• Amministrazione
  • Lezioni Di Spagnolo
  • Società.
  • Cultura.
  • Italian
    • Arabic
    • Bulgarian
    • Croatian
    • Czech
    • Danish
    • Dutch
    • English
    • Estonian
    • Finnish
    • French
    • Georgian
    • German
    • Greek
    • Hebrew
    • Hindi
    • Hungarian
    • Indonesian
    • Italian
    • Japanese
    • Korean
    • Latvian
    • Lithuanian
    • Norwegian
    • Persian
    • Polish
    • Portuguese
    • Romanian
    • Russian
    • Serbian
    • Slovak
    • Slovenian
    • Swedish
    • Thai
    • Turkish
    • Ukrainian
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Cronaca sulla quarantena
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni

    Cronaca sulla quarantena

    Varie   /   by admin   /   November 09, 2021

    Cronaca sulla quarantena

    Breve cronaca di una lunga quarantena latinoamericana

    Il 26 febbraio 2020 gli schermi dei nostri televisori erano puntati sul Brasile: lì è stato rilevato il primo caso Latinoamericano del nuovo coronavirus che si stava diffondendo in tutto il mondo e il cui strano nome era composto da acronimi (virus SARS-CoV-2, la causa della malattia COVID-19) ci abitueremo molto presto.

    Molti di noi sapevano già che l'arrivo del virus nei nostri rispettivi paesi era imminente: due giorni dopo è stato annunciato il primo caso in Messico, il 3 marzo il primo in Cile e in Argentina, il 6 marzo in Colombia e Perù, il 9 marzo a Panama, il 10 marzo in Bolivia, l'11 marzo a Cuba... il virus, era chiaro, stava già toccando il nostro porte.

    Nonostante gli sforzi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, non c'era consenso sulla natura della malattia. A seconda di chi si ascoltava o a quale partito politico si apparteneva, le raccomandazioni per prevenire la malattia erano l'una o l'altra: usare o non indossare la mascherina, usare la

    instagram story viewer
    alcol gel per le mani, esposizione precoce alla malattia o evitare a tutti i costi folle e una follia eccetera che oggi, a un anno e mezzo dall'inizio della pandemia, in una certa misura si sostiene.

    Tuttavia, divenne presto chiaro che i governi dovevano compiere alcuni passi. Uno sguardo a quello che è successo in Italia, Spagna e altri paesi del cosiddetto "primo mondo" ci ha dato una radiografia di cosa potrebbe accadere se il virus fosse lasciato correre liberamente. Così nel mese di marzo stesso sono iniziate le quarantene.

    Il 30 marzo erano già state annunciate restrizioni in quasi tutti i Paesi del continente, a cominciare dall'Uruguay (il 13 marzo, lo stesso giorno in cui è stato segnalato il primo caso), e con il incorporazione tardiva di Messico (30 marzo), Cuba (31 marzo) e Nicaragua, paese in cui non sono stati annunciati provvedimenti di questo tipo nonostante il 19 marzo abbiano avuto il loro primo caso conosciuto. L'arcipelago latinoamericano ha dimostrato, ancora una volta, la sua difficoltà a rispondere in modo unitario e comune alle sfide che gli si presentavano.

    Infatti, il significato stesso di "quarantena" varia molto da un paese all'altro. In alcuni casi ci è stato chiesto di restare a casa, ci sono stati imposti orari più o meno rigidi per fare la spesa e permessi specifici per andare al lavoro, che dovevano essere elaborati con il governo. In altri, ci è stato semplicemente consigliato di evitare riunioni e di limitare il numero di persone che potevano occupare uno spazio (un negozio, per esempio) allo stesso tempo. L'alcool gel è diventato universale, più o meno anche le maschere, anche se sono ancora molte le persone che si rifiutano di usarle o le usano solo quando è strettamente necessario.

    Allora pensavamo che la malattia avrebbe avuto una vita breve. Come era già successo con la peste suina o le epidemie di influenza aviaria, nel giro di pochi mesi la vita riprenderebbe il suo corso e la conta dei casi crollerebbe. Forse è per questo che in linea di principio sono stati sollevati a breve termine. Per questo motivo e perché il suo impatto è stato terribile sul economia della nostra regione, la più diseguale del pianeta.

    A maggio molti dei nostri Paesi avevano annunciato una riapertura, anche se parziale, dei rispettivi attività economiche. La gente, hanno detto, deve tornare al lavoro. C'era anche chi lasciava intendere che il contagio e la morte di molti sarebbero stati semplicemente inevitabili, e quindi non valeva la pena rovinare l'economia di un Paese per cercare di prevenirlo.

