Concetto in definizione ABC
Varie / / July 04, 2021
Di Cecilia Bembibre, nel lug. 2010
In termini generali, per statuto si intende quell'insieme di leggi che vengono redatte e rese pubbliche in una società che devono essere rispettate e prese in considerazione da tutti i cittadini della città. regione referenziato. Tuttavia, andando a maggiori specificità, possiamo dire che lo statuto è una forma di legge minore poiché generalmente È redatto nell'ambito di una determinata regione, città o area, nonché dell'insieme delle leggi che regolano una istituzione o entità in un modo particolare. Lo statuto, quindi, può essere trovato nella maggior parte dei casi soggetto a un insieme di leggi importanti come il Costituzione nazionale di ciascuno nazione.
Lo statuto è fondamentalmente organizzato per legiferare su questioni specifiche o per certe istituzioni, non essendo valido al di fuori di essi. Un esempio di tale situazione può essere uno statuto che funziona all'interno del sindacato dei metalmeccanici ma non si applica a tutti i sindacati di una regione. Allo stesso tempo, uno statuto può essere un insieme di leggi che si applica a tutti i cittadini di a
Posizione specifico, ad esempio nella città di Buenos Aires ma non nella città di Córdoba.Pertanto, ogni statuto locale o specifico cerca di sollevare legislazione su aspetti particolari e caratteristici della regione o dell'ente in questione al fine di favorire la risoluzione dei conflitti (o evitarli direttamente) in modo più concreto e chiaro, situazione che non sempre si verifica con i grandi compendi di leggi generali per tutto uno nazione.
Gli statuti possono essere più o meno rigidi a seconda dello spazio in cui vengono applicati. Allo stesso tempo, ci sono statuti che non sono ufficiali ma servono informalmente per dare un certo ordine alle attività di un ente o di un'istituzione.
Problemi nello statuto