Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Florencia Ucha, nel novembre 2012
quello di mitologia è il termine con cui chiamiamo il insieme di leggende e miti che hanno a che fare con divinità, eroi o personaggi affascinanti, che appartengono o appartenevano a una comunità, cultura o popolo.
Insieme di miti e leggende che raccontano storie di dei, eroi o creature fantastiche
Dobbiamo dire che la mitologia consiste nella visione del mondo di una cultura, cioè riunisce una serie di storie e credenze attraverso Queste persone hanno saputo spiegare a se stesse e agli altri l'origine e il motivo di tutto ciò che esiste ed è avvenuto in modo tempestivo.
Deriva dalla tradizione orale e cerca di spiegare fenomeni e cause degli eventi
Una buona parte delle leggende e dei miti di cui sopra sono narrazioni, storie, che provengono dal tradizione orale e anche della stessa leggenda, e la cui ragion d'essere è generalmente associata alla necessità di spiegare l'origine del mondo, di qualche divinità, di quei fenomeni che avvengono sul pianeta, o di qualsiasi altra materia per la quale non c'è spiegazione semplice.
Ora, la mitologia ha anche miti e leggende che non hanno nulla a che fare con curiosi fenomeni naturali o divinità e che narrano temi inerenti alla cultura in cui vengono trasmessi e diventano miti perché trasmessi di generazione in generazione.
Va notato che la mitologia ha una presenza speciale nella maggior parte delle religioni, antiche o attuali, e quasi sempre nella mitologia e nella religione. religione sono andati di pari passo.
La maggior parte dei miti nasce da una situazione legata al sacro e poi, con la correre Nel corso dei secoli si secolarizza e viene concepita come una storia piuttosto fittizia, legata a quella che si credeva all'epoca in cui ebbe origine.
Mitologie greche e romane, le più emblematiche e popolari
Tra le mitologie più importanti troviamo il mitologia greca (senza dubbio il più popolare e che riunisce tutte le storie e le leggende degli dei e degli eroi greci, i loro riti e culti), il mitologia romana (Si compone dei miti e delle leggende che prevalevano ai tempi di Impero romano, nel frattempo, attinge molto al greco), mitologia scandinava (fa lo stesso ma con le credenze e i miti dei popoli di origine scandinava) e il mitologia di America da sud (Si compone dei miti e delle leggende della regione meridionale del continente americani, essendo i nativi che l'hanno costruita e hanno contribuito di più).
La mitologia greca, che come abbiamo già accennato è senza dubbio la più emblematica, ha saputo ospitare divinità molto apprezzate come Zeus, divinità suprema dell'Olimpo e della terra, Afrodite, dea della amore, Ares, dio della guerra, Efesto, dio del fuoco e della fucina, Poseidone, dio delle acque, tra gli altri.
Ora, ma quali sono i miti e le leggende, componenti inedite delle mitologie...
Caratteristiche del mito e della leggenda
Il mito consiste in a narrazione fantasia che viene eseguita da dei, eroi e personaggi fantastici, e la cui storia è luoghi al di fuori di un tempo storico, nella misura in cui si tratta di spiegare determinati eventi o fenomeni.
I miti sono parte integrante del sistema di credenze di un dato popolo o cultura.
E insieme formano la mitologia.
I miti, in genere, ci forniscono spiegazioni sull'origine del mondo, gli dei, il bene e il male, il passaggio dell'uomo sulla terra e storie sulla fine del mondo, tra gli altri.
Tendono a rispondere a domande esistenziali come da dove veniamo, chi siamo veramente, dove stiamo andando e perché siamo in questo mondo, tra le altre.
Tutte le risposte che vengono date a queste domande sono state sistematizzate in conseguenza della loro trasmissione orale, di generazione in generazione.
Dal canto suo, la leggenda è una storia di tradizione popolare che ha un fondamento storico, cioè, può essere identificato su una linea temporale e riguarda la contabilizzazione di eventi naturali o fantastico.
È al centro del mito e della realtà e, come i miti, è stato trasmesso e persistito nel tempo attraverso la tradizione orale di generazione in generazione.
La principale differenza che ha rispetto al mito è che affronta storie di personaggi archetipici come eroi, cattivi, buoni, tra gli altri, mentre il mito espone storie di dei o creature fantastico.
D'altra parte, usiamo anche la parola per spiegare il gruppo di personaggi, eroi, idee e teorie, tra gli altri, che compongono la mitologia e per designare lo studio di miti e leggende.
Argomenti di mitologia