Esempio di saggio letterario
Letteratura / / July 04, 2021
Il saggio letterario è un testo in prosa in cui l'autore esprime una certa visione con uno stile personale o parere su un argomento. Il temi sono vari e gratuiti. Non c'è nessun vincolo tematico: possono riguardare culturali, storici, letterari, filosofici, morali, ecc.
Sono scritti soggettivi. Ciò significa che non si presentano come testi che cercano di arrivare a una verità oggettiva. Piuttosto, esprimono i pensieri, le idee e le opinioni dell'autore. I saggi possono anche contenere le tue esperienze o ricordi personali.
Il stile di ogni saggio, così come la sua struttura e i temi che affronta dipendono dagli interessi di ciascun autore. Tuttavia, in generale, molte prove usa un linguaggio letterario o poetico. Questo perché buona parte dei grandi saggisti letterari sono stati contemporaneamente romanzieri, narratori, poeti, drammaturghi o filosofi.
Per quanto riguarda il suo estensione, di solito è breve, ma è un fattore che dipende anche da ogni autore. Molti libri di saggi sono raccolte di saggi che gli autori hanno scritto o pubblicato nel corso della loro vita. traiettoria o, beh, sono un insieme di saggi che trattano un tema centrale o un lungo saggio diviso in sezioni o capitoli.
Esempi di saggi letterari:
"Categorie di lettura" di Alfonso Reyes (frammento):
Esistono categorie di lettura a seconda che nella rappresentazione psicologica del linguaggio predomini l'ordine articolatorio o visivo; secondo la penetrazione che la cultura ha raggiunto negli strati dell'anima; secondo le abitudini acquisite di leggere per sé o per gli altri, di leggere per sé o di ascoltare la lettura; secondo la maggiore o minore prontezza con cui le orecchie o gli occhi comunicano il messaggio allo spirito; a seconda che la bella scrittura, la bella edizione o la bella voce ci impressionino più o meno da sole, distraendoci più o meno dal significato delle parole; a seconda che siamo impazienti o docili, prima della momentanea abdicazione delle nostre reazioni personali che significa aderire a questo pensiero alieno, e così via.
L'uomo rude, schiarendo appena l'alfabeto, tende a leggere ad alta voce tra sé, come se volesse agglutinare più pienamente i segni, mantenendo l'attenzione verbale sia con gli occhi che con il orecchie. Ciò che i retori moderni chiamano verbo motore si legge ad alta voce per il piacere di parlare, e anche quando ascolta un oratore, a volte lo si vede articolare silenziosamente ciò che sente. Conosco lettori che sono accompagnati da un fischio ritmico sommesso, al quale stampano una certa modulazione imitativa della lettura ad alta voce. Quando Heine declamava il Chisciotte per gli alberi e gli uccelli, lo ha fatto piuttosto come tributo, o non perdendo nessuno dei valori della prosa alta. Quando la sor Juana Inés de la Cruz si lamentava di non avere altri compagni che il calamaio e la penna con cui condividere i suoi studi, senza dubbio le mancava meno quel maggior richiamo alla ritenzione che deriva dalla lettura accompagnata e che tutti gli studenti preferiscono per la preparazione di esami. Mestre Profiant Durán, un israelita aragonese del XIV secolo, raccomandava ai suoi discepoli di leggere sempre mentre recitavano. D'altra parte, Théophile Gautier, visivo se ce ne sono, giudica che i libri sono fatti per essere visti e non parlati. Da parte sua, Flaubert aveva bisogno di urlare la propria prosa per vedere cosa stava scrivendo.
La resistenza di Ernesto Sábato (frammento). Questo libro è un saggio composto da 5 lettere indirizzate al lettore. I temi sono di natura esistenzialista. L'autore critica la perdita dei valori spirituali della società, l'individualismo e la disumanizzazione:
Prima lettera. Il piccolo e il grande
Ci sono giorni in cui mi sveglio con una speranza folle, momenti in cui sento che le possibilità di una vita più umana sono a portata di mano. Questo è uno di quei giorni.