    Altri hanno sottolineato che la mortalità della malattia è "bassa" (circa il 4%) e hanno assicurato che non è molto diversa da una normale influenza: si chiamava "influenza" o "flucinha", sarcasticamente, quando i focolai di contagio decimarono il popolazioni gruppi vulnerabili a Guayaquil, in Ecuador, nell'aprile 2020, o nella regione di Manaus, in Brasile, all'inizio del 2021.

    La maggior parte di noi, per paura di contagiare i propri cari, assume un nuovo modello della vita: distanziamento sociale e incorporiamo maschere o maschere nel nostro arsenale quotidiano.

    Quando si è capito che la pandemia non sarebbe durata pochi mesi, è emerso un intero mercato per le maschere: usa e getta, lavabili, stampati, con motivi, dell'una o dell'altra squadra di calcio, con uno, due e tre strati di tessuto. La quarantena ha segnato la moda, nel modo di salutarci (da lontano, con il gomito, con il pugno) e nel modo di lavorare (il più fortunato, con i cosiddetti ufficio a casa). Il mondo stava cambiando e molti pensavano che il futuro sarebbe stato semplicemente così.

    Oggi, verso la fine del 2021, stiamo ancora aspettando, chiedendoci se abbiano ragione. Mascherine, gel alcolico e diffidenza verso gli spazi chiusi continuano ad accompagnarci, e anche il virus SARS-CoV-2, purtroppo, nelle sue nuove versioni e mutazioni.

    Riferimenti:

    • "Cronaca" in Wikipedia.
    • "Il coronavirus in America Latina" ​​in AS / COA.
    • "Coronavirus: la mappa interattiva che mostra le misure o i diversi tipi di quarantena adottati dai paesi dell'America Latina" in BBC News World.

    Che cos'è una cronaca?

    UN cronaca è una specie di testo narrativo in cui i fatti reali o immaginari vengono affrontati da una prospettiva cronologica. Sono spesso narrati da testimoni oculari, attraverso un linguaggio personale che utilizza risorse letterarie. Solitamente considerato come un genere ibrido tra giornalismo, storia e letteratura, la cronaca può coprire tipi di narrazione molto diverse, come la cronaca di viaggio, la cronaca degli eventi, la cronaca gastronomica, e così via.

    Segui con:


    Tag nuvola
    • Varie
    Valutazione
    0
    Visualizzazioni
    0
    Commenti
    Consiglia agli amici
    • Twitter
    • Facebook
    • Instagram
    SOTTOSCRIVI
    Iscriviti ai commenti
    YOU MIGHT ALSO LIKE
    • Varie
      04/07/2021
      30 esempi di verbi e loro coniugazioni
    • Varie
      04/07/2021
      30 esempi di fusione, solidificazione, evaporazione, sublimazione e condensazione
    • Varie
      04/07/2021
      20 esempi di rime soniche
    Social
    6031 Fans
    Like
    4647 Followers
    Follow
    2398 Subscribers
    Subscribers
    Categories
    Amministrazione
    Lezioni Di Spagnolo
    Società.
    Cultura.
    Scienza.
    Conoscici
    Psicologia. Le Migliori Definizioni
    Storia. Le Migliori Definizioni
    Esempi
    Cucina
    Conoscenza Di Base
    Contabilità
    Contratti
    Cs Ss
    Cultura E Società
    Curriculum Vitae
    Giusto
    Design
    Arte
    Lavoro
    Sondaggi
    Saggi
    Scritti
    Filosofia
    Finanza
    Fisica
    Geografia
    Storia
    Storia Del Messico
    Asp
    Popular posts
    30 esempi di verbi e loro coniugazioni
    Varie
    04/07/2021
    30 esempi di fusione, solidificazione, evaporazione, sublimazione e condensazione
    Varie
    04/07/2021
    20 esempi di rime soniche
    Varie
    04/07/2021

    Tag

    • Conoscenza Di Base
    • Contabilità
    • Contratti
    • Cs Ss
    • Cultura E Società
    • Curriculum Vitae
    • Giusto
    • Design
    • Arte
    • Lavoro
    • Sondaggi
    • Saggi
    • Scritti
    • Filosofia
    • Finanza
    • Fisica
    • Geografia
    • Storia
    • Storia Del Messico
    • Asp
    • Amministrazione
    • Lezioni Di Spagnolo
    • Società.
    • Cultura.
    • Scienza.
    • Conoscici
    • Psicologia. Le Migliori Definizioni
    • Storia. Le Migliori Definizioni
    • Esempi
    • Cucina
    Privacy

    © Copyright 2025 by Educational resource. All Rights Reserved.