazione (laringe e corde vocali) e quelli di giunto (palato, linguaggio, denti, labbra e glottide).

    Come funziona l'apparato vocale preposto alla sua produzione?

    Il corretto funzionamento di questo apparecchio è responsabile del Sistema nervoso centrale, L'area di Broca, situata nell'emisfero sinistro della corteccia cerebrale, essendo il luogo da cui viene controllato il linguaggio di una persona.

    Il suono prodotto nelle corde vocali risulta essere molto debole quindi è necessario amplificarlo, tale amplificazione sarà effettuata nei risonatori nasali, buccali e faringei, e Poi, una volta che la voce umana se ne andrà, sarà plasmata dagli articolatori della voce, come il palato, le labbra e i denti, trasformandoli in suoni del parla. La posizione degli articolatori determinerà in definitiva il suono della nostra voce.

    instagram story viewer

    La fisica ha stabilito che per esistere un suono devono esistere questi tre elementi: un corpo che vibra, un supporto dispositivo fisico che funge da trasmettitore e una cassa di risonanza che amplifica quelle vibrazioni in modo che l'orecchio possa percepirli.

    D'altra parte, la parola voce è usata anche per riferirsi al intensità, timbro e qualità che un suono presenta.

    Allo stesso modo, con questo stesso concetto, il suoni che generano certe cose che non hanno vita, come il vento, l'urlo, il discorso che si solleva, la parola, una parola o il musicista che canta. "Di notte il rumore del vento era praticamente assordante". "Abbiamo dovuto chiedere al pubblico di abbassare la voce per continuare con il discorso".

    Musicista che canta in un gruppo musicale

    Un altro uso popolare che viene dato al termine nel linguaggio comune è quello di nominare il musicista o artista musicale che fa parte di un gruppo e che si occupa di cantare le sue canzoni. "Gustavo Cerati è la voce del gruppo musicale argentino Soda Stereo."

    In genere, il musicista che interpreta il ruolo della voce, del cantante di un gruppo, è solitamente quello che attira maggiormente l'attenzione e l'attenzione, e quello che conquista per primo il favore del suo pubblico. La ragione è che essendo colui che “mette in parole la musica”È quello che raggiunge il cuore dei suoi fan.
    Se arriviamo a analizzare gruppi rock e pop, confermeremo ciò che diciamo su colui che guida la voce cantante è senza dubbio il più popolare del gruppo... Mick Jagger nei Rolling Stones; Paul McCartney e John Lennon sui Beatles; Freddy Mercury sui Queen; Phil Collins su Genesis e potremmo continuare la lunga lista per continuare a confermare il ipotesi…

    L'importanza e l'influenza della voce nella comunicazione e in alcuni lavori

    Oltre ai cantanti, ci sono molte professioni che hanno la voce come una delle risorse attività principali: attori, insegnanti, giornalisti ed emittenti, operatori telefonici, coloro che tengono conferenze, tra gli altri.

    Ad esempio, è importante che ci prendiamo sempre cura della nostra voce, di chi la usa come strumento di lavoro e di chi no, perché è fondamentale anche quando si comunica...

    Patologie della voce e consigli per preservarla

    Tra le patologie più comuni della voce possiamo citare: disfonia, polipi e noduli vocali.
    La maggior parte si risolve seguendo alcuni suggerimenti mentre altri, come i polipi, richiedono normalmente un intervento chirurgico.

    Tra le raccomandazioni che i medici danno per prendersi cura della voce ci sono: evitare di parlare con forti rumori ambientali; non esigere la voce; limitarne l'uso; utilizzare le risorse vocali con giudizio; evitare le sigarette; idrato; dormi bene; parla poco se hai la tosse o il mal di gola; fare esercizio fisico e seguire una dieta sana.

    In conseguenza dell'enorme rilevanza che la voce ha nella vita di tutte le persone, dal 1999 ogni 16 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Voce. L'idea di celebrare la voce ogni anno è un'iniziativa della Federazione internazionale delle società di otorinolaringoiatria e ha il missione di aumentare la consapevolezza a livello globale dell'importanza di esso nella nostra vita, nelle nostre faccende quotidiane e nel comunicazione. E, naturalmente, aumentare la consapevolezza per prevenire, trattare e diagnosticare alcune delle condizioni più comuni che colpiscono la voce.

    Uso in grammatica

    E al suo fianco, la voce grammaticale risulta essere la categoria grammaticale che è associata al verbo e che ha il compito di indicare la relazione semantica che si stabilisce tra il soggetto, il verbo e l'oggetto.

    Argomenti vocali
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Definizione di piena occupazione
      Varie
      13/11/2021
      Definizione di piena occupazione
    • Definizione di sottrazione algebrica
      Varie
      13/11/2021
      Definizione di sottrazione algebrica
    • Concetto in definizione ABC
      Varie
      13/11/2021
      Concetto in definizione ABC
    Social
    6083 Fans
    Like
    6127 Followers
    Follow
    5784 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Definizione di piena occupazione
    Definizione di piena occupazione
    Varie
    13/11/2021
    Definizione di sottrazione algebrica
    Definizione di sottrazione algebrica
    Varie
    13/11/2021
    Concetto in definizione ABC
    Concetto in definizione ABC
    Varie
    13/11/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.