• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Concetto in definizione ABC
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Concetto in definizione ABC

    Varie   /   by admin   /   July 04, 2021

    Di Florencia Ucha, nel novembre 2008

    Il saggio è un genere letterario che si caratterizza principalmente per la proposta e la difesa di un punto di vista personale e soggettivo su un determinato argomento che possono riferirsi ai seguenti ambiti: politico, filosofico, religioso, sportivo, storico, sociale, culturale, senza basarsi su framework teorico qualsiasi, ma nella propria volontà di voler comunicare o esprimere la propria opinione.

    In generale, è ampiamente utilizzato in contesti accademici, come università, organismi o centri di studio o ricerca. Di tutti i testi "accademici", si può indubbiamente sostenere che il saggio è il più "libero", "personale" e che non è è tanto legato alla dimostrazione empirica (realtà) e sistematica quanto la monografia o l'articolo a partire dal indagine.

    Sebbene come genere la sua origine sia abbastanza moderna, il suo equivalente si trova nell'antico oratorio greco-romano, in cui Menandro "il Retore" seppe essere una figura di spicco, che arrivò persino a esporre nei suoi Discorsi sul genere epidittico alcune caratteristiche di quello che oggi conosciamo come saggio e che coincidono parecchio con quelle che conservano Questo:

    instagram story viewer
    tema libero e casuale, linguaggio semplice, colloquiale e naturale; determinazioni e conclusioni soggettive, introduzione di elementi quali aneddoti personali, citazioni o proverbi a gli danno un carattere più vivido, e inoltre non mantiene o rispetta un ordine prestabilito come fa una storia, per esempio. Infine, anche il saggio è breve e si rivolge a un pubblico eterogeneo, soprattutto.
    Ne consegue ovviamente che il saggio trova nella notizia un opposto, appartenente al genere delle notizie. Da un lato, per la soggettività che prende il sopravvento sul saggio, e poi perché l'intenzione di questo che un saggio propone è persuadere e convincere, piuttosto che informare su un argomento in subject domanda.

    Tra i testi di stampa, forse il genere interpretativo e il genere di opinione sono quelli più strettamente legati al saggio, e si può dire che da entrambi si tratti di caratteristiche: di opinione, poiché è una visione da cui si erge lo scrittore, è la "sua" visione su questo o quel tema o argomento centrale che il test. Dal genere interpretativo, prende l'intenzione di persuasione attraverso elementi come il confronto, l'esemplificazione o il contrasto.

    L'articolo di giornale, la miscellanea, l'epistola, la tesi e il dialogo, tra gli altri, sono alcuni degli altri generi conosciuti come didattici e che sono qualcosa come i primi cugini del test.

    Un saggio è composto come segue: introduzione, dove verrà presentato l'argomento con il suo corrispondente ipotesi e tesi. Seguirà l'enunciazione di una frase generalmente attinente all'argomento e di paternità propria del saggista. Successivamente, verrà lo sviluppo, dove la tesi sarà approfondita attraverso una modalità espositiva argomentativa e infine nella conclusione Cercheremo di approfondire la tesi spiegando perché la sostiene fin dall'inizio.

    È nello sviluppo che l'autore deve scegliere tra le diverse “tecniche” di scrittura di cui abbiamo parlato prima. Ad esempio, nel confronto, esporrai le caratteristiche principali dell'oggetto/argomento, in relazione agli altri. Esempio: confronto dell'aumento del PIL (Prodotto Interno Lordo) tra due o più paesi. Sicuramente qui parlerà come un tema centrale dello sviluppo economico di uno dei paesi in questione. Un'altra tecnica è l'esemplificazione, in cui l'autore cerca esempi di realtà empirica per supportare teorie o punti di vista macro, come spiegare le teorie economiche della dipendenza e dello sviluppo attraverso eventi storici in relazione ai fatti politici ed economici di un paese in particolare. Infine, il contrasto è molto simile al confronto, anche se in questo caso l'accento è posto su due realtà o caratteristiche diverse tra due o più oggetti, ad esempio nel caso di attuazione di politiche pubbliche che favorire il formazione scolastica, si può prendere come riferimento la realtà di un Paese ben diverso da quello che stiamo descrivendo o trattando nel tema centrale del saggio.

    Argomenti del saggio
    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Amministrazione
      04/07/2021
      Esempio di fisarmonica amministrativa
    • Esempio di somma algebrica
      Matematica
      04/07/2021
      Esempio di somma algebrica
    • Definizione di punti cardinali
      Varie
      04/07/2021
      Definizione di punti cardinali
    Social
    4455 Fans
    Like
    4216 Followers
    Follow
    9818 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    Esempio di fisarmonica amministrativa
    Amministrazione
    04/07/2021
    Esempio di somma algebrica
    Esempio di somma algebrica
    Matematica
    04/07/2021
    Definizione di punti cardinali
    Definizione di punti cardinali
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.