E poi, ho cominciato a scrivere quasi a tentoni la mattina presto, con urgenza, come chi usciva in strada a chiedere aiuto di fronte alla minaccia di un incendio, o come una nave che, a in procinto di scomparire, ha fatto un ultimo e fervido cenno a un porto che sa vicino ma assordato dal rumore della città e dal numero di cartelli che la oscurano. Guarda.
Chiedo che ci fermiamo a pensare alla grandezza a cui possiamo ancora aspirare se osiamo valutare la vita in un altro modo. Chiedo quel coraggio che ci colloca nella vera dimensione dell'uomo. Noi tutti, ancora e ancora, ci pieghiamo. Ma c'è qualcosa che non fallisce ed è la convinzione che —solo— i valori dello spirito possono salvarci da questo terremoto che minaccia la condizione umana.
Mentre ti scrivo, mi sono fermato a sentire un intaglio rustico che mi ha dato il Toba e che mi ha portato, come un fulmine a me ricordo, una mostra “virtuale” che mi hanno mostrato ieri al computer, che devo ammettere mi è sembrata Mandinga. Perché mentre interagiamo in modo astratto ci allontaniamo dal cuore delle cose e a l'indifferenza metafisica si impadronisce di noi come entità senza sangue né nomi prendono potere proprio. Tragicamente, l'uomo sta perdendo il dialogo con gli altri e il riconoscimento del mondo che circonda, essendo lì dove l'incontro, la possibilità dell'amore, i gesti supremi della tutta la vita. Le parole sul tavolo, anche le discussioni o la rabbia, sembrano essere sostituite dalla visione ipnotica.
20 esempi di autori di saggi letterari e le loro opere
- Miguel de Unamuno (1864-1936). Era uno scrittore spagnolo appartenente alla generazione di 98. Tra i suoi libri di saggi ricordiamo: Intorno al casticismo (1895), Vita di Don Chisciotte e Sancho (1905) e L'agonia del cristianesimo (1925).
- Ernesto Sabato (1911-2011). È stato uno scrittore, pensatore, fisico e pittore argentino. La sua preoccupazione per i problemi dell'esistenza e della condizione umana si riflette nel suo saggio e nel suo lavoro narrativo. Tra i suoi saggi ci sono: Uomini e ingranaggi (1951), Uno e l'universo (1945), Lo scrittore e i suoi fantasmi (1963), Prima della fine (1998) e La resistenza (2000).
- Alfonso Reyes(1889-1959). È un pensatore, saggista, poeta e narratore considerato uno dei più importanti intellettuali e scrittori del Messico. Alcuni dei suoi saggi e i libri di testo sono: problemi estetici,Visione di Anahuac, Il confine, "Le gru, il tempo e la politica", "Memorie di cucina e di cantina", "Guynemer", "L'esperienza letteraria", "Le jitanjáforas", "Apollo o letteratura", "Categorie di lettura".
- José Ortega y Gasset (1883-1995). Fu uno dei più importanti filosofi spagnoli. Nella sua opera di saggio, spiccano: Meditazioni su Don Chisciotte (1914), Spagna degli invertebrati (1921) e Idee sul romanzo (1925).
- Antonio Machado (1875-1939). È stato un poeta, drammaturgo e scultore spagnolo appartenente alla generazione dei 98. Juan de Mairena riunisce i saggi che Machado pubblicava dal 1934 sulla stampa.
- Ramón Gómez de la Serna (1888-1963). Autore e giornalista spagnolo noto per aver creato le greguerías. Alcuni dei suoi libri di saggi sono: Isms (1931), L'utopia (1909) e La traccia (1915).
- José Vasconcelos (1882-1959). Scrittore messicano, filosofo e politico. Tra i suoi saggi ricordiamo: La corsa cosmica (1925) e Estetico (1935).
- Pedro Enríquez Ureña (1884-1946). Fu scrittore e filologo domenicano. Alcuni dei suoi libri di saggi sono: Sei saggi alla ricerca della nostra espressione (1928), Spagnolo a Santo Domingo (1940), Plenitud de España: studi di storia della cultura (1940) e Storia della cultura in America Latina (1949).
- Antonio Muñoz Molina (1956-). È un romanziere spagnolo, scrittore di racconti, saggista e accademico. È membro della Royal Academy of the Language dal 1995. Tra i suoi libri di saggi ricordiamo: Cordoba degli Omayyadi (1991), Verità dalla finzione (1992), Gioia pura (1998), L'audacia di guardare (2012), Tutto ciò che era solido (2013).
- Jorge Luis Borges (1899-1986). È stato un intellettuale, saggista, traduttore, scrittore di racconti e poeta argentino. Tra i suoi saggi ricordiamo: inquisizioni (1925), Storia dell'eternità (1936), Altre inquisizioni (1952) Sette notti (1980) e Nove saggi danteschi (1982).
- Ottavio Paz (1914-1988). È stato uno scrittore e diplomatico messicano che nel 1990 ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura. Le sue opere di saggio più riconosciute sono Il labirinto della solitudine (1950) e Sor Juana Inés de la Cruz o le trappole della fede (1982).
- Eduardo Mallea (1903-1982). Fu uno scrittore di racconti, romanziere e saggista argentino che ricevette nel 1946 il Gran Premio d'Onore dalla Società Argentina degli Scrittori. Tra i suoi saggi spiccano: Conoscenza ed espressione dell'Argentina (1935), Il sacco e la porpora (1941) e La guerra interiore (1963).
- José Carlos Mariategui (1894-1930). È stato uno scrittore e sociologo peruviano che si distingue per il suo libro di saggi essay 7 saggi interpretativi della realtà peruviana (1928).
- Richard Wagner (1813-1883). Questo compositore tedesco del XIX secolo fu anche saggista, poeta e drammaturgo. Alcuni dei suoi libri di saggi sono: Arte e rivoluzione (1849), Opera e teatro (1851) e Ebraismo in musica (1850).
- Alejo Carpentier(1904-1980). Era un narratore cubano, scrittore di racconti, saggista e musicologo. Il tema della musica è presente nel suo saggio. Tra i suoi libri di saggi ci sono: Musica a Cuba (1946), L'America Latina nella sua musica (1975), Letteratura e coscienza in America Latina (1969), L'aggettivo e le sue rughe (1980), IL musicista dentro di me (1980).
- José Cadalso (1941-1982). Era un militare spagnolo, poeta, romanziere, drammaturgo e saggista. È noto per lettere marocchine (1789), opera che è insieme romanzo epistolare e libro di saggi.
- José Lezama Lima (1910-1976). È uno scrittore cubano riconosciuto per il suo romanzo Paradiso (1966). Alcuni dei suoi libri di saggi sono: Porta orologio (1953), espressione americana American (1957) e Le età immaginarie (1971).
- José Martí (1853-1895). È stato uno scrittore, giornalista e filosofo cubano. La prigione politica a Cuba (1871) e La nostra America (1891) sono alcuni dei suoi libri di saggi.
- George Orwell (1903-1950). È uno scrittore e giornalista britannico. Conosciuto per i romanzi Ribellione in fattoria e Tra i suoi saggi ci sono: "A nice cupe of tea" (1946), "Books vs. sigarette ”,“ Perché scrivo ”e“ Sparando a un elefante ”.
- Cristina Rivera Garza (1964-). È una delle scrittrici messicane attuali più riconosciute. Alcuni dei suoi libri di saggi sono: I morti indisciplinati. Necro-atti ed espropriazione (2013) e Testi da un paese ferito (2011).